RESTAURO
Michele Cordaro
Alessandra Melucco Vaccaro
Paolo Fancelli
(XXIX, p. 127; App. II, II, p. 698; IV, III, p. 210)
Inquadramento generale
di Michele Cordaro
C. Brandi, come è noto, agli inizi [...] operative appositamente create nell'ambito del Consiglio Nazionale delle Ricerche.
L'indicazione di Urbani tempo intercorso, oltre che la mancata considerazione dell'intorno, urbano o meno, diacronicamente inteso. Proprio in relazione a quest'ultimo ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768)
Luigi Piccinato
L'intensificazione, il rafforzamento ed il continuo allargarsi dei rapporti di interdipendenza tra tutte le sfere dell'attività conseguenti alla prima rivoluzione [...] distribuzione materiale delle terre, una volta stabiliti, sono relativamente poco elastici. Le modifiche intese a rimuovere piani regolatori e di sistemazione delle città esistenti: le proposte delle autorità locali (consigli comunali, di distretto e ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] risoluzione del Consiglio di sicurezza dell'ONU del 29 novembre 1990, che autorizzava l'uso della forza per della ''bella stampa'', intesa come veridicità documentaria di immagini in bianco e nero, conseguita attraverso la padronanza tecnica della ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] che esso è chiamato a svolgere. Parimenti dev'essere intesa la sua conservazione e, di conseguenza, il restauro.
E. Giacomini Miari, P. Mariani, Roma 1997.
Consiglio nazionale delle ricerche, Progetto finalizzato beni culturali 1996-2000, Roma 1997. ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] d'un consiglio di difesa e sicurezza franco-tedesco nel 1988 e alla costituzione di una brigata mista franco-tedesca, cooperazioni in campo spaziale.
L'intesa franco-tedesca continuava altresì a costituire la solida base della politica europeistica ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, i, p. 229; III, i, p. 122; IV, i, p. 150; V, i, p. 203)
La voce architettura, presente sin dall'inizio nell'Enciclopedia Italiana, venne redatta da G. Giovannoni, che cercò di definire [...] di riconsiderare, proprio attraverso le discipline tecnologiche intese in modo moderno, quel sapere specificamente tecnico che nell'ambito del Progetto finalizzato edilizia, del Consiglio nazionale delle ricerche), in altre parti d'Europa, e ...
Leggi Tutto
SICILIA
Serafino RICCI
Mario AMADORI
Maria ACCASCINA
Elio Manzi
Ernesto De Miro
Serenella Rolfi
Maria Andaloro
Maurizio Caperna
(XXXI, p. 654; App. II, II, p. 821; III, II, p. 730; IV, III, p. [...] alla pubblica fruizione, si accompagnano le preziose iniziative intese a promuovere il recupero e lo studio di il relativo Consiglio e comitato tecnico scientifico; e nello stesso anno fu decretata inoltre l'istituzione del Parco delle Madonie e del ...
Leggi Tutto
VENEZIA
Anna Bordoni
Massimo Costantini
Francesco Monicelli
(XXXV, p. 48; App. I, p. 1120; II, II, p. 1096; III, II, p. 1076; IV, III, p. 809)
Negli ultimi decenni è proseguito l'esodo dal centro [...] si trascura un elemento fondamentale: la laguna stessa, intesa come via di comunicazione essenziale e insostituibile. C' Tintoretto per la sala del Maggior Consiglio a Palazzo Ducale. Puliti anche i celebri cavalli della quadriga di S. Marco collocati ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 309)
Scrittore, teorico e critico d'arte, morto a Vignano (Siena) il 19 gennaio 1988. Dopo aver ricevuto nel 1959, ex aequo con G. C. Argan, il premio A. Feltrinelli per la critica d'arte, [...] Comitato di settore nell'ambito del Consiglio Nazionale dei beni culturali.
La riflessione sull'essenza dell'arte − già concettualizzata nei 'semiosi', intesa quale strato succedaneo della ricerca del significato e della comunicazione.
Strettamente ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] San Gimignano, Mus. Civ.). Un tale concetto di c., intesa come comunità di fedeli riuniti intorno al proprio vescovo, favorì disposti a gomito, secondo il sistema delle porte 'a gamma' consigliato dalla trattatistica militare bizantina (Three ...
Leggi Tutto
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...
workaholism s. m. inv. Dipendenza ossessiva dal proprio lavoro. ◆ «Come nel caso dei "disturbi da dipendenza da personal computer", alcune forme di dipendenza da Internet sono legate al gioco, altre a bisogni sociali e altre possono essere la...