• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2616 risultati
Tutti i risultati [2616]
Biografie [818]
Storia [691]
Diritto [565]
Religioni [188]
Geografia [131]
Economia [152]
Diritto civile [143]
Scienze politiche [103]
Diritto amministrativo [106]
Storia delle religioni [79]

‛ARAFĀT, Yāsir

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Rimasto isolato per il suo appoggio all'Iraq al tempo della guerra del Golfo, ‛A. riuscì successivamente a rilanciare sul terreno diplomatico il problema palestinese. In seguito all'avvio della Conferenza [...] per il Consiglio dell'autonomia palestinese (20 gennaio 1996) dimostrarono il reale equilibrio delle forze con un ha firmato nel settembre 1999, a Šarm al-Šayh̠, una nuova intesa con E. Barak, il premier laburista succeduto nel maggio a Netanyahu. ... Leggi Tutto
TAGS: AUTORITÀ PALESTINESE – GUERRA DEL GOLFO – MEDIO ORIENTE – CISGIORDANIA – GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ‛ARAFĀT, Yāsir (5)
Mostra Tutti

BADENI, Kazimierz conte

Enciclopedia Italiana (1930)

Uomo di stato austriaco, di famiglia polacca, ma d'origine italiana, nato il 17 ottobre 1846 a Surochów, in Galizia. Compiti gli studî universitarî (facoltà di legge) a Cracovia, percorse poi la carriera [...] della dieta galiziana, maresciallo del governo autonon10 galiziano, propugnò una politica d'intesa tra i Polacchi e i Ruteni, incoraggiò l'istruzione e la cultura popolare, e s'acquistò grandi meriti. Fu anche membro del consiglio dell'Impero ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DEI DEPUTATI – FRANCESCO GIUSEPPE – IMPERO AUSTRIACO – CRACOVIA – GALIZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BADENI, Kazimierz conte (1)
Mostra Tutti

BLUM, Léon

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Dimessosi l'8 aprile 1938 da presidente del consiglio, si fece strenuo sostenitore in seno alla SFIO (Section Française Internationale Ouvrière) della necessità di resistere alla Germania, opponendosi [...] sulla SFIO e non poco essa ha contribuito alla rottura dell'intesa coi comunisti e alla politica di alleanza col Movimento Repubblicano a far fronte alla grave insurrezione indocinese. Assertore della "terza forza" fu chiamato, alle dimissioni del ... Leggi Tutto
TAGS: VILLABASSA – SOCIALISMO – WASHINGTON – MARXISTA – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BLUM, Léon (4)
Mostra Tutti

ASBURGO, Giuseppe d'

Enciclopedia Italiana (1929)

Arciduca d'Austria, principe reale d'Ungheria, ex-feldmaresciallo dell'esercito austro-ungarico, vivente. Nato ad Alcsut (Ungheria) il 9 agosto 1872, dall'arciduca Giuseppe Carlo Lodovico e da Clotilde, [...] prestò subito giuramento, insieme col figlio, al neocostituito consiglio nazionale ungherese, ma fu anche l'uomo di regime esercitò provvisoriamente i poteri sovrani, per invito dell'Intesa affidando il governo al gabinetto di Stefano Friedrich ... Leggi Tutto
TAGS: CECOSLOVACCHIA – ARMISTIZIO – CAPORETTO – UNGHERIA – BUDAPEST
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASBURGO, Giuseppe d' (3)
Mostra Tutti

HAMMARSKJÖLD, Hjalmar

Enciclopedia Italiana (1933)

HAMMARSKJÖLD, Hjalmar Giurista e uomo politico svedese, nato a Vaderum (provincia di Kalmar) il 4 febbraio 1862. Fece i suoi studî all'università di Upsala, divenne nel 1886 libero docente e nel 1891 [...] presidente del consiglio e assunse il Ministero della guerra; scoppiata la guerra mondiale, contribuì a mantenere la neutralità della Svezia, democratici svedesi e rimostranze diplomatiche delle potenze dell'Intesa; dovette quindi dimettersi con l ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HAMMARSKJÖLD, Hjalmar (1)
Mostra Tutti

Grecia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] debito pubblico dal 160% del PIL (1990) al 90,1% (2008), dell’inflazione dall’11% (1990) al 4,4% (2008). Sulla base ’Asia dove dalle lotte e intese tra i generali di Alessandro Magno  ad interim il presidente del Consiglio di Stato P. Pikrammenos. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA ANTICA
TAGS: UNIONE ECONOMICA E MONETARIA EUROPEA – ASSEMBLEA NAZIONALE COSTITUENTE – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – ERMESIANATTE DI COLOFONE – DIONISIO DI ALICARNASSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grecia (19)
Mostra Tutti

Dante Alighièri

Enciclopedia on line

Dante Alighièri Poeta (Firenze, tra il maggio e il giugno 1265 - Ravenna, notte dal 13 al 14 settembre 1321). Della madre, che dovette morire presto, non sappiamo che il nome, Bella; il padre, Alighiero di Bellincione [...] consiglio, di bandire da Firenze - in seguito a un assalto dei Neri ai consoli delle Arti, e alla reazione dei Bianchi - i capi delle a sprezzare le nuove classi sociali borghesi, la gente intesa ai "subiti guadagni", che del comune erano il nerbo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUAESTIO DE AQUA ET TERRA – GUIDO NOVELLO DA POLENTA – ALIGHIERO DI BELLINCIONE – FILOSOFIA, DELLA SCIENZA – ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dante Alighièri (11)
Mostra Tutti

ARABIA SAUDITA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(v. arabia, III, p. 886; arabo sa῾ūdiano, regno, App. I, p. 141; II, I, p. 226; III, I, p. 119; arabia saudita, App. IV, I, p. 144) Secondo il censimento del settembre 1974, la popolazione del regno saudita [...] Yemen e Giordania, l'A. S. ha rafforzato l'intesa con gli Stati Uniti, prendendo direttamente parte alle operazioni belliche un Consiglio superiore per le antichità rappresenta per l'A.S. l'atto di nascita di una gestione programmata delle risorse ... Leggi Tutto
TAGS: PRODOTTO INTERNO LORDO – ABD AL-῾AZĪZ IBN SA῾ŪD – BILANCIA DEI PAGAMENTI – MILLE E UNA NOTTE – LETTERATURA ARABA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARABIA SAUDITA (11)
Mostra Tutti

RISORGIMENTO

Enciclopedia Italiana (1936)

RISORGIMENTO Walter MATURI Alberto BALDINI * . La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] circa 15 km. Nel pomeriggio dello stesso giorno Napoleone III convocò a Novara un consiglio di guerra di soli generali Venezia. Ma erano più che altro atti di intimidazione, intesi a preparare l'armistizio in condizioni favorevoli. La missione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RISORGIMENTO (7)
Mostra Tutti

Trasporto

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Trasporto Rocco Giordano Lucio Bianco Giampietro Brusaglino Sabino Roccotelli Luciano de Socio (XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557) Il t. inteso come [...] monetarizzazione del comparto pari a 290.000 miliardi di fatturato, inteso quale prezzo che le merci prodotte o consumate in Italia dei costi di infrastruttura, previa applicazione della direttiva 91/440/CEE del Consiglio del 29 luglio 1991 ai t. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: INTERRUTTORE DIFFERENZIALE – ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – TRASMISSIONE MECCANICA – RISCALDAMENTO GLOBALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trasporto (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 262
Vocabolario
Esternalizzazione delle frontiere
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...
Workaholism
workaholism s. m. inv. Dipendenza ossessiva dal proprio lavoro. ◆ «Come nel caso dei "disturbi da dipendenza da personal computer", alcune forme di dipendenza da Internet sono legate al gioco, altre a bisogni sociali e altre possono essere la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali