• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
564 risultati
Tutti i risultati [2680]
Diritto [564]
Biografie [255]
Storia [242]
Temi generali [231]
Filosofia [182]
Economia [185]
Scienze demo-etno-antropologiche [151]
Diritto civile [139]
Religioni [136]
Scienze politiche [116]

Reato abrogato e statuizione sugli interessi civili

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Reato abrogato e statuizione sugli interessi civili Francesca Tribisonna A seguito dell’entrata in vigore dei d.lgs. nn. 7 e 8 del 2016, ci si è interrogati sulla sorte delle statuizioni civili pronunciate [...] e subordinato dell’azione civile proposta nell’ambito del processo penale» e, dunque, la logica esigenza di procedere in siffatta maniera. Diverso sarebbe – con conseguente violazione non solo degli artt. 3, 24 e 111 Cost., ma anche degli artt ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Confisca per equivalente di beni e reati tributari

Il Libro dell'anno del Diritto 2015

Confisca per equivalente di beni e reati tributari Antonio Balsamo La sentenza delle Sezioni Unite penali del 30.1.2014, n. 10561, che ha escluso la possibilità di disporre il sequestro preventivo finalizzato [...] Unite non hanno certamente inteso portare fino a simili conseguenze l’opzione interpretativa prospettata.Gli esempi che vengono addotti beni in capo agli autori del reato»; sia la logica che ha mosso il legislatore nell’introdurre la disciplina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Beni culturali. La dismissione del patrimonio pubblico

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Beni culturali. La dismissione del patrimonio pubblico Paolo Carpentieri Beni culturaliLa dismissione del patrimonio pubblico Nell’ultimo anno le esigenze di risanamento del bilancio pubblico hanno [...] proposte degli enti territoriali riceventi. Chiariti questi concetti fondamentali di base, viene da sé, come un corollario logico necessario, la conseguenza per cui ciò che conta, per i beni culturali, è verificare quale è il progetto di gestione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

La liquidazione del danno alla persona

Libro dell'anno del Diritto 2015

La liquidazione del danno alla persona Marco Rossetti Nel 2014 la giurisprudenza non ha purtroppo risolto i contrasti che la dividono in tema di concezione, accertamento e liquidazione del danno non [...] S.U. avevano inteso censurare. Ecco, quindi, il corto circuito logico-teorico che si è venuto a creare in tema di danno alla lasciato. Il Tribunale e la Corte d’appello avevano di conseguenza liquidato il danno patito dall’attore in misura pari ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

La responsabilità medica

Libro dell'anno del Diritto 2016

Vedi La responsabilita medica dell'anno: 2016 - 2018 La responsabilità medica Vittoria Amirante L’articolo si propone di offrire una panoramica sulle prime applicazioni giurisprudenziali dell’art. 3 [...] inversa del medico che non vi si sia attenuto – con conseguente aumento del risarcimento. In secondo luogo non si comprende come effettuare un allontanamento del risarcimento del danno dalla logica riparatoria che la Corte di cassazione ha ritenuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

GIULIANI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIULIANI, Alessandro Angelo Antonio Cervati Alessandro Nacque a Lecce il 20 sett. 1925 da Adolfo, magistrato, e da Livia Grassi, sorella del guardasigilli che firmò la costituzione della Repubblica [...] " (XXXIX, pp. 81-216), in cui, attraverso l'esame della logica di Ermogene da Tarso e di altri filosofi greci, il G. perviene , quindi, di ogni tipo di comunicazione, con la conseguenza che anche la cultura giuridica deve tenere presenti i presupposti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Atto lecito dannoso e condominio

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Atto lecito dannoso e condominio Gianluca Grasso Una controversia sulla limitazione della proprietà esclusiva discendente dall’esecuzione di lavori di consolidamento di un fabbricato, imposti dalla [...] privato, rimasto estraneo al procedimento, in conseguenza della legittima realizzazione di un’opera interpretazione della legge, Milano, 1980, 350 ss. e Bobbio, N., L’analogia nella logica del diritto, Milano, 2007. 12 In Foro it., 2014, I, 1868. 13 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

La compensatio lucri cum damno

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

La compensatio lucri cum damno Paolo Spaziani Il presente contributo, movendo dalla ricognizione del principio pretorio della compensatio lucri cum damno, del suo fondamento e dei presupposti della [...] di causalità giuridica, che impone di tenere conto di tutte le conseguenze immediate e dirette (in tal senso, ancora, l’art. 1223 afferma – sarebbe imposta non solo dalla incoerenza logica e dalla inesattezza dogmatica dei presupposti teorici sui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Reato e pene

Libro dell'anno del Diritto 2014

Vedi Reato e pene dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2018 - 2019 Reato e pene Guglielmo Leo Effetti della successione tra norme contravvenzionali e fattispecie delittuose Si è posta nel corso del [...] non si trovino in stato di incompatibilità logica. Fuori da quest’ultima ipotesi, però, 575, come modificato dalla l. 15.7.2009, n. 94), con la conseguenza che la misura non è utilizzabile per fattispecie maturate prima della relativa novella (Cass ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Esclusione di aggravante e reformatio in peius

Libro dell'anno del Diritto 2014

Esclusione di aggravante e reformatio in peius Fulvio Baldi Gli esatti confini del divieto di reformatio in peius della sentenza di primo grado impugnata dal solo imputato risultano problematici: per [...] di fissare la pena base in misura superiore a quella determinata in primo grado. Principio che si poneva come la logica conseguenza del combinato disposto del divieto di reformatio in peius e dell’effetto devolutivo dell’appello. Ed in tal senso la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54 ... 57
Vocabolario
conseguènza
conseguenza conseguènza (ant. consequènza) s. f. [dal lat. consequentia, der. di consĕqui «seguire»]. – 1. a. Conclusione che si deduce logicamente da una premessa: le tue affermazioni sono giuste, ma la c. è errata; io vi ho esposto i fatti,...
lògico¹
logico1 lògico1 (ant. lòico) agg. [dal lat. logĭcus, gr. λογικός, der. di λόγος «discorso, ragionamento»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che concerne la logica o la logica matematica: principî l.; linguaggio l.; calcolo l.; o, più genericam., che riguarda...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali