DALLE MASEGNE
Wolfgang Wolters
Famiglia di scalpellini e scultori veneziani operosi nei secoli XIV-XV.
Il soprannome "De Masignis" si trova solo in una parte dei documenti bolognesi; esso però venne [...] verso il molo della sala del Maggior Consiglio del palazzo ducale a Venezia (Paoletti, 1893 D., Milano s. d.; A. M. Romanini, Apporti veneziani in Lombardia. Note su J. e P. D., in Venezia e l'Europa (Atti del XVIII Congresso internaz. di st. d ...
Leggi Tutto
HAINAUT
S. Lupinacci
(fiammingo Henegouwen)
Regione storica dell'Europa settentrionale, comprendente sia l'omonima provincia belga sia la parte orientale del dip. francese del Nord, il cui nome lat. [...] contea da un gran balivo e da un consiglio, prima di passare per via ereditaria, nel (1427-1506), Bruxelles 1982; Recueil d'études d'histoire hainuyère offertes à Maurice A. e fonti battesimali esportati in tutta Europa. Nello H. la maggior parte ...
Leggi Tutto
ERSOCH, Gioacchino
Alberto Racheli
Nacque a Roma il 6 luglio 1815 da Giuseppe Herzog, funzionario pontificio, e da Teresa Rudolf von Rhor. Fu egli stesso a fare modificare il proprio cognome italianizzando [...] . III, Tit. 4, bb. 8-13).
Nella seduta del Consiglio comunale del 21 luglio 1888 si approvò il progetto dell'E. per e in Europa, offrendo 15 giugno 1879, pp. 375 s.; F. D'Arcais, Soliloqui d'un vagabondo, la girandola, in L'Illustrazione universale, ...
Leggi Tutto
Vedi STEPPE, Arte delle dell'anno: 1966 - 1997
STEPPE, Arte delle
¿ R. Grousset
M. J. Artamonov
R. Grousset
M. J. Artamonov
I. Le origini. - Le steppe coprono una vasta zona che si stende dal fiume [...] tribù stavano capi ereditari (i re) controllati da un consiglio di anziani e da un'assemblea popolare. Base della tradizioni artistiche delle steppe d'Eurasia con i Goti e gli Unni vennero diffuse in tutta l'Europa occidentale e furono una ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Manfredo (Manfredo Emanuele)
Raffaella Catini
Nacque a Piacenza il 16 apr. 1859 da Giuseppe e da Paolina Giuditta Bertani. Il padre, avvocato e docente di diritto civile presso la locale università, [...] d'appello di numerose città italiane.
Nel 1877 il M. frequentò a Roma il corso di pittura del R. Istituto di belle arti; l'anno successivo, forse su consiglio prese spunto dalle architetture realizzate nell'Europa di quegli anni dalla connotazione ...
Leggi Tutto
FONTANA, Lavinia
Vera Fortunati
Figlia di Prospero e di Antonia de' Bonardis, nacque a Bologna e fu battezzata il 24 ag. 1552 nella chiesa metropolitana di S. Pietro. Nella bottega del padre, dal quale [...] Consiglio comunale di Imola.
Era la prima volta che una donna affrontava la pala d'altare nell'Europa Milano-Roma 1989; Id., Aggiornamenti e precisazioni sul catalogo di L. F., in Boll. d'arte, s. 6, LXXVIII (1993), 79, pp. 85-102; P. Tosini, in ...
Leggi Tutto
PARMEGGIANI, Tancredi
Davide Lacagnina
– Nacque a Feltre il 25 settembre 1927 da Paolo e Francesca Zallot. Insieme ai fratelli più piccoli Romano e Silvia, trascorse i primi anni di vita a Bologna per [...] formato su consiglio di James J Opere inedite (catal. Bologna - Roma), Bologna 1988; F. D’Amico, T. 1950-1954 (catal.), Roma 1989; T. ( 1996 (con bibl.); R. Pasini, L’informale. Stati Uniti, Europa, Italia, Bologna 1996, pp. 345 s.; P. Guggenheim, ...
Leggi Tutto
PANE, Roberto
Rosa Monaco
PANE, Roberto. – Nacque a Taranto il 21 novembre 1897 da Francesco, operaio navale, e da Teresa Cantalamessa.
Nel 1912 si trasferì con la famiglia a Napoli, dove conseguì nel [...] Quaranta, su riviste quali La nuova Europa, La nuova città, La rassegna d’Italia, Terraferma e Lo spettatore italiano. l’avventura politica nella sua città. Dal 1959 fu consigliere scientifico del Centro internazionale di studi di architettura Andrea ...
Leggi Tutto
PANZA di Biumo, Giuseppe
Roberta Serpolli
PANZA di Biumo, Giuseppe. – Nacque il 23 marzo del 1923 a Milano da Ernesto – nominato conte di Biumo dal re d’Italia Vittorio Emanuele III nel 1940 – e da [...] evoluzione sostanziale della creatività, come sottolineò in L’arte ambientale (Europa America. L’astrazione determinata: 1960-1976, a cura di d’arte moderna di Roma con opere di Andre, Judd e Morris. Nello stesso anno entrò a far parte del Consiglio ...
Leggi Tutto
GRANDI, Vincenzo (Gianvincenzo)
Michele Di Monte
Nacque a Vicenza, da Lorenzo e da una Bianca d'ignoto casato, probabilmente nel 1493, se si può dar fede alla testimonianza del G. stesso, che in un documento [...] si era già trasferito almeno da un paio d'anni, e qui dovette in un primo leone destinata alla loggia del Consiglio, segno che nell'ambiente padovano , pp. 174-177; Id., in I Madruzzo e l'Europa, 1593-1658. I principi vescovi di Trento tra Papato e ...
Leggi Tutto
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...