• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
619 risultati
Tutti i risultati [4346]
Diritto [619]
Biografie [1335]
Storia [971]
Geografia [269]
Religioni [283]
Economia [290]
Arti visive [251]
Scienze politiche [216]
Geografia umana ed economica [155]
Diritto civile [181]

Il diritto coloniale

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Il diritto coloniale Luciano Martone Colonia e madrepatria, sudditi e cittadini Nelle antiche carte geografiche veniva usata un'espressione particolare per indicare le zone dell'Africa non ancora esplorate [...] questo contesto, il procedimento giuridico, che in Europa a ragione potrebbe condannarsi come un attentato al diritto L. Martone, Diritto d'oltremare. Legge e ordine per le colonie del Regno d'Italia, Milano 2008. L. Martone, Il Consiglio di Stato e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Lavoro impresa corporazione

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Lavoro impresa corporazione Umberto Romagnoli L’ambiguo incontro del lavoro con il diritto corporativo La denominazione data da Alfredo Rocco alla legge del 3 aprile 1926 – «disciplina giuridica dei [...] erano cambiati rispetto a quelli d’uso corrente nelle aule giudiziarie dell’Europa che si stava industrializzando: accolta si dispiegherà negli anni Trenta, assumendo la forma del Consiglio nazionale delle corporazioni. Le sue funzioni erano miste: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO DEL LAVORO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Enti locali. Provincia e Città metropolitana [dir. amm.]

Diritto on line (2014)

Maria Chiara Romano Abstract Lo scritto sottopone ad analisi l’evoluzione istituzionale e legislativa della Provincia e della Città metropolitana, a partire dall’unificazione nazionale del Regno di [...] in base alla delibera del Consiglio dei ministri emanata il 20.7.2012 ex art. 17, co. 2, d.l. n. 95/2012 , 899; Cassese, S., La formazione e lo sviluppo dello Stato amministrativo in Europa, in Cassese, S.-Schiera, P.-von Bogdandy, A., a cura di, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Migrazioni. L'Italia, l'UE e il diritto internazionale

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Migrazioni. L'Italia, l'UE e il diritto internazionale Rosario Sapienza Il 2018 ha segnato una radicale inversione di tendenza nella politica italiana di accoglienza ai migranti. In questo contributo [...] Schengen, approvato con il Regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio 2006/562 del 15.3.2006, e dalle sue successive solo nel primo Paese d’arrivo, in EU-News. L’Europa in Italiano www.eunews.it ed anche www.europarl.europa.eu. 18 Il sito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: ALTO COMMISSARIATO DELLE NAZIONI UNITE PER I RIFUGIATI – TRATTATO SUL FUNZIONAMENTO DELL’UNIONE EUROPEA – GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – ORGANIZZAZIONE MARITTIMA INTERNAZIONALE – CORTE DI GIUSTIZIA DELL’UNIONE EUROPEA

Legittimazione e interesse a ricorrere [dir. amm.]

Diritto on line (2018)

Giulia Mannucci Abstract La tradizionale ricostruzione della legittimazione e dell’interesse al ricorso è condizionata dalle incertezze che ancora insistono sulla figura dell’interesse legittimo. La facile [...] quello tedesco (De Pretis, D., La tutela giurisdizionale amministrativa in Europa fra integrazione e diversità, in Vipiana, P.M., In margine ad un recente orientamento del Consiglio di Stato sul cosiddetto interesse strumentale a ricorrere, in Dir. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Circolazione dei capitali [dir. UE]

Diritto on line (2014)

Francesco Seatzu Abstract Viene esaminata la disciplina sulla circolazione dei capitali e dei pagamenti, introdotta negli artt. 63-66 TFUE. Conformemente a quanto suggerito da un quadro normativo modificato [...] della direttiva 88/361/CEE del Consiglio del 24.6.1988 per mechanism and a two-speed Europe: institutional proposals for a government Gazette du Palais. Recueil bimestriel, 2006, 3562-3566; D’Ancona, S., Libera circolazione dei capitali (nota a C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Partito politico e governo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Partito politico e governo Massimiliano Gregorio Tra partito e governo si è sviluppato, nell’arco di tempo compreso tra le due guerre, un dialogo vivace e fecondo, che ha alimentato l’intero iter evolutivo [...] stessi anni, avevano maturato in Europa anche Max Weber (Parlament und quel supremo organo del PNF, il Gran consiglio del fascismo, che – una volta costituzionalizzato nella stagione repubblicana. Si trattò d'interpretazioni che, pur nella loro ... Leggi Tutto

Società di gestione collettiva dei diritti d'autore

Diritto on line (2018)

Carlo Meo Abstract Le società di gestione collettiva del diritto d’autore esercitano i diritti patrimoniali d’autore per conto di una pluralità di titolari nei confronti degli utilizzatori delle opere [...] d.lgs. 29.10.1999, n. 419) e il presidente è nominato con decreto del Presidente della Repubblica, su proposta del Presidente del Consiglio la Commissione ha espresso un’opinione, v. http://ec.europa.eu/competition/court/opinion_2005_sabam_fr.pdf). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Assegno di ricollocazione

Diritto on line (2016)

Lucia Valente Abstract L’evoluzione normativa della disciplina del contratto di ricollocazione e dell’assegno di ricollocazione è esaminata nel presente scritto. Si tratta di una innovativa politica attiva [...] successiva delibera del consiglio di amministrazione dell’ di rafforzamento di cui all’art. 15, co. 1, d.l. 19.6.2015, n. 78 conv. con mod del lavoro della responsabilità: il contratto di ricollocazione tra Europa, Stato e Regioni, in Dir. rel. ind., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Tribunali penali internazionali

Diritto on line (2014)

Gabriele Della Morte Abstract Gli sforzi diretti all’istituzione di una giurisdizione penale internazionale a carattere permanente hanno attraversato, con alterne vicende, tutto il corso del novecento. [...] da una minore notorietà – quanto meno in Europa – anche da una minore coesione al suo del 2.10.1995, emessa dalla Camera d’appello del Tribunale ad hoc per l’ex al Trattato sulla Corte – il Consiglio di sicurezza è provvisto di un potere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49 ... 62
Vocabolario
europeismo
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...
consìglio
consiglio consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali