• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
182 risultati
Tutti i risultati [2680]
Filosofia [182]
Diritto [564]
Biografie [255]
Storia [242]
Temi generali [231]
Economia [185]
Scienze demo-etno-antropologiche [151]
Diritto civile [139]
Religioni [136]
Scienze politiche [116]

Rosmini-Serbati, Antonio

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Antonio Rosmini-Serbati Luciano Malusa Antonio Rosmini-Serbati viene considerato il maggior filosofo italiano dell’Ottocento. Quale che sia il giudizio sul richiamarsi del suo sistema filosofico alla [...] sistemante. Le scienze di intuizione (ideologia e logica) stabiliscono la verità di quanto il pensiero e un sentimento, il cui termine è esteso; e certe attività conseguenti all’intelligenza ed alla sensività (A. Rosmini, Sistema filosofico, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – TERENZIO MAMIANI DELLA ROVERE – RAFFAELLO LAMBRUSCHINI – TOMMASO MARIA ZIGLIARA – IMPERATIVO CATEGORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rosmini-Serbati, Antonio (7)
Mostra Tutti

Idealismo e non idealismo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Idealismo e non idealismo Michele Ciliberto Sulla filosofia italiana dall’inizio del 20° sec. al 1945 pesano tre pregiudizi di cui occorre liberarsi: la contrapposizione frontale tra Ottocento e Novecento, [...] C’è del vero in questa tesi: se si legge la Logica come scienza del concetto puro (1909) di Croce, è facile ruolo dell’economia, dell’utile nel processo storico, e di conseguenza ha consentito di approfondire e di affinare il canone empirico del ... Leggi Tutto

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Galilei e la geometria del moto accelerato

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Galilei e la geometria del moto accelerato Enrico Giusti Galilei e la geometria del moto accelerato Tra l'impressionante numero di testi scientifici, [...] hebbe in B esser come la distanza CA alla distanza BA, et così conseguentemente in D haver grado di velocità maggiore che in C secondo che la quasi trent'anni prima, Cavalieri compie una piroetta logica e conclude: Ma con qual proporzione cresce la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – METAFISICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

Secolarizzazione

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Secolarizzazione Loredana Sciolla Definizione Il termine 'secolarizzazione' nella sua accezione più generale riassume due aspetti diversi del processo di perdita di rilevanza della religione nella vita [...] di suscitare intensi sentimenti comuni e di generare, di conseguenza, quel rispetto morale e quella coesione sociale necessari perché di una propria storia e di una propria logica interna, possono presentare profili storici diversi, con andamenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA
TAGS: SEPARAZIONE TRA STATO E CHIESA – SOCIOLOGIA DELLA RELIGIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – AD MAIOREM DEI GLORIAM – RIFORMA PROTESTANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Secolarizzazione (5)
Mostra Tutti

JACOB ANATOLI

Federiciana (2005)

JACOB ANATOLI LLuciana Pepi Jacob (Ja'aqov ben Abba Mari ben Simon ben Anatoli), filosofo, predicatore e medico del XIII sec., è noto soprattutto per la sua attività di traduttore e di divulgatore del [...] e iniziò a tradurre dall'arabo all'ebraico opere scientifiche, di logica e astronomia. La famiglia dei Tibbonidi (v. Ibn Tibbon, modo a plasmare un individuo moderato, equilibrato e, di conseguenza, una società giusta. J. propone un sistema etico di ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – ALESSANDRO DI AFRODISIA – FILONE DI ALESSANDRIA – ITALIA MERIDIONALE – LIBRO DEI PROVERBI

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Il contesto intellettuale: la conoscenza della natura nel neoconfucianesimo

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Il contesto intellettuale: la conoscenza della natura nel neoconfucianesimo Yung Sik Kim Il contesto intellettuale: la conoscenza della natura nel neoconfucianesimo Il [...] anzi chiare distinzioni tra mondo 'naturale' e 'non naturale'. Una conseguenza di ciò era la piena armonia del mondo 'naturale' con il mondo poco interesse per il rigore dei metodi logici. Se per loro vi era una logica, anch'essa era basata sul senso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

Cosmopolitismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Cosmopolitismo Massimo Mori Definizione del concetto Il termine 'cosmopolita' risale alla scuola cinica antica, all'interno della quale esso compare per la prima volta in Diogene di Sinope che, secondo [...] - cioè di un ordine razionale che costituisce la struttura logica e ontologica della realtà - il quale viene partecipato dai il singolo e la totalità. L'universalismo diventa, di conseguenza, l'altra faccia dell'individualismo. In questo modo l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: MANIFESTO DEL PARTITO COMUNISTA – FRIEDRICH CARL VON SAVIGNY – PRINCIPIO DI NAZIONALITÀ – CHRISTOPH MARTIN WIELAND – JOHANN GOTTFRIED HERDER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cosmopolitismo (4)
Mostra Tutti

Impurità

Universo del Corpo (2000)

Impurità Claudia Mattalucci Nel linguaggio corrente il termine impurità è sinonimo di sozzura e di alterazione e si riferisce alla mescolanza di oggetti, comportamenti o individui che andrebbero separati. [...] è che il primo polo è sempre gerarchicamente superiore al secondo. La logica binaria è infatti - secondo Hertz - il principio di ogni gerarchia puro e l'impuro, ed è dunque una conseguenza della gerarchia piuttosto che il suo principio fondamentale. ... Leggi Tutto

GRAZIADIO da Ascoli

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAZIADIO da Ascoli Sonia Gentili Visse nella prima metà del sec. XIV; il suo luogo di provenienza è concordemente individuato in Ascoli Piceno, con l'unica eccezione del Pignon, che lo dice "lombardus". [...] debole ipotesi d'anteriorità al 1335 per la diffusione dell'opera logica di G. contrasta poi con la notizia, data dallo stesso codice di questa forma del titolo, e l'esclusione della conseguente ipotesi che la disputa sia avvenuta in Firenze - magari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL ZIO, Floriano

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL ZIO, Floriano Maria Rascaglia Nacque a Melfi (Potenza) il 2 apr. 1831 da Tolomeo, che aveva uno studio notarile in città, e da Anna Maria Mandile di antica e facoltosa famiglia. Un fratello del [...] nella sua esecuzione, il più compiuto e perfetto, e per conseguenza l'ultimo fra tutti i possibili sistemi". Dopo aver brevemente svolto ai suoi allievi un opuscolo Intorno alla definizione della logica, pubblitato nello stesso anno. In esso ribadiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENCICLOPEDIA DELLE SCIENZE FILOSOFICHE – FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO – FILOSOFIA DEL DIRITTO – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – BERTRANDO SPAVENTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEL ZIO, Floriano (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 19
Vocabolario
conseguènza
conseguenza conseguènza (ant. consequènza) s. f. [dal lat. consequentia, der. di consĕqui «seguire»]. – 1. a. Conclusione che si deduce logicamente da una premessa: le tue affermazioni sono giuste, ma la c. è errata; io vi ho esposto i fatti,...
lògico¹
logico1 lògico1 (ant. lòico) agg. [dal lat. logĭcus, gr. λογικός, der. di λόγος «discorso, ragionamento»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che concerne la logica o la logica matematica: principî l.; linguaggio l.; calcolo l.; o, più genericam., che riguarda...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali