• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
236 risultati
Tutti i risultati [236]
Medicina [115]
Anatomia [51]
Patologia [47]
Biologia [32]
Zoologia [25]
Fisiologia umana [15]
Patologia animale [12]
Biochimica [10]
Chimica [10]
Biografie [8]

MUSCOLARE, SISTEMA

Enciclopedia Italiana (1934)

MUSCOLARE, SISTEMA Primo DORELLO Oliviero Mario OLIVO Michele MITOLO Aldo PERRONCITO Giovanni CAGNETO Luigi TORRACA Edward LOTH . Embriologia. - I muscoli compresi nella miologia sono derivati [...] del perimisio esterno, si avanzano tra i fasci, i fascetti e le fibre, formando col loro insieme l'armatura connettivale del muscolo Rapporti fra i muscoli e i loro tendini. - Assai variabili sono le connessioni che i singoli muscoli contraggono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSCOLARE, SISTEMA (4)
Mostra Tutti

FETO e annessi fetali

Enciclopedia Italiana (1932)

Si chiama feto (dal lat. foetus) il nuovo essere, prodotto del concepimento degli animali vivipari, quando ancora è contenuto nelle viscere materne, ma dopo che ha assunto la conformazione caratteristica [...] con la decidua o caduca, cioè con la mucosa uterina modificata per effetto della gravidanza, e d'uno strato connettivale d'origine mesodermica (somatopleura). Dalla seconda alla terza settimana di sviluppo dell'uovo umano, tutta la superficie esterna ... Leggi Tutto
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – TESSUTO CONNETTIVO – IDRATI DI CARBONIO – LIQUIDO AMNIOTICO – GHIANDOLE SEBACEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FETO e annessi fetali (4)
Mostra Tutti

PERINEO

Enciclopedia Italiana (1935)

PERINEO (lat. scient. perineum) Primo DORELLO Domenico TADDEI Anatomia. - Per perineo s'intende il complesso delle parti molli, che chiudono l'apertura inferiore del bacino, formando una specie di [...] (m. sphincter vaginae). Tanto la faccia superficiale, quanto la profonda del piano medio, sono rivestite da una lamina connettivale abbastanza netta, che prende il nome di aponeurosi perineale media o di Carcassone: alcuni anatomici riserbano il nome ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERINEO (1)
Mostra Tutti

metastasi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

metastasi Tumori secondari che si formano per localizzazione a distanza di cellule che si distaccano dal tumore primitivo e migrano in altra sede. In questo processo sono coinvolte diverse proteine, [...] dai tumori epiteliali, la via ematica dai tumori delle due serie, l’epiteliale e la connettivale; le caratteristiche anatomiche dei distretti circolatori impegnati spiegano la localizzazione preferenziale dei singoli tumori in stazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – PATOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su metastasi (2)
Mostra Tutti

tumore

Enciclopedia on line

Botanica In patologia vegetale, massa di tessuto priva di organizzazione, dovuta a proliferazione cellulare eccitata da qualche stimolo; vi rientrano anche le galle prodotte da insetti in vari organi delle [...] via linfatica è seguita prevalentemente dai t. epiteliali, la via ematica dai t. delle due serie, l’epiteliale e la connettivale. Il decadimento generale causato dal t. è dovuto in parte al più o meno completo danneggiamento dell’organo colpito dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: CHEMIOTERAPIA ANTIBLASTICA – TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tumore (18)
Mostra Tutti

MAMMELLA

Enciclopedia Italiana (1934)

MAMMELLA (lat. mamma; fr. mamelle; sp. mama; ted. Brustdrüse, Brust; ingl. breast) Silvio RANZI Antonio PENSA Michele MITOLO Giuseppe SOLARO Le mammelle sono ghiandole secernenti il latte, destinato [...] La costituzione della ghiandola è quella lobare o lobulare. I lobi e i lobuli sono delimitati da trabecole connettivali dalle quali si staccano anche le lamelle interstiziali intralobulari. Trabecole e lamelle costituiscono lo stroma della ghiandola ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAMMELLA (3)
Mostra Tutti

INFARTO

Enciclopedia Italiana (1933)

INFARTO (dal lat. infarctus) Alessandro AMATO In seguito all'occlusione d'una arteria i cui rami non s'anastomizzano tra di loro (che hanno cioè la cosiddetta disposizione terminale) si forma un distretto [...] per l'infiammazione reattiva periferica provocata dai prodotti stessi della necrosi e che finisce col determinare una membrana connettivale che tende sempre più a retrarsi in modo da comprimere il materiale dell'infarto che può essere riassorbito ... Leggi Tutto
TAGS: GLOBULI ROSSI – INFIAMMAZIONE – EMORRAGIA – CAPILLARI – AUTOLISI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INFARTO (5)
Mostra Tutti

MEDIASTINO

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDIASTINO (lat. scient. mediastinum, septum mediastinale) Giulio CHIARUGI Piero BENEDETTI Anatomia. - Il mediastino è un largo tramezzo della cavità toracica, che s'interpone da avanti in dietro [...] che in alto esiste una diretta continuazione fra il mediastino e la regione anteriore del collo. Le formazioni connettivali di questa si prolungano nel mediastino. Così fanno la fascia cervicale profonda o prevertebrale, la guaina viscerale, che ... Leggi Tutto
TAGS: INSUFFICIENZA CARDIACA – INFIAMMAZIONI CRONICHE – TESSUTO CONNETTIVO – COLONNA VERTEBRALE – PROCESSI MORBOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDIASTINO (3)
Mostra Tutti

CARNE

Enciclopedia Italiana (1931)

Nel senso più stretto significa la parte muscolare del corpo dell'animale; in senso più lato l'insieme dei muscoli e annessi (tendini e aponeurosi), del grasso intra e perimuscolare. Per rendimento di [...] azzurrognoli, a fibra grossolana, soda, tenace, poco o punto infiltrata di grasso, ricca di parte tendinea e connettivale, poco succulenta, coriacea, di odore speciale; queste caratteristiche sono tanto più marcate quanto più il toro è anziano ... Leggi Tutto
TAGS: COLLASSO CARDIOCIRCOLATORIO – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – TESSUTO CONNETTIVALE – SECREZIONE GASTRICA – IDRATI DI CARBONIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARNE (2)
Mostra Tutti

PSEUDOLEUCEMIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PSEUDOLEUCEMIA Adolfo Ferrata . Emopatia, la quale non differisce dalla leucemia altro che per la mancanza delle manifestazioni a carico del sangue periferico, identica per il resto nelle sue alterazioni [...] cellule staminali, differenziate in funzione ematogena (emocitoblasti) e delle cellule a tipo embrionale, connettivale, indifferenziate (emoistioblasti), generano tumultuosamente un'enorme quantità di cellule leucocitarie della serie granulocitica ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 24
Vocabolario
connettivale
connettivale agg. [der. di connettivo]. – Del tessuto connettivo, che si riferisce al tessuto connettivo; anche in usi fig. (elementi c. del discorso, particelle che hanno funzione c., e sim.), con accezioni non dissimili da quelle di connettivo...
pólpa
polpa pólpa s. f. [lat. pŭlpa, di origine incerta]. – 1. a. La parte carnosa del corpo umano e animale; nell’uso com. odierno, è frequente soprattutto con riferimento ad animali macellati, per indicare la carne (detta anche magro) senza ossa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali