• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
484 risultati
Tutti i risultati [484]
Biografie [340]
Storia [311]
Diritto [21]
Religioni [12]
Diritto civile [13]
Storia e filosofia del diritto [9]
Letteratura [8]
Economia [8]
Strumenti del sapere [5]
Arti visive [4]

DONÀ, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DONÀ (Donati, Donato), Nicolò Roberto Zago Figlio di Filippo di Mattio e di Cecilia Loredan di Alvise, nacque a Venezia l'11 apr. 1528, nella casa di famiglia in rio terrà di S. Fosca, una delle abitazioni [...] dei beni inculti. Fu anche nel Consiglio dei dieci e nel 1592 ottenne il posto di consigliere per alle Voci, Elezioni in Pregadi, reg. 5, cc. 30, 148v; reg. 6, cc. 29, 58; reg. 7, cc. 30, 31, 99; Ibid., Elezioni in Maggior Consiglio, reg. 3, cc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RENIER, Alvise

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RENIER, Alvise Giuseppe Gullino RENIER, Alvise. – Primogenito del cavaliere Federico di Alvise, del ramo a S. Pantalon, e di Maria Garzoni di Filippo, nacque a Venezia alla fine del 1492. Aveva poco [...] per 500 ducati la nomina a senatore, pronunciò in Pregadi un violento discorso contro i turchi che avevano mosso al 1559 e poi dal 1559 al 1560, entrando a far parte del Consiglio dei dieci o della sua zonta nei restanti mesi dell’anno; fu anche ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – QUARANTIA CIVIL VECCHIA – CONSIGLIO DEI DIECI – MAGGIOR CONSIGLIO – GIROLAMO PRIULI

SANUDO, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANUDO (Sanuto), Federico Giuseppe Gullino SANUDO (Sanuto), Federico. – Nacque a Venezia il 28 settembre 1533, secondogenito di Marcantonio e di Caterina Venier di Agostino. Non si sa quali studi abbia [...] 17 aprile 1580, entrò a far parte del Consiglio dei dieci e qualche mese dopo (31 luglio) 26, 28, 99, 199; 5, cc. 11, 27, 212; 7, cc. 1, 3, 173; Segretario alle voci, Elez. Pregadi, regg. 4, cc. 12 s., 21 s., 49, 53, 58, 61, 74, 76; 5, cc. 6-11, 120, ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – CONSIGLIO DEI DIECI – MAGGIOR CONSIGLIO – AGOSTINO VALIER – GIORDANO BRUNO

FOSCARINI, Alvise

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCARINI, Alvise Renata Targhetta Ultimo dei tre figli maschi di Giovanni Battista di Giacomo, poi procuratore, e di Elena Da Mula di Andrea, nacque a Venezia il 4 sett. 1600. Il ramo della famiglia, [...] 19, cc. 2, 75, 78, 109, 122; 20, cc. 95, 163; Segretario alle Voci. Elezioni Pregadi, regg. 14, cc. 31, 45, 82, 89, 99; 15, cc. 50, 105, 122, 142, , passim (vendita dei beni ecclesiastici in Venezia); Ibid., Capi del Consiglio dei dieci. Lettere di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FOSCARINI, Alvise

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCARINI, Alvise Renata Targhetta Nacque a Venezia il 12 ag. 1652 da Giovanni Battista del procuratore Alvise, appartenente al ricco e prestigioso ramo ai Carmini, e da Chiara Soranzo di Andrea. Poiché [...] 27, 187; 24, c. 184; Segr. alle Voci. Elezioni Pregadi, regg. 19, c. 21; 20, cc. 81, 85, 124, 128; 21, cc. 42, 49, 51 s., 69, 71, 76, 78, 94, 109 s., 119, 145 s.; Ibid., Capi del Consiglio dei dieci. Lettere di rettori, bb. 7, nn. 89-139 (capitanato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DA PONTE, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DA PONTE, Nicolò Giuseppe Gullino Nacque a Venezia il 15 febbr. 1574, ultimo dei figli maschi di Pietro di Alvise e di Soretta, o Fiordamor, Da Mosto di Gian Alvise di Domenico. Nulla sappiamo della [...] ". L'avvertimento - neppur tanto velato - dei Pregadi non venne però inteso dal D., tanto . 133v, 200v-201r; reg. 81, cc. 90r, 165r; Ibid., Lett. rettori ai capi del Consiglio dei dieci, b. 286, nn. 175-178; Venezia, Bibl. naz. Marc., Mss. It., cl. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SURIAN, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

SURIAN, Giacomo Giuseppe Gullino – Nacque a Venezia il 25 settembre 1529, terzo degli otto figli maschi di Agostino di Michele e di Chiara Dolfin di Alvise. Il padre morì a Creta, dove si trovava come [...] alle voci, Elezioni in Maggior Consiglio, reg. 5, c. 146v; Segretario alle voci, Elezioni in Pregadi, reg. 2, c. 12v , 29-31, 33-38, 47-50, 53-55, 57; Capi del Consiglio dei Dieci, Lettere di ambasciatori, Francia 1571-1700, b. 11, nn. 42-46 ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – MELCHIORRE GUILANDINO – CONSIGLIO DEI DIECI – CATERINA DE’ MEDICI – MARCANTONIO BARBARO

DA LEZZE, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DA LEZZE, Giovanni Giuseppe Gullino Nacque a Venezia il 15 apr. 1554 da Andrea di Giovanni e da Maria Tiepolo di Lorenzo. Nel 1573 sposò Marietta Priuli di Gerolamo di Antonio, che gli diede Elisabetta, [...] le Beccarie (27 apr.-30 sett. 1607), e ancora del Consiglio dei dieci nel periodo ottobre 1607-settembre 1608. Dopo la morte del regg. 7-8, 13; Segreteria alle Voci. Elez. Pregadi, regg. 6-11; Cons. dei dieci. Miscell. codici, regg. 60-61; per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO DEI DIECI – VINCENZO DANDOLO – SERENISSIMA – OLIGARCHIA – CHIOGGIA

DUODO, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DUODO, Nicolò Giuseppe Gullino Nacque a Venezia il 28 ott. 1527 da Giorgio di Vettore e Diana Querini di Antonio di Nicolò. Il padre risiedeva in una casa d'affitto nel sestiere di Cannaregio e le sue [...] . Elezioni del Maggior Consiglio, reg. 2, c. 182; reg. 3, cc. 91, 131, 142, 149 s.; reg. 4, cc. 122, 151; reg. 5, cc. 108, 169, 171, 250; reg. 7, cc. 114, 177; reg. 8, cc. 127, 129, 152; Ibid., Segretario alle Voci. Elezioni dei Pregadi, reg. 5, c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TREVISAN, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TREVISAN, Nicolo Giuseppe Gullino TREVISAN, Nicolò. – Nacque a Venezia nel 1482 da Pietro di Baldassare e da Polissena Franceschi di Giacomo, appartenente, costei, a famiglia cittadina. Modesti gli [...] , 84v; 8, cc. 1v, 10v, 76v, 85v; ibid., Elezioni Pregadi, reg. 1, cc. 41, 61; ibid., Elezioni Maggior Consiglio, reg. 1, c. 124; Avogaria di Comun: G. Giomo, Indice per nome di donna dei matrimoni patrizi, s.v. Spandolin Chiara; Senato Mar, reg. 24 ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DELLA LEGA DI COGNAC – CONSIGLIO DEI DIECI – MAGGIOR CONSIGLIO – ALFONSO D’AVALOS – COSTANTINOPOLI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 49
Vocabolario
pregado
pregado s. m. [voce venez., corrispondente all’ital. pregato, part. pass. di pregare] (pl. pregadi o pregài). – Nella Repubblica di Venezia, ciascuno dei membri del senato veneziano, i quali venivano pregati (donde il nome) dal doge di dare...
richièsto
richiesto richièsto agg. e s. m. [part. pass. di richiedere]. – 1. agg. Che è oggetto di richiesta, spec. in frasi come: un articolo, un prodotto molto r.; un’opera (ma anche una prestazione e sim.) molto o poco richiesta. In altri casi conserva...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali