• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
723 risultati
Tutti i risultati [17180]
Archeologia [723]
Biografie [5227]
Arti visive [1689]
Storia [1540]
Diritto [1260]
Religioni [1151]
Letteratura [1034]
Medicina [777]
Filosofia [718]
Temi generali [601]

SEINE-OISE-MARNE, Civilta di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SEINE-OISE-MARNE, Civiltà di E. Castaldi Orizzonte culturale della prima metà del II millennio a. C. che appare nella sua forma tipica nella valle della Senna e dei suoi affluenti Oise, Marne, Eure, [...] cultura di Horgen. Sembrano pertinenti alla civiltà di S.O.M. resti di costruzioni palafitticole nello Champagne; ma la conoscenza si basa essenzialmente sulle sepolture ed i corredi funebri. Nel bacino di Parigi si tratta di tombe a galleria ("ciste ... Leggi Tutto

BITHIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi BITHIA dell'anno: 1959 - 1994 BITHIA (o Bitia; in Tolomeo trovasi anche la forma Βιοία, ma è dovuta probabilmente a errore di trascrizione. Il nome Bitias appartiene all'onomastica punica) G. Pesce Antica [...] cippi miliari. Dovette essere di qualche importanza se Plinio il Vecchio la include nel catalogo delle civitates. Una maggiore conoscenza la dobbiamo all'esplorazione archeologica, per la quale si è potuto identificare il sito di B. con quello dell ... Leggi Tutto

ZARA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi ZARA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 ZARA (Iader, Iadera, Διάδωρα, iug. Zadar) M. Mirabella Roberti Città della costa dalmata. Già abitato liburnico, sorto su una breve penisola, fu ascritto alla [...] si vede l'impianto a tre fornici fra torri ottagone su base quadrata. Sul compatto selciato del Foro - la cui conoscenza si è ampliata dopo scavi recenti in aree duramente bombardate - si affacciava da N il Capitolium, in corso di scavo, imponente ... Leggi Tutto

POMPONIUS PISANUS, L

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

POMPONIUS PISANUS, L A. Stenico Fabbricante di vasi aretini. Non si sa con precisione in qual luogo fosse collocata l'officina. Da Arezzo provengono però alcuni frammenti, anche di matrice, con la sua [...] . Il possesso di una più ampia e completa serie di prodotti di L. P. P. potrebbe portare un notevole contributo alla conoscenza della cultura artistica di questo periodo. Bibl.: M. Ihm, in Bonn. Jahrb., CII, 1898, p. 125; G. H. Chase, Catalogue of ... Leggi Tutto

L'Europa tardoantica e medievale. Il fenomeno delle migrazioni nelle regioni occidentali

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. Il fenomeno delle migrazioni nelle regioni occidentali Il fenomeno delle migrazioni nelle regioni occidentali (Red.) Il fenomeno delle migrazioni costituisce uno degli [...] trasformandosi in popolazioni delle quali l’archeologia ha lungamente cercato e cerca sempre più approfonditi elementi di conoscenza. Il quadro sintetico qui  offerto vuole dare conto di tale evoluzione, facendo riferimento, in modo esemplificativo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

HYBRISSTAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HYBRISSTAS (῾Υβρίσστας) G. A. Mansuelli Scultore greco della fine dell'età arcaica. La sua firma si trova sulla base di una statuetta bronzea proveniente forse da Epidauro, rappresentante un uomo ignudo [...] primi decennî del sec. V (W. H. Poulsen, Neugebauer). Ultimamente lo stesso Lippold presuppone per la statuetta di H. la conoscenza delle opere di Hageladas. Bibl.: A. Furtwängler, Kleine Schriften, Monaco 1912, II, p. 467, 1; W. Deonna, Les Apollons ... Leggi Tutto

TRATTATI TECNICO-ARTISTICI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TRATTATI TECNICO-ARTISTICI S.B. Tosatti I t. tecnico-artistici rappresentano "la parte più originale di ciò che possiamo chiamare la letteratura artistica del Medio Evo" (Schlosser, 1924, trad. it. [...] e/o nell'organizzazione del materiale mostri qualche finalità pratica, che renda tali testi potenzialmente utili per la conoscenza delle botteghe e delle tecniche artistiche medievali.Premesso che i principali t. dell'Antichità e dei primi secoli ... Leggi Tutto

BONI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONI, Giacomo Pietro Romanelli Nato a Venezia il 25 apr. 1859 da Luigi e da Maria De Nardi, rimase orfano all'età di otto anni. Nel 1871 portò a compimento il corso di studi tecnici e commerciali e [...] il 1880 e 1884 il B. frequentò i corsi d'architettura all'Accademia di Belle Arti. Approfondita contemporaneamente la sua conoscenza dell'inglese, apprese da solo il latino e il greco. Lesse Omero, Virgilio ed Orazio e tentò, ancora, una traduzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – PRIMA GUERRA MONDIALE – MEZZOGIORNO D'ITALIA – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONI, Giacomo (2)
Mostra Tutti

LICIA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LICIA, Arte F. Coarelli La Licia costituisce l'estrema parte sud-occidentale della penisola anatolica, tra la Caria ad O e la Pamphylia a E. La parte interna è formata da un altopiano stepposo da cui [...] i primi monumenti appaiono solo nel VI secolo. In realtà è solo in quest'epoca che i Lici entrano nella principale fonte di conoscenza per quanto riguarda il periodo persiano. Prima di esso è assai probabile che non si fosse mai realizzata una vera e ... Leggi Tutto

L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia Francesca Baffi Frances Pinnock Rita Dolce Antonio Invernizzi Roberta Venco Ricciardi Carlo Lippolis Hartmut Kühne Gian Maria Di Nocera Roger [...] per un'indagine archeologica da D. Oates, direttore dellla British School of Archaeology in Iraq. L'intento era di ampliare la conoscenza dell'antica Assiria nel II millennio, a quel tempo considerato come una "età oscura". T.er-R. fu scavata tra il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 73
Vocabolario
conoscènza
conoscenza conoscènza (ant. cognoscènza o cognoscènzia e canoscènza) s. f. [dal lat. tardo cognoscentia, der. di cognoscĕre «conoscere»]. – 1. a. L’atto del conoscere una persona, dell’apprendere una cosa: sono lieto di fare la vostra c.;...
conoscènte
conoscente conoscènte s. m. e f. e agg. [part. pres. di conoscere]. – 1. s. m. e f. Persona che ci conosce ed è da noi conosciuta; persona con cui, pur non essendo amici, si ha una certa familiarità: è venuto a trovarmi un mio c.; siamo vecchi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali