• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
253 risultati
Tutti i risultati [4346]
Arti visive [253]
Biografie [1335]
Storia [972]
Diritto [619]
Geografia [269]
Religioni [283]
Economia [290]
Scienze politiche [216]
Geografia umana ed economica [155]
Diritto civile [181]

BUSSI

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUSSI (Bussati) JJ. Krcálová-V. Nañková Nome di scalpellini e costruttori ticinesi operosi in Europa centrale nei secc. XVI-XVII. Giovanni Battista, originario di Campione, è documentato per la prima [...] 10 genn. 1623 e più tardi fu consigliere. Nel quarto decennio del Seicento lavorò nel -117, 132-137; n. 1483, ff. 63, 217; n. 1159, ff. 144 s.; n. 2176, ff. A 2r, D 12v; n. 2215, ff. C 1r, E 4v; n. 2216, f. A 6v; Arch. del castello di Praga, DK VI ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DALLE GRECHE, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DALLE GRECHE (Delle Greche, De le Greche), Domenico (Giovanni Domenico) Gianvittorio Dillon Figlio di Antonio, veneziano - come egli dichiara nell'iscrizione della xilografia con la Sommersione del [...] in una carta dell'Europa, che viene citata da Battaglia destinata alla sala del Maggior Consiglio. Sempre secondo la tesi della ), pp. 110 ss.; L. S. Richards, The Titian Woodcut by D. D., in The Bull. of the Cleveland Museum of Art, XLIII (1956) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LIMBURG an der Lahn

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LIMBURG an der Lahn S. Lupinacci LIMBURG an der Lahn (Limpurg, Lymburg, Lintburgk, Lintburg nei docc. medievali) Città della Germania, situata in Assia, sul corso del fiume Lahn, affluente del Reno.L. [...] sec. 13°, il borgomastro nel 1293 e il Consiglio comunale nel 1344. Secondo le fonti, alla metà Costantinopoli e fu portata in Europa, in seguito alla quarta Altre opere di notevole interesse sono il c.d. bastone di S. Pietro, un reliquiario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: LUDOVICO IV IL FANCIULLO – ARCANGELO GABRIELE – ARCANGELO MICHELE – PRINCIPE ELETTORE – FONTE BATTESIMALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIMBURG an der Lahn (1)
Mostra Tutti

FANTONI, Donato Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANTONI, Donato Andrea Anna Maria Pedrocchi Nacque a Rovetta (Bergamo) il 28 sett. 1746 dall'intagliatore e scultore Grazioso il Giovane. Nella bottega paterna apprese i primi rudimenti della scultura, [...] quali quello di presidente del Consiglio generale di valle. Morì , quattro secoli di bottega di scultura in Europa (catal. della mostra, Bergamo), Vicenza 1978 . M. Pedrocchi, L'album delle statue ... di D. A. F., in Le statue berniniane del colonnato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DERISET, Antoine

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DERISET (Derizet), Antoine Denis Lavalle Figlio di François, "maitre ouvrier en soye", e di Catherine Sibert, nacque a Lione il 18 nov. 1685 (Lavalle, 1981, p. 305; Cozzolino, 1984-85, p. 41); nulla [...] Cozzolino, 1984-853 p. 52). Il D. poté così incontrare e consigliare alcuni giovani architetti che ebbero poi carriere di diventando sempre più appassionante per l'evoluzione dell'arte in Europa. Anche se, in definitiva, lasciò poche tracce, questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

JACOBELLO e PIERPAOLO dalle Masegne

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

JACOBELLO e PIERPAOLO dalle Masegne W. Wolters Scultori e architetti veneziani attivi tra la fine del sec. 14° e il principio del successivo.J. e Pierpaolo fratres de Veneciis sono menzionati per la [...] a S della sala del Maggior Consiglio nel Palazzo Ducale a Venezia; pp. 67-71; I. Supino, La pala d'altare di Jacobello e Pierpaolo dalle Masegne nella chiesa dalle Masegne architetti, in Venezia e l'Europa, "Atti del XVIII Congresso internazionale di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

COMPARINI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COMPARINI (Comparini Rossi), Pietro Mario Bencivenni Nacque a Montecatini Val di Cecina (Pisa) il 2 dic. 1833 da Pietro e da Annunziata Mori. Frequentò l'Accademia di belle arti di Firenze presso cui [...] committenti. Nel 1863 viaggiò per l'Europa, come risulta dalla lettera 61 ricoprì (1881) anche la carica di consigliere (Atti del coll. degli architetti ...). Nel . 398;G. Poggi, Ricordi della vita e docum. d'arte. Firenze 1909, p. 17;M. Puccioni, Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIERVITTORI, Mariano

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIERVITTORI, Mariano Francesco Santaniello – Nacque a Tolentino il 16 dicembre 1818 da Vincenzo, maniscalco, e da Anna Belforti. Nel 1822 si stabilì con la famiglia a Foligno, dove, tra la fine degli [...] di dipingere la volta (Ratto di Europa; Carro di Nettuno; Galatea e Anfitrite di Roma) della sala del Consiglio nel palazzo del Municipio di Foligno A. Migliorati, La pittura in Umbria dal Romanticismo all’Unità d’Italia, in F.F. Mancini - C. Zappia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CASTIGLIONE DEL LAGO – GUGLIELMO CALDERINI – ALESSANDRO TORLONIA – CITTÀ DELLA PIEVE

HELMARSHAUSEN

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

HELMARSHAUSEN F. B. Fahlbusch (Helmerateshusa nei docc. medievali) Città della Germania, in Assia, situata in corrispondenza di un'ansa del fiume Diemel, nei pressi di un antico crocevia sugli assi [...] chiamato Altstadt. Dal 1237 è attestato un Consiglio cittadino e nel 1254 l'abate e . 15° venne assoggettato al langraviato d'Assia (patto difensivo del 1479) 525-558; H. Stoob, Forschungen zum Städtewesen in Europa, Köln 1970, pp. 140-144; H. Schmidt ... Leggi Tutto

La crisi del MAXXI. Solo colpa dell'euro?

Il Libro dell Anno 2012

Rocco Moliterni Luigi Prestinenza Puglisi La crisi del MAXXI. Solo colpa dell’euro?   Le difficoltà che accomunano gran parte dei musei di arte contemporanea sono una conseguenza della recessione, ma [...] a settembre è scaduto anche il consiglio di amministrazione e non si sa in Italia). E mi sembra che delle mostre d’arte nessuna sia stata all’altezza di un museo non esiste la vivacità culturale del Nord Europa, i musei pubblici dovrebbero stare in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSEI MOSTRE ESPOSIZIONI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 26
Vocabolario
europeismo
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...
consìglio
consiglio consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali