• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
788 risultati
Tutti i risultati [788]
Filosofia [126]
Biografie [114]
Temi generali [74]
Diritto [75]
Arti visive [45]
Medicina [47]
Economia [43]
Letteratura [39]
Biologia [32]
Religioni [34]

Introduzione alla filosofia del Medioevo Centrale

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Introduzione alla filosofia del Medioevo Centrale Umberto Eco Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook È luogo comune che l’Europa conosca una [...] nel Verbo divino. La verità piena di una proposizione è dunque la sua rettitudine, in senso sia morale sia conoscitivo, concepita in se stessa, con la sola mente, si potrebbe quasi dire: a prescindere dall’esistenza stessa della proposizione ... Leggi Tutto

intendere

Enciclopedia Dantesca (1970)

intendere Domenico Consoli Il verbo ha larghissimo impiego in tutte le opere dantesche e variato spettro semantico. Il suo primo significato, che si riconnette al latino intendere animum (talora intendere, [...] non sono da biasimare (III IV 11). E così di ogni cosa che per la sua nobiltà e altezza oltrepassa le comuni capacità conoscitive: Ne la quarta [parte di un sonetto] dico come elli [il pensiero] la vede tale, cioè in tale qualitade, che io no lo ... Leggi Tutto

Eurojust

Diritto on line (2014)

Luigi Palmieri Abstract Il 28 febbraio 2002 il Consiglio dell’Unione europea, con la decisione 2002/187/GAI, ha istituito Eurojust che costituisce – nel panorama sopranazionale – il più importante organismo [...] organismi. La Rete giudiziaria europea e i membri nazionali di Eurojust condividono il loro patrimonio informatico e conoscitivo, al fine di conseguire un più rapido ed efficace scambio di informazioni, in ciò facilitati dal legislatore europeo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

MELDOLESI, Claudio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

MELDOLESI, Claudio Raffaella Di Tizio Nacque a Roma il 30 maggio 1942, quarto figlio di Gastone, medico radiologo e docente universitario di origine veneta, e di Anna Marocco, senese, pittrice e cantante [...] e promosse lauree honoris causa per lui, per Eugenio Barba e per Jerzy Grotowski. La sua attenzione al valore conoscitivo della pratica scenica fu tale che un’opera come Fondamenti del teatro italiano, enorme corpus di dati e sforzo interpretativo ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE D’ARTE DRAMMATICA "SILVIO D'AMICO – MONTELUPO FIORENTINO – ACCADEMIA DEI LINCEI – EDUARDO DE FILIPPO – CARLO EMILIO GADDA

cinese, filosofia

Dizionario di filosofia (2009)

cinese, filosofia Verso la fine del 19° sec., per rendere il termine filosofia si adottò in Cina l’espressione zhexue, mutuata dalla lingua giapponese; espressione che letteralmente significa «conoscenza [...] è naturalmente in uno stato di «grande pura illuminazione» (da qingming). La mente è in origine dotata di un potere conoscitivo, tanto da ordinare e organizzare l’esperienza sensibile in conoscenza delle cose, donde idee, concetti e nomi delle cose ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA DELLA CONOSCENZA – MACROCOSMO E MICROCOSMO – PRESTITO LINGUISTICO – CONFUCIANESIMO – ZHOU ORIENTALI

Illuminismo tedesco

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Catalani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’Illuminismo tedesco presenta come tratto caratteristico nel confronto con gli altri [...] i due autori mettendo capo all’elaborazione di teorie originali incentrate sull’indipendenza della sfera estetica dall’ambito conoscitivo e morale, la loro riflessione porta un importante contributo al dibattito relativo ai rapporti tra ragione e ... Leggi Tutto

Ricerca archeologica. Lo scavo nei contesti urbani

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Ricerca archeologica. Lo scavo nei contesti urbani Sauro Gelichi Si potrebbe facilmente sostenere che l'archeologia all'interno delle città non ha tempo, essendo gli insediamenti urbani naturali serbatoi [...] tra le istanze di un'archeologia sempre più vicina alle scienze esatte e le peculiarità di un processo conoscitivo comunque non riproducibile. Il grande cantiere della Crypta Balbi, più volte citato, costituiva l'esempio più tangibile di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

CULTURA ARABA

Federiciana (2005)

Cultura araba Bruna Soravia La cultura spirituale arabo-islamica in età federiciana è caratterizzata dagli effetti del revival del sunnismo, fenomeno che, iniziato nel sec. XI, condusse lungo il corso [...] intellettuale di quella tradizione e nel tentativo di emularla, adottandone non solo il lessico ma anche il paradigma conoscitivo e gli interrogativi fondamentali. fonti e bibliografia La sintesi più comprensiva e la messa a punto bibliografica in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – TEMI GENERALI – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA MEDIEVALE
TAGS: COSTANTINO L'AFRICANO – PIETRO IL VENERABILE – ALFONSO X IL SAGGIO – OCCIDENTE CRISTIANO – CALIFFATO UMAYYADE

Filosofia e metodo scientifico da Bacone a Newton

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Catalani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La questione del metodo è il luogo d’inizio della filosofia moderna. Bacone, Galileo, [...] e di analisi, man mano che si elaborano varianti e spiegazioni capaci di dar conto dell’ampliato orizzonte conoscitivo. Il trionfo della scienza newtoniana avrà esiti diversi, se non opposti. Nell’immediato, per la persistente presenza nel ... Leggi Tutto

teatro

Enciclopedia on line

teatro Edificio o complesso architettonico costruito e attrezzato per rappresentazioni sceniche. Spettacolo, sia come singola rappresentazione teatrale, sia come genere. Il t. come edificio: l’antichità In [...] e più per i suoi ‘procedimenti’ che per i ‘testi’ prodotti, soltanto alla fine degli anni 1960, nel rinnovato fervore conoscitivo e analitico nato dallo studio delle avanguardie storiche, in tutti i campi espressivi. Il t. del secondo dopoguerra. I t ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SOCIETAS RAFFAELLO SANZIO – MATERIALE DA COSTRUZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – NASCITA DELLA TRAGEDIA – ANTROPOLOGIA CULTURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su teatro (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 67 ... 79
Vocabolario
conoscitivo
conoscitivo (ant. cognoscitivo) agg. [der. di conoscere]. – 1. Proprio del conoscere, che concerne la conoscenza: la virtù c.; l’atto c.; la facoltà c. dell’uomo è limitata. 2. Che tende a conoscere, ad acquisire la conoscenza di determinati...
hearing
hearing 〈hìëriṅ〉 s. ingl. [propr. «audizione, ascolto», der. di (to) hear «ascoltare»], usato in ital. al masch. – Termine di uso com. nel linguaggio polit. e parlamentare come equivalente dell’ital. indagine conoscitiva (v. conoscitivo),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali