• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
394 risultati
Tutti i risultati [394]
Storia [136]
Biografie [101]
Geografia [45]
Archeologia [38]
Africa [27]
Religioni [30]
Diritto [28]
Storia contemporanea [19]
Arti visive [27]
Storia per continenti e paesi [18]

Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano Heinrich von Staden La medicina nel mondo ellenistico-romano Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] , a livello politico e sociale, malgrado i li - miti della loro téchnē. In un decreto del II sec. in onore se la lotta per la conquista di una posizione di autorevolezza Britannia, la Gallia, l’Iberia, l’Etiopia, l’Armenia e l’India) che probabilmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

Clima e ambiente nel Quaternario

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Clima e ambiente nel Quaternario Antonio Longinelli Mauro Cremaschi Lanfredo Castelletti Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo Lo studio dei paleoclimi di Antonio Longinelli In questo [...] erectus). Le fasi più antiche sono ben testimoniate in vari siti in Etiopia (valli dell'Awash e dell'Omo), Kenya (livello KBS di Koobi Fora) e Tanzania (Bed di conquista di nuovi territori, differenziazioni evolutive nel corso della migrazione, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – METEOROLOGIA – CRONOLOGIA GEOLOGICA – PALEONTOLOGIA

Storia operaia di Porto Marghera

Storia di Venezia (2002)

Storia operaia di Porto Marghera Cesco Chinello «Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] Mi ricordo però che nel 1935, quando scoppiò la guerra di Etiopia, un giorno mi venne consegnato un pacchetto di volantini: mi si e fattori di accelerazione del movimento rivendicativo: la conquista della nuova legge sulle pensioni(196) come «moderno ... Leggi Tutto
TAGS: CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO – ORGANIZZAZIONE SCIENTIFICA DEL LAVORO – COMPOSIZIONE ORGANICA DEL CAPITALE – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – PIANO REGOLATORE GENERALE

Ricerca archeologica. I metodi di datazione

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Ricerca archeologica. I metodi di datazione Daniele Manacorda Mario Fornaseri Salvatore Improta Mario Voltaggio Giulio Bigazzi Giorgio Spinolo Claudio Arias Elio Corona Laura Cattani Giorgio [...] , Paris 1993 (trad. it. La conquista del passato, Milano 1994); A. Guidi, I metodi della ricerca archeologica, Roma - Bari 1994; A Turkana e di Lukeino in Kenya, formazione di Hadar in Etiopia, ecc.), dei quali un'esauriente rassegna è riportata in R ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

I testi agiografici: religione e politica nella Venezia del Mille

Storia di Venezia (1992)

I testi agiografici: religione e politica nella Venezia del Mille Giorgio Gracco Premessa Una testimonianza letteraria ben nota, la Translatio sancti Marci, che la critica colloca di solito oltre la [...] seppe allargare la territorialità del ducato con la conquista della Dalmazia e imprimere alla sua azione un respiro Gerusalemme alla Spagna, e quelli di Matteo e Bartolomeo dall'Etiopia e dall'India alla Puglia); poi, il glorioso protomartire ... Leggi Tutto

La parrocchia

Cristiani d'Italia (2011)

La parrocchia Sergio Tanzarella La parrocchia assente Scriveva Mario Rosa nel 1976 riprendendo il testo di un suo contributo al XIV Congresso internazionale di scienze storiche tenutosi l’anno prima [...] della canzone112) o vestire l’abito dell’avversario per dimostrare di essere vivi. Non serve conquistare delle . L. Ceci, Il papa non deve parlare. Chiesa, fascismo e guerra d’Etiopia, Bari 2010. 67 Cfr. G. Passelecq, B. Suchecky, L’Encyclique cachée ... Leggi Tutto

L'editoria cattolica dall'Unità alla fine del fascismo

Cristiani d'Italia (2011)

L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo Albertina Vittoria Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] conquistata alla Chiesa di Roma»77. Dal punto di vista politico, ogni impresa del regime – dall’Etiopia pp. 261-291, 267. 55 Ibidem, p. 268. 56 Cit. in Catalogo storico della Editrice Vita e pensiero 1914-1994, a cura di M. Ferrari, Milano 1994, p. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

ARCHEOLOGIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARCHEOLOGIA R. Bianchi Bandinelli M. Pallottino E. Coche de la Ferté Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] motivi della lontana archeologia rinascimentale, e dalle più recenti teorie del progresso artistico quale conquista del de la Société Archéologique d'Alexandrie, Alexandrie 1898 ss. Etiopia: Annales d'Éthiopie, 1955 ss. Finlandia: Acta Academiae ... Leggi Tutto

ATLETICA - Le specialita: il fondo

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - Le specialità: il fondo Roberto L. Quercetani Il fondo uomini I 5000 e 10.000 m Nell'era moderna l'alba delle corse lunghe s'identifica di solito con il pedestrianism, un'alternanza di [...] 'ora, Gebrselassie è solito passare buona parte dell'anno. Nonostante la superiorità dimostrata con la conquista dei primati nei 5000 m e nei 10.000 m, in competizioni globali l'etiope non ha mai replicato il doppio successo ottenuto ai Giochi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

Nazionalsocialismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Nazionalsocialismo Hans-Ulrich Thamer Introduzione Il nazionalsocialismo come fenomeno storico ha una duplice dimensione: specificamente tedesca da un lato, europea dall'altro. L'ascesa del movimento [...] dell'ascesa militare e della realizzazione dei suoi dogmi politici: la conquista dello spazio vitale e l'annientamento delle isolamento diplomatico della Germania. Solo il cambiamento della congiuntura internazionale (la guerra d'Etiopia nel 1935, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: ORGANIZZAZIONE SINDACALE – ANNESSIONE DELL'AUSTRIA – REPUBBLICA CECOSLOVACCA – TRATTATO DI VERSAILLES – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nazionalsocialismo (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 40
Vocabolario
guèrra
guerra guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali