• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1360 risultati
Tutti i risultati [1360]
Storia [319]
Biografie [251]
Arti visive [166]
Archeologia [141]
Religioni [124]
Geografia [97]
Letteratura [106]
Diritto [86]
Europa [72]
Temi generali [71]

al-YEMEN

Enciclopedia Italiana (1937)

Stato dell'Arabia, situato nell'angolo SO. della penisola, tra 18° 20′ e 12° 35′ lat. N. e tra 42° 18′ e 45° long. E., confinato a N. dal Ḥigiāz, a E. dal territorio praticamente autonomo del deserto ad-Dahnā', [...] popolo tuttora vivo e importante, appare presso gli scrittori greci e latini sino alla metà del sec. II d. C.; dopo, sembra (1037-1038) o, secondo altri, nel 439 (1047-1048), conquistò tutta la Tihāmah, Aden e l'altipiano occidentale e si stabilì a ... Leggi Tutto
TAGS: ERATOSTENE DI CIRENE – AVIAZIONE BRITANNICA – PROTETTORATO DI ADEN – ABŪ MŪSÀ AL-ASH‛ARĪ – ARABIA MERIDIONALE

CATACOMBE

Enciclopedia Italiana (1931)

. Il nome di Catacombe, col quale oggi s'indicano gli antichi cimiteri cristiani sotterranei, non si adoperò anticamente con tale significato, giacché il nome che si dava ad ogni sepolcreto cristiano, [...] d'una scala che aveva sulle pareti dei nomi graffiti greci e latini, si scoprì un cubicolo con arcosolio privo d'iscrizioni e di gallerie furono scavate come sepolcreto, forse prima della conquista romana della Sicilia. Soltanto molto tardi divennero ... Leggi Tutto
TAGS: MICHELE STEFANO DE ROSSI – CASTELLAMMARE DI STABIA – MANIO ACILIO GLABRIONE – PROCESSO E MARTINIANO – ALESSANDRIA D'EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATACOMBE (5)
Mostra Tutti

IUGOSLAVIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125; III, 1, p. 936) Giorgio Valussi - Pio Nodari Marco Dogo Predrag Matvejevic Sergio Rinaldi Tufi Miodrag B. Protic La Repubblica socialista federativa [...] iugoslava alla ricerca di nuovi consensi in America latina, mentre nell'area afro-asiatica essa si scontrava a partire dal 3° secolo. Sulla situazione, prima della conquista romana, delle popolazioni delle varie regioni appartenenti all'attuale I ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – TASSO DI MORTALITÀ INFANTILE – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – INDUSTRIA METALMECCANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IUGOSLAVIA (10)
Mostra Tutti

ISTRIA

Enciclopedia Italiana (1933)

ISTRIA (A. T., 24-25-26) Arrigo LORENZI Carlo BATTISTI Piero STICOTTI * Situazione e limiti. - L'Istria è una penisola dell'Italia settentrionale situata fra il termine SE. dell'arco delle Alpi e [...] strada fra Rovigno e Dignano, non ha traccia dell'evoluzione di é, ó chiusi latini a i, u (tipo mis "mese, ura "ora"), che nei due centri fondata nel 181 a. C., i Romani mossero alla conquista dell'Istria. La guerra fu combattuta negli anni 178-177 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISTRIA (5)
Mostra Tutti

STATI UNITI

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Stati Uniti Pasquale Coppola Giulia Nunziante Tiziano Bonazzi Geografia umana ed economica di Pasquale Coppola Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] 22. K. Lydersen, Out of the sea and into the fire: immigration from Latin America to the U. S. in the global age, Monroe 2005. D. Bush condusse il Partito repubblicano alla vittoria e alla conquista del Senato nelle elezioni di metà mandato. L' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONFLITTO ISRAELO-PALESTINESE – CORTE PENALE INTERNAZIONALE – COSTITUZIONE STATUNITENSE – ESTRAZIONE DEL PETROLIO – PASSAGGIO A NORD-OVEST

AVIAZIONE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Aviazione militare. - La comparsa della bomba atomica costituisce l'avvenimento più importante nel campo bellico e, mentre ha segnato la fine della seconda guerra mondiale, ha dato inizio alla maggiore [...] insopportabili anche per un grande paese, la preventiva conquista del dominio dell'aria non si rende più necessaria Perù per la formazione di una compagnia unica, FALA (Flota Aérea Latino Americana), con un capitale di circa 40 milioni di dollari S.U ... Leggi Tutto
TAGS: MISSILI BALISTICI INTERCONTINENTALI – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – CONTROMISURE ELETTRONICHE – SECONDA GUERRA MONDIALE – STATI UNITI D'AMERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVIAZIONE (6)
Mostra Tutti

MANOSCRITTO

Enciclopedia Italiana (1934)

MANOSCRITTO (fr. manuscrit; sp. manuscrito; ted. Handschrift, ingl. manuscript) Domenico FAVA Giuseppe GABRIELI Con questo vocabolo si suole indicare qualunque documento che sia scritto a mano su [...] XII si ha la fase di mezzo; quella recente va dalla conquista di Costantinopoli da parte dei Crociati sino alla caduta della città in di professione. Molti di essi, tanto in greco quanto in latino, sono invece di mano di letterati o di persone colte, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANOSCRITTO (2)
Mostra Tutti

CAPPADOCIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Regione interna dell'Asia Minore, confinante a E. con l'Armenia, a S. con l'Antitauro e col Tauro di Cilicia, a O. con la Licaonia e a N. con la Galazia e col Ponto. k regione elevata, in massima parte [...] invasero il regno del Ponto obbligando il re ad abbandonare le conquiste fatte, a restituire i tesori regi predati di Morzio e Ariarate Un po' più recenti sono le chiese a croce latina: si trovano soprattutto nella parte orientale della Cappadocia ( ... Leggi Tutto
TAGS: AMMINISTRAZIONE ROMANA – ANTIOCO III IL GRANDE – BATTAGLIA DI MAGNESIA – SCRITTURA CUNEIFORME – MITRIDATE DEL PONTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPPADOCIA (3)
Mostra Tutti

AGRO

Enciclopedia Italiana (1929)

È in senso lato, nell'età romana, il territorio di uno stato politicamente costituito, sia che si tratti dello stato di Roma, sia che si tratti di uno stato straniero. In tal senso Livio ci parla dell'ager [...] II, 679 segg.); verso SE. al quinto miglio della via Latina, ove gli Albani posero il loro campo nella guerra contro Tullo nucleo originario si andò via via allargando con le successive conquiste prima in Italia, poi nelle provincie. L'agro pubblico ... Leggi Tutto
TAGS: UNIFICAZIONE DELL'ITALIA – DIONIGI DI ALICARNASSO – PROCURATORI IMPERIALI – LEGGI LICINIE SESTIE – SCIPIONE EMILIANO

FARMACOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1932)

S'intende sotto questo nome la scienza che s'occupa dello studio dei farmaci. Storia. - Antichità. - Considerata sotto l'aspetto d'un semplice empirismo, la farmacologia è antica quanto l'umanità: i resti [...] fra il mondo orientale e quello occidentale, per opera della conquista araba, fanno conoscere o diffondere nuovi farmaci: il rabarbaro, la medica: nel 1471 si pubblica a Venezia un'edizione latina di G. Mesuè e subito dopo vedono la luce il ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – COSTANTINO L'AFRICANO – SCOPERTA DELL'AMERICA – ARNALDO DA VILLANOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARMACOLOGIA (14)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 136
Vocabolario
terzière
terziere terzière s. m. [der. di terzo; per il sign. 1, cfr. quartiere, sestiere]. – 1. a. Ciascuna delle tre parti in cui si dividevano (e si dividono) urbanisticamente, e quindi anche, talora, amministrativamente, alcune città medievali....
óra²
ora2 óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali