• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
471 risultati
Tutti i risultati [471]
Storia [165]
Arti visive [121]
Biografie [85]
Architettura e urbanistica [71]
Archeologia [54]
Geografia [43]
Europa [42]
Storia per continenti e paesi [33]
Diritto [37]
Religioni [33]

ENRICO VI, RE DI SICILIA E IMPERATORE

Federiciana (2005)

ENRICO VI, RE DI SICILIA E IMPERATORE PPeter Csendes Secondogenito dell'imperatore Federico Barbarossa e di Beatrice di Borgogna, nacque nel 1165, forse il 20 ottobre, a Nimega. Poiché il fratello maggiore [...] le flotte pisana e genovese appoggiavano la sua spedizione di conquista. Il 20 novembre l'imperatore fece il suo ingresso Tabacco, Impero e Regno meridionale, in Potere, società e popolo tra età normanna ed età sveva, Bari 1983, pp. 13-48; P. Zerbi, ... Leggi Tutto

Irlanda

Dizionario di Storia (2010)

Irlanda Una delle grandi isole costituenti l’arcipelago britannico; politicamente è divisa nella Repubblica d’I. e nell’I. del Nord. Dalle origini fino all’invasione anglo-normanna L’I. fu abitata, [...] II, temendo le aspirazioni di potenza dei cavalieri normanni, assunse personalmente la direzione dell’impresa, al ; Dublino cadde in mano dei secondi e l’I. fu aperta alla conquista di O. Cromwell. Con l’Act of settlement (1652) furono confiscati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI

CHIARAMONTE, Manfredi, conte di Modica

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIARAMONTE (Chiaromonte), Manfredi, conte di Modica Salvatore Fodale Secondo di questo nome, figlio di Giovanni (I), detto il Vecchio, e di Lucca Palizzi, dovette nascere agli inizi del sec. XIV: nel [...] - i quali facevano risalire la loro origine alla dominazione normanna - si schierarono con la "parzialità latina", capeggiata da L'incapacità di portare militarmente a conclusione l'impresa con la conquista di Catania, da un lato, e, d'altro canto, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DRENGOT, Rainulfo, detto Trincanotte

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DRENGOT, Rainulfo, detto Trincanotte (Trinclinocte, Drincanoctus) Errico Cuozzo Quarto conte di Aversa, secondo di questo nome, normanno di stirpe, apparteneva alla nobile famiglia dei signori di Quarel, [...] in Aversa, il D. assoldò una banda di mercenari normanni, che erano peraltro scontenti della politica autoritaria del principe di Salerno. Tuttavia, invece di tentare la programmata conquista di Capua, decise di marciare su Salerno con l'intenzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AQUINO, FAMIGLIA

Federiciana (2005)

AQUINO, FAMIGLIA EErrico Cuozzo Famiglia di origine longobarda, discendente dai gastaldi di Aquino, che possedettero ininterrottamente, tra i secc. IX e XIII, i territori di Aquino, Pontecorvo e la [...] Aquinati incominciarono ad adottare alcuni nomi di origine franco-normanna. Questo fenomeno, di grande interesse, non significò l , quando costui avviò, col figlio Anfuso, la conquista sistematica delle regioni settentrionali del Regno di Sicilia. ... Leggi Tutto

BEAUMONT, Guglielmo de

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BEAUMONT, Guglielmo de Ingeborg Walter Entrato al servizio in data imprecisata, come i tre fratelli Goffredo, Drogone e Pietro, del giovane conte d'Angiò e di Provenza, Carlo, più tardi re, di Sicilia, [...] appartenessero ad una nobile famiglia francese, forse di origine normanna. Se il Guglielmo de Beaumont, maresciallo di Francia Carlo d'Angiò per realizzare il piano concordato. Il piano di conquista del Regno di Sicilia fu rinviato però al 1265, e fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRIMALDI, Boverello

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMALDI, Boverello Riccardo Musso Nacque a Genova, nei primi anni del XIII secolo, da Ingone di Oberto, importante esponente dell'aristocrazia cittadina. I Grimaldi costituivano, insieme con gli Spinola, [...] risalire agli antichi conti di Narbona o alla nobile casata normanna dei Crespin, che come i Grimaldi portavano quale insegna lo Benevento, aveva ottenuto il Regno di Sicilia, alla cui conquista era stato sollecitato prima da papa Urbano VI e poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Anglonormanna, Arte. Monetazione

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Anglonormanna, Arte. Monetazione M. M. Archibald MONETAZIONE I conquistatori normanni trovarono al loro arrivo in Inghilterra un sofisticato sistema monetario che, oltre ad assolvere le normali funzioni [...] o prima di esso. Le monete a., come quelle precedenti la conquista, hanno sul dritto un busto del re circondato dal suo nome e il suo nome inizia con un wyn e non con il normanno W; una simile continuità è dimostrata anche dalle iscrizioni del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUMISMATICA E SFRAGISTICA

SERGIO V, duca di Napoli

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERGIO V, duca di Napoli Jean-Marie Martin SERGIO V, duca di Napoli. – Appartenne alla dinastia ducale (pervenuta al potere sotto Sergio I) che resse il Ducato napoletano sin dal IX secolo, e nacque [...] di suo fratello, il senatore Giovanni. Il ducato di Sergio V coincise con il periodo della conquista dell’Italia meridionale da parte dei Normanni; la storia di Napoli è allora «avvolta [...] nella più densa nebbia» (Schipa, 2002, p. 162). Intorno ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPATO DI SALERNO – AMATO DI MONTECASSINO – ROBERTO IL GUISCARDO – PRINCIPATO DI CAPUA – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERGIO V, duca di Napoli (1)
Mostra Tutti

L'Europa tardoantica e medievale. Gli Anglosassoni: Canterbury

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. Gli Anglosassoni: Canterbury Keith Branigan John Moreland Canterbury Città (lat. Durovernum Cantiacorum) dell’Inghilterra sud-orientale, nella contea di Kent. La città [...]  nel Kent e come fulcro del cristianesimo in Inghilterra. I Normanni mostrarono il loro apprezzamento per l’importanza regionale di C. con la costruzione di un castello immediatamente dopo la conquista del 1066; si tratta di una struttura motte-and ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47 48
Vocabolario
normanno
normanno agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Appartenente o relativo alla popolazione di stirpe germanica dei Normanni (lat. mediev. Northmanni, voce di origine germanica settentr., propr. «uomini del nord»), che nell’alto medioevo abitavano l’Europa...
anglo-normanno
anglo-normanno agg. – 1. Della Normandia e dell’Inghilterra, in quanto ebbero storia comune in seguito alla conquista di quest’ultima da parte di Guglielmo di Normandia (1066): architettura a.-n., architettura romanica elaboratasi in Normandia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali