• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
471 risultati
Tutti i risultati [471]
Storia [165]
Arti visive [121]
Biografie [85]
Architettura e urbanistica [71]
Archeologia [54]
Geografia [43]
Europa [42]
Storia per continenti e paesi [33]
Diritto [37]
Religioni [33]

CALTAVUTURO

Enciclopedia Italiana (1930)

Comune agricolo e pastorale della Sicilia centrale (provincia di Palermo); il capoluogo è posto sulla rotabile Termini Imerese-Petralia Sottana, ai piedi della Rocca di Sciara o di Caltavuturo (1080 m.), [...] sec. XVI, ha preso il posto dell'antica città araba di Qal‛at Abī Thawr (castello di Abü Thawr). Dopo la conquista normanna fu dominio feudale di varie famiglie, ultima delle quali quella dei duchi di Ferrandina. Il comune di Caltavuturo conta (1921 ... Leggi Tutto
TAGS: FERRANDINA – SICILIA

Galles

Enciclopedia on line

(ingl. Wales) Regione storica e amministrativa della Gran Bretagna (20.732 km2 con 2.980.000 ab. nel 2007). Capitale Cardiff. Forma un vasto aggetto peninsulare, bagnato dal Mare d’Irlanda a N, dal Canale [...] a N, di Powys al centro e di Deheubarth a S, riconobbero la sovranità inglese. Con la conquista normanna del G. meridionale, immigrati normanni e fiamminghi popolarono le città, mentre i Celti rimasero agricoltori. Nel NE re Gruffydd ap Cynan (m ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – CANALE DI SAN GIORGIO – SIMONE DI MONTFORT – CHIESA ANGLICANA – MONTI CAMBRICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Galles (3)
Mostra Tutti

La Mantìa, Vito

Enciclopedia on line

La Mantìa, Vito Giurista e magistrato italiano (Cerda, Termini Imerese, 1822 - Palermo 1904). La sua Storia della legislazione civile e criminale in Sicilia dall'epoca antica fino alla conquista normanna (1858-59) è composta [...] con le leggi italiane e straniere (1866-74), che è continuazione della prima e si estende dall'epoca normanna alla codificazione italiana, si ispira già nettamente ai metodi della scienza moderna. Altre opere: Storia della legislazione italiana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DI SICILIA – TERMINI IMERESE – PALERMO – SICILIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su La Mantìa, Vito (2)
Mostra Tutti

Somerset

Enciclopedia on line

Somerset Contea non metropolitana dell’Inghilterra sud-occidentale (3451 km2 con 518.600 ab. nel 2006), che si affaccia a N sul Canale di Bristol. Il territorio è prevalentemente pianeggiante, mosso da [...] 7° sec. la parte orientale del S. fu incorporata nel regno di Wessex. Con la conquista normanna il S. fu diviso in circa 700 feudi concessi a nobili normanni; la corona vi aveva ampi possessi, e così i vescovi di Winchester e di Coutances. Isolato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DEI CENTO ANNI – GUERRA DELLE DUE ROSE – THOMAS OVERBURY – LORD SALISBURY – AMMIRAGLIATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Somerset (1)
Mostra Tutti

anglo-normanna, letteratura

Enciclopedia on line

Letteratura a base essenzialmente francese ma che si avvale anche di elementi tradizionali inglesi, fiorita dopo la conquista normanna dell’Inghilterra (1066), alla decadenza dell’antica letteratura anglosassone. [...] verso il 1250). La lirica fu quasi del tutto trascurata. Allentandosi i vincoli politici tra l’Inghilterra e la Francia, l’anglo-normanno assunse caratteri peculiari, e tale si mantenne fino a quando, nel 14° sec., a opera di G. Chaucer, l’inglese si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CHANSONS DE GESTE – MARIA DI FRANCIA – ROBERT DE BORON – ROMAN DE TROIE – TOMMASO BECKET

conestabile

Enciclopedia on line

Titolo di ufficiali di corte bizantini, capi delle scuderie regali e, in Occidente, titolo di ufficiali franchi con analogo ufficio. Con i Carolingi il c. fu un capo militare, con i Capetingi un grande [...] e penale. Il titolo riapparve in Francia, con Napoleone I che creò il fratello Luigi gran c.; in Inghilterra, dopo la conquista normanna, il nome e il titolo si riferirono a ogni alto comando militare. Sempre in Inghilterra, fino al 1869 (anno in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: INGHILTERRA – NAPOLEONE I – CAPETINGI – CAROLINGI – BIZANTINI

earl

Enciclopedia on line

Il più antico dei titoli nobiliari inglesi e fino al 1337 il più alto; attualmente è il terzo nell’ordinamento nobiliare britannico. Di origine scandinava, appare in Inghilterra al tempo di re Canuto: [...] un ufficiale regio preposto a una o più contee e nel tribunale della contea presiedeva insieme al vescovo. Dopo la conquista normanna l’ufficio diventò una dignità ereditaria e fu limitato a una sola contea: dava diritto al third penny (terzo danaro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI
TAGS: INGHILTERRA

contea

Enciclopedia on line

Divisione amministrativa dell’Inghilterra (county) dove, a seguito della conquista normanna, sostituì l’antica suddivisione sassone in shire. Il Local Government Act del 1888 suddivise l’Inghilterra e [...] il Galles in 60 c. amministrative. Tra il 1873 e il 1892 la corona elevò alcune città in c. a sé stanti (county boroughs), portando così il numero delle c. a 65. In seguito al riassetto amministrativo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INGHILTERRA – GALLES

witenagemüt

Enciclopedia on line

witenagemüt Consiglio nazionale dell’Inghilterra anglosassone, in origine, forse, non distinto dall’assemblea generale (folkmōt). Nei sec. 7° e 8° ciascun regno aveva il suo w., i cui membri erano il [...] civili ed ecclesiastiche, assentiva alle concessioni fondiarie e alle imposte straordinarie, fungeva da corte d’appello, consigliava per la guerra e la pace, eleggeva, e a volte deponeva, il monarca. L’istituzione decadde con la conquista normanna. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: INGHILTERRA

Brooke, Stopford Augustus

Enciclopedia on line

Ecclesiastico e scrittore irlandese (Letterkenny, Donegal, 1832 - Ewhurst 1916). Cappellano di Federico Guglielmo principe di Prussia (1863) e della regina Vittoria (1867), lasciò nel 1880 la Chiesa anglicana [...] sottoscrivesse i dogmi restando predicatore indipendente. Tra i suoi scritti: Primer of English literature (1876), The history of early English literature (1894, fino alla conquista normanna), A treasury of Irish poetry in the English tongue (1900). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIESA ANGLICANA – DONEGAL – PRUSSIA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 48
Vocabolario
normanno
normanno agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Appartenente o relativo alla popolazione di stirpe germanica dei Normanni (lat. mediev. Northmanni, voce di origine germanica settentr., propr. «uomini del nord»), che nell’alto medioevo abitavano l’Europa...
anglo-normanno
anglo-normanno agg. – 1. Della Normandia e dell’Inghilterra, in quanto ebbero storia comune in seguito alla conquista di quest’ultima da parte di Guglielmo di Normandia (1066): architettura a.-n., architettura romanica elaboratasi in Normandia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali