• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
508 risultati
Tutti i risultati [508]
Storia [127]
Geografia [85]
Biografie [88]
Diritto [63]
Geografia umana ed economica [44]
Scienze politiche [40]
Storia per continenti e paesi [30]
Arti visive [32]
Economia [31]
Temi generali [29]

Meteorologiche, previsioni

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Meteorologiche, previsioni AAndrea Buzzi di Andrea Buzzi Meteorologiche, previsioni sommario: 1. Cenni storici. 2. I modelli numerici di previsione e l'avvento del calcolatore elettronico. 3. L'assimilazione [...] suolo e dell'ambiente ha istituito, presso la Presidenza del Consiglio, i Servizi tecnici nazionali, con lo scopo di rivitalizzare coste occidentali dell'Oceano Pacifico e dell'Oceano Atlantico. La previsione operativa consente oggi di individuare le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA

Geoeconomia

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Geoeconomia Paolo Savona Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] monetaria e finanziaria internazionale; la NATO (o Patto Atlantico), istituita per garantire la difesa dei paesi occidentali vantaggio competitivo delle nazioni, Milano 1991). Presidenza del Consiglio dei Ministri, Per un futuro diverso dell'economia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO – ORGANIZZAZIONE PER LA LIBERAZIONE DELLA PALESTINA – ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI – BANCA DEI REGOLAMENTI INTERNAZIONALI – INTERVENTO PUBBLICO NELL'ECONOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Geoeconomia (2)
Mostra Tutti

La formazione dello stato patrizio

Storia di Venezia (1997)

La formazione dello stato patrizio Alberto Tenenti In molte zone dell'Europa fra Medioevo e Rinascimento quasi ogni città di una certa rilevanza costituì un insieme complesso e globale. Ciò fu particolarmente [...] per ogni altro porto del Mediterraneo e dell'Atlantico. Senza alcun dubbio uomini delle più varie estrazioni costituita in larga misura dalle medesime famiglie che avevano dominato il consiglio ducale prima della Serrata. Per di più, fra la metà ... Leggi Tutto

Artide e Antartide

Il Libro dell'Anno 2007

Roberto Azzolini Artide e Antartide «I am hopeful that Antarctica in its symbolic robe of white will shine forth as a continent of peace as nations working together there in the cause of science set an [...] orientata l’attività in questo campo del Consiglio Nazionale delle Ricerche. Va chiarito subito, Groenlandia e la Penisola Scandinava. Limite tra Mare Artico e Oceano Atlantico può considerarsi la soglia sottomarina tra Groenlandia e Scozia, dove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – CIRCOLI POLARI – ECOLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: INTERNATIONAL COUNCIL OF SCIENTIFIC UNIONS – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ARCIPELAGO DELLE SVALBARD – RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA – SISTEMA CARDIOVASCOLARE

Comunismo: Societa postcomuniste

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Comunismo: Società postcomuniste Bronislav Geremek Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] di iniziative politiche, a cominciare dal containement fino al Patto Atlantico. Anche i conflitti armati in Asia e in Africa avevano 'altronde sotto controllo internazionale, in particolare del Consiglio Europeo, ha portato al pluralismo dei partiti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI – STORIA CONTEMPORANEA

Il corpo e il mercato

Frontiere della Vita (1999)

Il corpo e il mercato Gilbert Hottois (Université Libre de Bruxelles - CRIB Bruxelles, Belgio) La bioetica oppone il rispetto della dignità del corpo umano alle tendenze che lo considerano un bene commerciabile. [...] realtà bioetica, biogiuridica e biopolitica sulle due sponde dell'Atlantico è molto più composita. Il modello euro-francese e posizione omogenea, e i diversi organismi (per esempio, il Consiglio d'Europa e la Commissione europea) o i diversi paesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – BIOMEDICINA E BIOETICA

Le "paure" della società veneziana: le calamità, le sconfitte, i nemici esterni ed interni

Storia di Venezia (1994)

Le "paure" della società veneziana: le calamità, le sconfitte, i nemici esterni ed interni Paolo Preto Paure "naturali" e paure "sociali" nel '500 e '600 Un vecchio cliché storiografico duro a morire [...] spostamento dei grandi traffici dal Mediterraneo all'Atlantico: quante volte è stato citato il doloroso a Candia 1570-1670, Venezia 1986, pp. 79-85, 93-96. 18. A.S.V., Consiglio dei dieci, parti secrete, reg. 11, cc. 7, 9, 32-36, 101-103; Vladimir ... Leggi Tutto

GREGORIO XIII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO XIII, papa Agostino Borromeo Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] degli interessi strategici di Filippo II dal Mediterraneo all'Atlantico (i Paesi Bassi, il Portogallo e, in certa lavori del concilio provinciale di Toledo del 1582-83 e il Consiglio reale si inseriva nei conflitti insorti negli anni precedenti tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni Florence C. Hsia I viaggi di scoperta e le osservazioni L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] stamperia reale. Michel Sarrazin attraversò per la prima volta l'Atlantico nel 1685, come chirurgo di bordo. Poco dopo il suoi doveri di medico. Alle soglie del nuovo secolo, il consiglio governativo di Québec guardò con sospetto al fervore con cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – STORIA MODERNA

Cronologia 1420-2013

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Cronologia 1420-2013 Vittorio Marchis Cronologia 1420-2013 Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] a trasmettere da Poldhu in Cornovaglia dei segnali che attraversano l’Atlantico e vengono ricevuti a Saint John nell’isola di Terranova ( novembre, il decreto legge nr. 2895 istituisce il Consiglio nazionale delle ricerche (CNR), ente che dovrebbe ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 51
Vocabolario
Granchio blu
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...
leftist
leftist agg. Di sinistra, progressista. ◆ la sinistra italiana si preoccupa della classe dirigente, e di come spingerla a far proprio il progetto squisitamente leftist dell’«Europa come destino dell’Italia», dell’Europa che poi di suo dovrà...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali