La parola vera e giusta è immagine di un’anima buona e affidabile(Isocrate, Antidosis, 255) È assurto agli onori delle cronache veneziane il caso delle tre studentesse del liceo classico “Foscarini”: le [...] ricerca d’un paragone che alimenti il confronto, è ricerca dell’espressione migliore e, quindi, è sinonimo d’intelligenza e di conoscenza. Ne consegue che il pensiero si fa sempre discorso: la ricerca lessicale, al pari dell’amore per la parola e per ...
Leggi Tutto
Il Mediterraneo antico è un territorio di viaggi e scambi, comunicazione e connettività, teso tra l'unità delle sue acqua e la diversità dei suoi popoli. Vasto mare-terra, connesso da “sentieri d’acqua”, [...] dell’asse terrestre – e che in Grecia era nota come l’astro dei Fenici, stella phoenicia. L'insieme di conoscenze relative all'orientamento, vitali per chi naviga, era espressa in semitico dalla radice şp’/şph’, attestata in un’area linguistica ...
Leggi Tutto
Scrive Walter Benjamin nel suo saggio su Parigi che all’interno della società moderna la dimensione dell’interieur, ossia dello spazio vitale e privato della classe medio-borghese, entra in profondo contrasto [...] sui generis. Vicini, nonostante le debite differenze stilistiche, per posizioni gnoseologiche (la letteratura come strumento di conoscenza) e antropologiche (una visione pessimista dell'uomo, contro la retorica dell'«ottimismo coatto» e del «lato ...
Leggi Tutto
Paolo AlliataL’avventura umana. Quando la letteratura accompagna il nostro camminoMilano, Mondadori, 2024 Il racconto di Gianni Rodari, La strada che non andava in nessun posto, fa da chiave di lettura [...] dall’avventura dell’uomo di oggi, chiamato a rispondere alle domande fondamentali di ogni tempo: l’io e l’altro, il mistero e la conoscenza, il dolore e la malattia, la vita e la morte, la pace e la guerra, il vuoto e l’amore, l’ambiente e il ...
Leggi Tutto
Gli sport acquaticiGli sport che si praticano in acqua (dentro e fuori) fanno storia a sé nel panorama della poesia sportiva in virtù dell’elemento che dà loro “sostanza” anche in senso simbolicoAcqua [...] i due come un filo tenue e infrangibile. […] il poeta, grazie alla musica della sua poesia ma anche alla sua maggiore conoscenza, ha avuto ragione del canto melodioso della sirena (così il critico Fabio Magro).Campionessa di nuotoChi t’ha veduta nel ...
Leggi Tutto
Il mare di Ulisse è innanzitutto un abisso di morte, che disorienta e ghermisce. Attraversarlo significa andare incontro a un’esistenza che può mancare il suo obiettivo, giacché sopravvivere alla guerra [...] lo aspettano a Itaca, e non con l’Ulisse dantesco, che un animo inquieto e la sete di conoscenza fanno protendere consapevolmente verso l’impresa del viaggio. Scardinando i nessiBen oltre questa consonanza autobiografica, tuttavia, il viaggiatore ...
Leggi Tutto
Rispondiamo con questo articolo alla domanda di un utente che al nostro indirizzo di posta elettronica ha chiesto di approfondire la storia di teorema di Pitagora e delle altre parole italiane che fanno [...] da poco scoperto, studiando una tavoletta d’argilla risalente a circa 4.000 anni fa, che i babilonesi erano a conoscenza delle terne pitagoriche almeno dieci secoli prima della nascita di Pitagora stesso.Si tratta, dunque, della storia di una pseudo ...
Leggi Tutto
Francesco “Kento” Carlo è un artista, scrittore, rapper e attivista, che porta negli IPM (Istituti Penali per Minorenni) italiani laboratori di scrittura rap.Negli IPM sono ristretti minori e giovani fino [...] tipo di contaminazioni, che anzi lo arricchiscono e rendono più piacevole anche all’ascolto.In realtà molte delle conoscenze dei ragazzi vengono applicate in maniera istintiva, senza dover dare troppe spiegazioni: tutti sanno cosa vuol dire “fare ...
Leggi Tutto
Esistono Comuni italiani i cui nomi sono noti in tutto il mondo per la fama del luogo, le bellezze artistiche, la cultura, o per i prodotti tipici – vini, acque, formaggi, ecc. – e dell’artigianato. Ce [...] su Marte. I crateri del pianeta rosso, quando non portano nomi di scienziati o di scrittori che hanno contribuito alla sua conoscenza, sono infatti intitolati a città di tutto il mondo che abbiano meno di 100mila abitanti, e l’Italia è rappresentata ...
Leggi Tutto
Desidero portare alla vostra attenzione e sollecitare un parere su una problematica linguistica che mi ha colpito personalmente. Durante una visita medica presso un ospedale, mi sono trovato in un'interazione [...] , per cui con molta disinvoltura ci si rivolge ad altri dando del tu, senza riguardo a presenza/assenza di conoscenza reciproca pregressa, età, sesso, professione, eventuale relazione gerarchica tra le parti in dialogo, è possibile che vi siano ...
Leggi Tutto
conoscenza
conoscènza (ant. cognoscènza o cognoscènzia e canoscènza) s. f. [dal lat. tardo cognoscentia, der. di cognoscĕre «conoscere»]. – 1. a. L’atto del conoscere una persona, dell’apprendere una cosa: sono lieto di fare la vostra c.;...
conoscente
conoscènte s. m. e f. e agg. [part. pres. di conoscere]. – 1. s. m. e f. Persona che ci conosce ed è da noi conosciuta; persona con cui, pur non essendo amici, si ha una certa familiarità: è venuto a trovarmi un mio c.; siamo vecchi...
Filosofia
La c. nella filosofia antica e medievale
La c. nella filosofia antica è concepita come un processo le cui modalità vengono diversamente interpretate: secondo la concezione di Pitagora, ripresa successivamente da Eraclito e da Empedocle,...
conoscenza [canoscenza; caunoscenza]
Domenico Consoli
Vocabolo presente in tutte le opere dantesche, con particolare frequenza nel Convivio, dove si registrano venti occorrenze delle trentadue complessive.
La forma ‛ canoscenza ', propria...