Diplomatico e filologo (Villa Castelnuovo, Torino, 1828 - Rapallo 1907). Uomo del Risorgimento italiano, insigne diplomatico e statista, scrittore e poeta, filologo e acuto pensatore, l'opera più importante [...] del 1852, a lui succedette Cavour nella presidenza del consiglio, additò N. al grande statista, che ebbe subito attività che lo mise in contatto con i maggiori filologi d'Europa. Fu soprattutto filologo e linguista; fu inoltre editore, commentatore ...
Leggi Tutto
Cardini, Franco. – Storico italiano (n. Firenze 1940). Dopo la laurea in Lettere conseguita presso l’Università di Firenze, per breve tempo è stato professore di scuola superiore e poi ha insegnato in [...] Andare per le Gerusalemme d'Italia e Un uomo di nome Francesco; nel 2016, Il califfato e l'Europa. Dalle crociate all'ISIS: . Dal 1994 al 1996 è stato membro del Consigliod’amministrazione della RAI. È stato fondatore della rivista Percorsi ...
Leggi Tutto
Uomo di stato (Reims 1619 - Parigi 1683); figlio d'un ricco mercante di panni, funzionario nella pubblica amministrazione dal 1643, dovette la sua rapida carriera al Mazzarino che, dopo averlo esperimentato [...] Fouquet, C. fu chiamato nel 1661 a far parte del Consiglio delle Finanze, e divenne poi controllore generale (1665), segretario di varie, i manoscritti della sua biblioteca, che era ritenuta la terza d'Europa, furono venduti dagli eredi a Luigi XV. ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con il Libano, a E con la Siria e la Giordania, a SO con l’Egitto.
Dal punto di vista morfologico il territorio può essere diviso in 4 aree (la pianura costiera; [...] La risoluzione 242 approvata dal Consiglio di sicurezza dell’ONU (1967 D. Pagis, N. Zach e Y. Amihai. In contrasto con la precedente generazione, che si ispirava ai formalisti dell’Europa orientale, questi poeti si riallacciano ai modelli dell’Europa ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] . L’adesione al Consiglio nordico nel 1952 riconfermò tedesca, la Danimarca si aprì poi avidamente all’Europa e all’America. Particolare incidenza ebbe l’ Muller e soprattutto C. Købøe. Attorno al critico d’arte N. Hsyen si formò un gruppo di artisti ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] un Consiglio di sicurezza D, fondato da N. Berk, fu punta dell’avanguardia in Turchia mentre un interessante progetto inviava artisti nelle varie province.
Oltre a eventi culturali come la Biennale Internazionale di İstanbul e la Biennale Asia-Europa ...
Leggi Tutto
URSS Sigla dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (russo SSSR, Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), Stato federale esteso in territori di solito attribuiti in parte all’Europa orientale [...] Consigliod. Sono gli anni della repressione più dura. La vita letteraria ufficiale si ritualizza. Alla fine del 1939 vengono istituiti i premi Stalin per la letteratura, trasformati nel 1957 in premi statali dell’URSS.
L’inizio della guerra in Europa ...
Leggi Tutto
L’uso di violenza illegittima, finalizzata a incutere terrore nei membri di una collettività organizzata e a destabilizzarne o restaurarne l’ordine, mediante azioni quali attentati, rapimenti, dirottamenti [...] dimostrano sia l’azione del Consiglio di sicurezza dell’ONU nel un istituzione e un organismo internazionale.
Con il d.l. n. 144/2005 (convertito in . Una buona parte delle azioni di t. in Europa ha riguardato il Nord dell’Irlanda (con un totale ...
Leggi Tutto
Città della Germania (152.966 ab. nel 2008), capitale del Brandeburgo. È situata circa 20 km a SO di Berlino, alla confluenza dei fiumi Havel e Nuthe. Centro di industrie tessili, meccaniche (costruzioni [...] la fine della Seconda guerra mondiale in Europa, tenutasi tra i leader di USA, rispettivi ministri degli Esteri. Diede vita al Consiglio dei ministri degli Esteri, espressione delle cinque , il tentativo sovietico d’insediarsi nel Mediterraneo si ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] il consumo di energia pro capite dei Tedeschi è il più alto d'Europa. A Monaco ha sede uno dei più avanzati centri per le ricerche campione di una linea dura, cioè il presidente del Consiglio della Baviera, Strauss, Kohl seppe coprire sulla sua destra ...
Leggi Tutto
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...