• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
300 risultati
Tutti i risultati [300]
Storia [124]
Geografia [81]
Diritto [101]
Storia per continenti e paesi [62]
Geografia umana ed economica [55]
Diritto comunitario e diritto internazionale [59]
Storia contemporanea [42]
Asia [28]
Scienze politiche [38]
Europa [21]

Autorizzazioni all’uso della forza [dir. int.]

Diritto on line (2014)

Maurizio Arcari Abstract La questione delle autorizzazioni all’uso della forza è esaminata con specifico riferimento alla prassi del sistema di sicurezza collettiva delle Nazioni Unite e del suo organo [...] luce della Carta ONU, sono considerati le varie tipologie di autorizzazioni all’uso della forza, i presupposti e le condizioni per la concessione di autorizzazioni da parte del Consiglio di sicurezza, gli effetti giuridici delle autorizzazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Genocidio [dir. int.]

Diritto on line (2019)

Andrea Caligiuri Abstract La parola ‘genocidio’ fu concepita da R. Lemkin per descrivere i crimini commessi dai nazisti contro gli Ebrei durante la seconda guerra mondiale. In base al diritto internazionale, [...] VI, in modo estensivo, facendovi rientrare anche i tribunali penali internazionali istituiti dal Consiglio di sicurezza sulla base del Capitolo VII della Carta ONU; cfr. Affare relativo alla Convenzione sulla prevenzione e repressione del crimine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Uso della forza [dir. int.]

Diritto on line (2014)

Maurizio Arcari Abstract La disciplina dell’uso della forza nell’ordinamento internazionale è esaminata alla luce delle norme convenzionali e consuetudinarie applicabili. In particolare sono considerati [...] in particolare art. 2, § 4). Nella Carta ONU, tale divieto generale di uso della forza è logicamente collegato al sistema centralizzato di sicurezza collettiva facente capo al Consiglio di sicurezza (CdS). L’esistenza del legame è confermata dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Cooperazione giudiziaria internazionale [dir. int.]

Diritto on line (2017)

Alessandra Lanciotti Abstract L’attività di cooperazione giudiziaria internazionale, stante l’assenza di obblighi previsti da norme di diritto internazionale consuetudinario, trova la propria regolamentazione [...] penali internazionali ad hoc per la ex Iugoslavia e per il Ruanda, essendo il frutto di una decisione del Consiglio di Sicurezza ONU (CdS) presa ai sensi del Cap. VII della Carta ONU (v. par. 4, Ris. 827 (1993) del 25.5.1993; par. 2, Ris. 955(1994 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Legittima difesa [dir. int.]

Diritto on line (2015)

Marco Roscini Abstract Vengono esaminati i requisiti per l’esercizio della legittima difesa nel diritto internazionale, in particolare la nozione di «attacco armato» e la necessità, proporzionalità [...] attori non statali. Tale interpretazione è anche supportata dalla ratio della norma, che è quella di permettere agli Stati di difendersi da attacchi qualora il Consiglio di sicurezza sia inattivo. Il secondo approccio fa invece perno sulle norme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Autodeterminazione dei popoli [dir. int.]

Diritto on line (2014)

Enrico Milano Abstract L’autodeterminazione dei popoli costituisce un principio fondamentale del diritto internazionale contemporaneo. In una prospettiva di evoluzione storica, viene esaminata l’emersione [...] del 1970 con cui il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite condannava la dichiarazione di indipendenza del regime Smith in dei Patti ONU del 1966, specificato dagli ulteriori diritti di partecipazione alla vita democratica dello Stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Libia ed ISIS alla luce delle risoluzioni ONU

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Libia ed ISIS alla luce delle risoluzioni ONU Natalino Ronzitti La situazione libica è caratterizzata da uno stato di anarchia in cui gruppi armati e governi locali si contendono il potere. Il Consiglio [...] di sicurezza delle Nazioni Unite (Cds) ha legittimato il Governo di unità nazionale (GNA, secondo l’acronimo inglese) come governo dell’intera Libia. Sennonché esso ha un’effettività limitata. In tale situazione non meraviglia che l’ISIS abbia potuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Riciclaggio, corruzione e finanziamento al terrorismo

Libro dell'anno del Diritto 2014

Vedi Riciclaggio, corruzione e finanziamento al terrorismo dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 Riciclaggio, corruzione e finanziamento al terrorismo Sara De Vido Il presente contributo si propone di offrire [...] e crimine organizzato transnazionale, v. risoluzione del Consiglio di Sicurezza ONU n. 1373/2001, par. 4, e -Corruption Mechanism, in EUcrim, 2012, 25 ss. 24 Decisione della Commissione, 6.6.2011, Establishing an EU Anti-corruption reporting ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

ORTONA, Egidio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORTONA, Egidio Mauro Campus – Figlio di Luigi, ufficiale del Reggimento Savoia cavalleria, e di Maria Brizio, nacque a Casale Monferrato il 16 settembre 1910. Compiuti gli studi inferiori, si iscrisse [...] all'ONU, l’Italia avrebbe per la prima volta partecipato come membro non permanente alle sedute del Consiglio di sicurezza. I 76 voti con cui il seggio fu assegnato rappresentarono al contempo una vittoria di Fanfani e della capacità diplomatica di ... Leggi Tutto
TAGS: LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – FRANKLIN DELANO ROOSEVELT – GIOVANNI VISCONTI VENOSTA – ASSICURAZIONI GENERALI – INTEGRAZIONE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORTONA, Egidio (1)
Mostra Tutti

Il lungo inverno di Assad

Il Libro dell Anno 2012

Vincenzo Piglionica Il lungo inverno di Assad In Siria una situazione di stallo sanguinosa. Il regime di Damasco, sostenuto dall’esercito, è protetto da Russia e Iran, mentre il resto della comunità [...] autorizzazione dell’ONU; Israele si è mossa con i piedi di piombo temendo che il post-Assad possa essere per lo Stato ebraico molto meno desiderabile di Assad stesso. Dopo un paio di passaggi a vuoto a febbraio 2012 al Consiglio di sicurezza ONU per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 30
Vocabolario
statuto²
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
sanzióne
sanzióne s. f. [dal fr. sanction, e questo dal lat. sanctio -onis «prescrizione», der. di sanctus, part. pass. di sancire «sancire»]. – 1. a. Approvazione di una legge da parte dell’organo titolare della sovranità (il capo dello stato o, in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali