Nome di una zona di Roma, sulla riva destra del Tevere, corrispondente al Colle Vaticano che dai 19 m di piazza S. Pietro sale nel punto più alto a 77 m.
Territorio sul quale è riconosciuta alla Santa [...] Cappella Sistina. Questa fu eretta in sostituzione della cappella di Niccolò III, fra il 1475 circa e il 1478 e consacrata nel 1484. La cappella ha all’esterno aspetto di fortilizio, e doveva probabilmente concorrere al sistema di difesa. L’interno ...
Leggi Tutto
Anagni
M.L. de Sanctis
A. Bianchi
A. Lauria
(lat. Anagnia)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO E ARCHITETTURA
di M.L. de Sanctis
Città del Lazio, in prov. di Frosinone. Si erge su uno sperone tufaceo, che [...] basandosi sull'esistenza di alcune epigrafi relative a lavori realizzati nel 1231 (rimozione dell'altare di s. Magno), sulla consacrazione del 1255 e sulla certezza di datazione al 1228 degli affreschi della cappella di S. Gregorio al Sacro Speco di ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni orientali. Il monastero
Andrea Paribeni
Il monastero
Con il termine “monastero” viene indicato, in generale, un complesso di strutture [...] in Tracia, interessante complesso di discussa datazione (secc. VI-IX), comprendente una chiesa, un haghiasma (fonte consacrata) e una grande camera mortuaria, ma apparentemente privo di ambienti residenziali. È comunque a Costantinopoli, nelle zone ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Verona
Cristina La Rocca
Veronaperiodo tardoantico e altomedievale
di Cristina La Rocca
A differenza di molte città [...] ’area della cattedrale furono riedificati il battistero di S. Giovanni in Fonte (1123) e la chiesa di S. Elena (consacrata nel 1140). Lavori di ricostruzione alla stessa cattedrale sono documentati a partire dal 1139. Nel 1193-1196 venne eretto il ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli
Enrico Zanini
Michael Rogers
Maria Antonietta Marino
Costantinopoli
La città (gr. Βυζάντιον, Κονσταντινούπολις; turco [...] ricostruire ipoteticamente come impianto basilicale a tre o cinque navate, coperto a tetto e forse dotato di gallerie – venne consacrata solo nel febbraio del 360 sotto Costanzo II. Le fonti e gli scarsi dati archeologici non consentono di stabilire ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica: Treviri
Maria Frisina
Heinz Cüppers
Treviri
di Maria Frisina
Città della Belgica (Augusta Treverorum) nella valle della Mosella, sede [...] , di 22 x 18 m innalzato su un podio e circondato sui tre lati da una galleria. A fianco è una cappella consacrata a Mercurio identificata da due iscrizioni; di fronte è un grande tempio circondato da portico di forma quasi quadrata, di una dozzina ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Spoleto
Letizia Pani Ermini
Spoleto
Città (lat. Spoletium) della VI regione augustea, situata in collina lungo l’asse della via Flaminia che collegava [...] ; 1207, rialzamento della facciata con l’arco acuto del comparto centrale per alloggiare il mosaico; la chiesa è nuovamente consacrata da Onorio III tra il 1216 e il 1227. La datazione dell’imponente torre-campanile, con abbondante uso di materiale ...
Leggi Tutto
Aix-en-Provence
G. Démians d'Archimbaud
(lat. Aquae Sextiae)
Città della Francia sudorientale, in Provenza (dip. Bouches-du-Rhône). Fondata poco dopo il 124 a.C. dal console C. Sestio Calvino, A. fu, [...] incendiato nel 1383 e dovette essere ricostruito pressoché interamente. La chiesa, che beneficiò dei privilegi di re Renato, fu consacrata nel 1452, ma la volta crollò nel 1485 e venne sostituita da una copertura lignea. La ricostruzione, risalente ...
Leggi Tutto
Alto Adige
S. Spada
(ted. Süd-Tirol)
Regione dell'Italia settentrionale, corrispondente all'attuale prov. di Bolzano/Bozen. Durante il periodo medievale il territorio corrispondente all'attuale A. risentì [...] è dato dalle pitture della cripta dell'abbazia benedettina di Montemaria a Burgusio, fondata da Ulrico III di Tarasp e consacrata intorno al 1156-1160 (Chronik, 1880). Il ciclo affrescato con la Maiestas Domini e il tetramorfo, gli angeli presso il ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium
Manlio Lilli
Latium
Il territorio del Latium, che si estende dal Tevere fino alla Campania e ai monti del Sannio, bagnato a ovest dal [...] piazza quadrata, posta a occidente del recinto porticato del tempio, avanzando l’ipotesi che potesse trattarsi di un’area consacrata.
A Terracina è stato ispezionato l’acquedotto utilizzato nella media età imperiale che, con un percorso di circa 63 ...
Leggi Tutto