'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Stato dell'America Settentrionale. Al censimento del 2001 la popolazione risultava pari a 30.007.094 ab., e a 32.268.000 in base a stime del 2005. [...] eletto S. Harper (marzo 2002). La CA e il PC sarebbero comunque confluiti nel dicembre 2003 in un unico partito, il ConservativeParty of Canada (CPC), in seguito raggiunto anche da quasi tutti i deputati del DRC, e di cui Harper sarebbe stato eletto ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] nomina della prima donna mai giunta a tale posizione, la conservatrice S. O'Connor.
Il ristabilimento del prestigio degli S.U Sterling, n. 1954).
Per il Coover (n. 1932) di Gerald's party (1986; trad. it., 1988) è invece il detective novel il modello ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato insulare dell'Europa occidentale. Nei primi anni del 21° sec., il Regno Unito continuava a presentarsi [...] confermarsi al governo conquistando 413 seggi su 659 (con il 40,7% dei voti), mentre il Partito conservatore (Conservative and Unionist Party) ne ottenne 166 (31,7%) e i liberaldemocratici (Liberal Democrats) 53 (18,3%). Malgrado la scarsa affluenza ...
Leggi Tutto
Smith, Ian Douglas
Uomo politico rodhesiano (Selukwe, Rhodesia, od. Zimbabwe, 1919-Città del capo, Sudafrica, 2007). Deputato liberale dal 1948, dopo la nascita della federazione tra Rhodesia e Nyasaland [...] entrò nello United federal party (UFP), per il quale fu eletto deputato (1953); nel 1961 lasciò l’UFP, favorevole parlamentare, mantenendo la presidenza del RF (ribattezzato Republican front nel 1981 e Conservative alliance of Zimbabwe nel 1984). ...
Leggi Tutto
laburismo
(non com. laborismo) s. m. [dall’ingl. labourism, der. di labour «lavoro»]. – Movimento politico inglese di ispirazione socialista non marxista, sorto negli ultimi tre decennî del sec. 19° per immettere nella vita politica le rappresentanze...