Sono una traduttrice e ingegnere linguistica di madrelingua italiana, e, per lavoro così come nella vita privata, mi servo spesso del vostro vocabolario online, che ho sempre trovato molto esaustivo, chiaro, [...] portato e, purtroppo, portano ancora con sé, quando vengono usate, il peso di visioni del mondo deprecabili. La conoscenza non può fare paura, la conoscenza è una risorsa. In una classe di scuola (in presenza o a distanza), l’analisi di queste parole ...
Leggi Tutto
Giorgio ManganelliUn uomo pieno di mortePerugia, Graphe.it Edizioni, 2022 Secondo della collana Le mancuspie, il volume raccoglie una selezione della produzione poetica del grande prosatore meneghino – [...] .Non meraviglia che uno stilista eslege come Manganelli – per il quale la grammatica lato sensu è strumento di conoscenza – sia difficilmente classificabile anche in verso, visti l’originalità e i continui depistaggi inferti al lettore e al ...
Leggi Tutto
Esistono secondi e terzi cognomi che si affiancano per vari motivi al primo cognome di molti cittadini, specie in Piemonte, Lombardia, Veneto, Campania e Sicilia. Si tratta di un repertorio piuttosto consistente [...] una sorta di promozione anagrafica che finisce così per rappresentare, indirettamente, un canale di sopravvivenza e di più larga conoscenza di un gran numero di forme linguistiche.Si tratta di forme patronimiche (Cirimboldo a Capizzi-Me, D’Iseppo a ...
Leggi Tutto
Linda Barbarino torna nelle librerie con il romanzo La Malarazza, in cui, ancora una volta, il lettore si ritrova immerso nella Sicilia più cruda e forse in uno dei suoi periodi storici più complessi, [...] .Non mancano i riferimenti colti, però, anche da personaggi inaspettati. Alfredo, giocando con la piccola Nunziata, dimostra una conoscenza letteraria (o forse più cinematografica; o remota memoria del teatro dei pupari), che il lettore non si ...
Leggi Tutto
Le dedicazioniCome i più comuni derivati da sostantivi (bambino > bambinesco), anche quelli costruiti sulla base dei nomi propri (Dante > dantesco) sono di norma invenzioni spontanee della comunità dei [...] statistici di grande respiro: opere dedicate all’inglese come Beolens/Watkins/Grayson 2009 e 2011 (mancano, a nostra conoscenza, imprese di questo genere per l’italiano) informano che nella lingua inglese, lingua franca delle scienze moderne, almeno ...
Leggi Tutto
«L'Archivio storico del quotidiano «l’Unità» è al sicuro presso l'Archivio di Stato di Milano». L’agenzia di stampa Ansa ha dato la notizia il 7 dicembre 2023. I ventenni di oggi, ammesso e non concesso [...] Nepi (Viterbo) e a Lentate sul Seveso (Monza Brianza)». Finché «nell'estate del 2022 la Soprintendenza lombarda è venuta a conoscenza dell'apertura della procedura fallimentare (della società editrice del quotidiano, chiuso già da 5 anni ndr) e di un ...
Leggi Tutto
Alfonso BerardinelliL’ultimo secolo di poesia italiana. Testi e ritrattiMacerata/Roma, Quodlibet, 2023 Si può essere empirici quando si legge una poesia? Si può pensare che chi è (o dichiara di essere) [...] cioè le prestazioni dei giocatori in campo secondo competenze variabili, ma comunque sulla base di una diffusa conoscenza condivisa e soprattutto di un’attitudine valutativa? Si può credere che tra gli abitanti della minuscola provincia dei ...
Leggi Tutto
Eleonora MazzoniIl cuore è un guazzabuglio. Vita e capolavoro del rivoluzionario ManzoniTorino, Einaudi, 2023 Il cuore è un guazzabuglio è un libro bellissimo. In quanto al genere, è un «componimento misto [...] di nessuno».Una serie di incontri casuali e fortunati, come racconta Mazzoni nella Premessa, hanno spianato la strada ad una conoscenza intima, personale, ma non per questo meno rigorosa, di Alessandro Manzoni e della sua opera.Ho avuto la fortuna ...
Leggi Tutto
Massimo RosciaErrorario. Piccolo dizionario degli errori grammaticali, dei dubbi e dei tormentoni linguisticiRoma, Rai Libri, 2023 Affermare che in Italia sia assente un’attività di divulgazione di ottima [...] di buon senso. Emerge, insomma, la stoffa di chi lavora abitualmente con le parole e ha maturato un’approfondita conoscenza metalinguistica, ma è anche dotato di una spiccata sensibilità nel cogliere dei fenomeni esemplari, e intuisce quando e quanto ...
Leggi Tutto
Benedetto Giuseppe Russo«Mie giovani e tenere marmotte». Strategie stilistiche di successo nei manuali Disney per ragazziFirenze, Franco Cesati editore, 2023 Il libro è il nostro migliore amico, ma chi [...] parti e civiltà del mondo, e istruzioni tecnico-pratiche utili ad affrontare con successo escursioni, viaggi, opportunità di conoscenza della natura e di società diverse dalla propria (p. 11). Nel 1969, dopo diversi passaggi più o meno sotterranei ...
Leggi Tutto
conoscenza
conoscènza (ant. cognoscènza o cognoscènzia e canoscènza) s. f. [dal lat. tardo cognoscentia, der. di cognoscĕre «conoscere»]. – 1. a. L’atto del conoscere una persona, dell’apprendere una cosa: sono lieto di fare la vostra c.;...
conoscente
conoscènte s. m. e f. e agg. [part. pres. di conoscere]. – 1. s. m. e f. Persona che ci conosce ed è da noi conosciuta; persona con cui, pur non essendo amici, si ha una certa familiarità: è venuto a trovarmi un mio c.; siamo vecchi...
Filosofia
La c. nella filosofia antica e medievale
La c. nella filosofia antica è concepita come un processo le cui modalità vengono diversamente interpretate: secondo la concezione di Pitagora, ripresa successivamente da Eraclito e da Empedocle,...
conoscenza [canoscenza; caunoscenza]
Domenico Consoli
Vocabolo presente in tutte le opere dantesche, con particolare frequenza nel Convivio, dove si registrano venti occorrenze delle trentadue complessive.
La forma ‛ canoscenza ', propria...