• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
438 risultati
Tutti i risultati [17180]
Biografie [5228]
Arti visive [1689]
Storia [1540]
Diritto [1260]
Religioni [1151]
Letteratura [1035]
Medicina [777]
Filosofia [719]
Archeologia [723]
Temi generali [601]

QUANTISTICA, MECCANICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

QUANTISTICA, MECCANICA (XXVIII, p. 592; App. II, 11, p. 634; III, 11, p. 531) Piero Caldirola Sui limiti di validità dell'attuale meccanica quantistica. - Una delle direzioni di maggior sviluppo della [...] q., a essere determinato e quindi noto. È opportuno sottolineare che, sia nel caso classico sia in quello quantistico, la conoscenza dello stato del sistema corrisponde a un massimo d'informazione su esso. Ma, mentre nel caso classico tale massimo d ... Leggi Tutto
TAGS: DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – EQUAZIONE DI SCHRÖDINGER – INVARIANZA RELATIVISTICA – DIFFERENZA DI POTENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUANTISTICA, MECCANICA (7)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Bohr ed Einstein: fenomeni e realtà fisica

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Bohr ed Einstein: fenomeni e realta fisica Sandro Petruccioli Bohr ed Einstein: fenomeni e realtà fisica Gli storici della scienza hanno tentato diverse [...] (come elettrone, positrone, ecc.) nel tentativo di spiegare a noi stessi cosa conosciamo del mondo esterno e aiutarci a ottenere nuove conoscenze" (in: "New York Times", 4 maggio 1935, p. 11). A suo avviso, chiedere a una teoria di fornire una buona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA

Oersted, Hans Christian

Enciclopedia on line

Oersted, Hans Christian {{{1}}} Fisico (Rudkøbing, Langeland, 1777 - Copenaghen 1851). Nel 1794 fu ammesso all'univ. di Copenaghen dove studiò chimica, farmacia, fisica, astronomia e matematica, dedicandosi tuttavia anche a [...] forma metaphysica elementaris naturae exterioris, riflette essenzialmente questi interessi, che lo condussero nel 1801 a stringere conoscenza personale, durante un viaggio in Germania, con importanti esponenti della Naturphilosophie tedesca, come il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRENTE ELETTRICA – ELETTROMAGNETISMO – ELETTRICITÀ – GALVANISMO – COPENAGHEN

Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia

Frontiere della Vita (1998)

Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia Luciano Pietronero (Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia) The Abdus Salam International [...] viventi sono fatti di atomi e le proprietà dei singoli atomi sono molto ben conosciute. Ma anche se la nostra conoscenza dell' atomo fosse perfetta, è chiaro che essa non sarebbe sufficiente per comprendere il funzionamento di una cellula. Siamo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – TEMI GENERALI

AEROLOGIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Questa branca della meteorologia ha ricevuto negli ultimi anni - ed in particolare dopo il 1940 - un impulso fortissimo, dovuto alle necessità sempre crescenti di individuare le condizioni metereologiche [...] alla navigazione aerea la maggiore sicurezza entro i più larghi raggi di azioni. Da essa si richiede l'esatta conoscenza delle condizioni attuali e future dell'atmosfera, sino a quote che talvolta raggiungono la substratosfera. Tale studio è basato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ONDA ELETTROMAGNETICA – TEMPERATURA ASSOLUTA – RESISTENZA ELETTRICA – ATLANTICO DEL NORD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AEROLOGIA (6)
Mostra Tutti

Raggi cosmici

Enciclopedia del Novecento (1980)

Raggi cosmici GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] il flusso di particelle con energia maggiore di E e γ è l'indice spettrale. In questo caso γ≃1,6. La conoscenza degli spettri d'energia delle varie componenti nucleari è invece limitata a energie inferiori a circa 1011 eV/nucleone. In questa regione ... Leggi Tutto
TAGS: ABBONDANZA DEGLI ELEMENTI LEGGERI – ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – ACCELERATORI DI PARTICELLE – RADIAZIONE DI SINCROTRONE – SPETTRO ELETTROMAGNETICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Raggi cosmici (2)
Mostra Tutti

Birge Raymond Thayer

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Birge Raymond Thayer Birge 〈béëgë〉 Raymond Thayer [STF] (New York, 1887 - Berkeley, California, 1980) Prof. di fisica nell'univ. di Berkeley (1926). ◆ [FAT] Banda di Lyman-B.-Hopfield: → Lyman, Theodore. [...] Regola di B.: nella spettroscopia, relazione semiempirica che permette di dedurre il momento d'inerzia I e la distanza internucleare d di molecole biatomiche dalla conoscenza delle frequenze vibrazionali ν, risultando costanti le quantità ν/I e νd2. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – METROLOGIA – OTTICA – STORIA DELLA FISICA

astrazione

Enciclopedia on line

Filosofia In senso estremamente generico, qualsiasi processo che porti a isolare una cosa da altre con cui si trova in rapporto, per considerarla poi come specifico oggetto d’indagine una volta prescisso [...] di Occam la teoria dell’a. subisce una profonda modificazione. Sostenuta come base indispensabile dell’a. la conoscenza intellettiva del singolare, essa assume quei caratteri che verranno poi mantenuti attraverso tutta la speculazione moderna, sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – LOGICA MATEMATICA – PSICHIATRIA
TAGS: RELAZIONE DI EQUIVALENZA – GUGLIELMO DI OCCAM – EMPIRISTICA – ARISTOTELE – DUNS SCOTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su astrazione (3)
Mostra Tutti

L'Ottocento: fisica. Il caso francese

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. Il caso francese Matthias Dörries Il caso francese A metà del XIX sec., il laboratorio di Henri-Victor Regnault (1810-1878) al Collège de France di Parigi figurava come il più promettente [...] di essersi perso nei numeri e di essere stato troppo timoroso e dubbioso nei confronti della teoria. Più la sua conoscenza sugli esperimenti e sugli strumenti aumentava, più i risultati apparivano affetti da errori e da complicazioni sempre crescenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

Caos deterministico

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Caos deterministico Angelo Vulpiani Il programma di formalizzazione matematica della realtà inaugurato con la pubblicazione, nel 1687, dei Principia Mathematica di Isaac Newton è un punto di riferimento [...] di un fenomeno e determinate le condizioni iniziali, si possano risolvere le equazioni stesse e pervenire a una completa conoscenza del sistema, per ogni istante di tempo successivo. Esempi di sistemi per i quali tale programma può essere attuato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA
TAGS: DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – EQUAZIONE DIFFERENZIALE – PROBLEMA DEI TRE CORPI – PERIODO DI RIVOLUZIONE – DENSITÀ DI PROBABILITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Caos deterministico (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 44
Vocabolario
conoscènza
conoscenza conoscènza (ant. cognoscènza o cognoscènzia e canoscènza) s. f. [dal lat. tardo cognoscentia, der. di cognoscĕre «conoscere»]. – 1. a. L’atto del conoscere una persona, dell’apprendere una cosa: sono lieto di fare la vostra c.;...
conoscènte
conoscente conoscènte s. m. e f. e agg. [part. pres. di conoscere]. – 1. s. m. e f. Persona che ci conosce ed è da noi conosciuta; persona con cui, pur non essendo amici, si ha una certa familiarità: è venuto a trovarmi un mio c.; siamo vecchi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali