Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] di maggioranza, la Lega, forte dei consensi ottenuti alle elezioni amministrative ed europee, ha presentato una mozione di sfiducia, poi ritirata, al presidente del Consiglio Roma, il Vittoriano di G. Sacconi e il palazzo diGiustiziadi G. Calderini) ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] Consiglio e del CLN, scelsero come sindaco di Roma Filippo Andrea Doria Pamphili Landi, che succedette così al generale Roberto Bencivenga, che aveva amministrato II (G. Sacconi, inizio 1885), Palazzo diGiustizia (1887-1912, G. Calderini), Palazzo ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] di un Comitato dei ministri (1802), con compiti di supervisione dell’apparato amministrativo. Nel 1810 fu istituito un Consigliodi Sterne la sua tecnica, cerca di applicare alla R. le idee di diritto e digiustizia sociale e descrive gli orrori della ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] critiche e tentativi di riforme. L’amministrazione locale e quella della giustizia erano sempre in di ricostruzione economica e partecipe di uno scenario mondiale profondamente mutato. Se l’acquisizione di un seggio permanente presso il Consigliodi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] (11 km), con la Striscia di Gaza, territorio amministrato dall’Autorità Nazionale Palestinese, a S Repubblica dello Yemen), al Consigliodi cooperazione arabo. Anche le voti: segnatamente, la lista di Libertà e Giustizia (Fratelli musulmani) si è ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] , prima donna a guida della città. Nelle amministrative del 1985 il PCI rimaneva il partito di maggioranza relativa, ed entravano per la prima volta in Consiglio comunale rappresentanti dei Verdi e di Democrazia proletaria.
Negli anni 1970 la fase ...
Leggi Tutto
(fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella [...] amministrazioni del passato regime, delle istituzioni religiose soppresse, di singole personalità emigrate o giustiziate. Al principio del segreto di rappresentate al congresso di Parigi del 1856, deliberando diconsigliare al sultano l’accettazione ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] anche, come a Costantinopoli o a Tiro, un consiglio maggiore e un consiglio minore e una corte digiustizia: Godono con tutti i sudditi residenti di foro privilegiato; amministrano la giustizia civile, quella commerciale, e, entro certi limiti, anche ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] , il 1° luglio, nella DDR, priva di una giustiziaamministrativa nel suo ordinamento giuridico, venne creata la possibilità di ricorso in tribunale contro le decisioni amministrative in materia di permessi di viaggio.
Bibl.: Guide bibliografiche: W ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
giustizia
giustìzia s. f. [dal lat. iustitia, der. di iustus «giusto»]. – 1. a. Virtù eminentemente sociale che consiste nella volontà di riconoscere e rispettare i diritti altrui attribuendo a ciascuno ciò che gli è dovuto secondo la ragione...