'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] nel Mar Cinese Meridionale, l'invio di contingenti militari nipponici in ̔Irāq (segno, secondo la C., di velleità di riarmo), il problema dell'entrata del Giappone nel Consigliodisicurezzadell'ONU, osteggiata con grande determinazione da Pechino ...
Leggi Tutto
Germania
Giandomenico Patrizi
Giulia Nunziante
Francesco Bartolini
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa centrale. A sessant'anni dal disastroso esito della Seconda [...] l'altro, il fatto che nelle diverse proposte di revisione dell'ONU che si sono succedute a partire dagli ultimi anni del 20° sec., il Paese risulta quasi sempre tra i membri permanenti del Consigliodisicurezza.
Con i suoi 82.689.000 ab., secondo ...
Leggi Tutto
Francia
geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato dell'Europa centro-occidentale. La popolazione è risultata di 58.518.395 ab. al censimento del 1999 e di 61.044.000 circa secondo stime ufficiali [...] G.W. Bush. Così, sulla questione dell'Irāq, pur sottoscrivendo la risoluzione 1441 del Consigliodisicurezzadell'ONU (nov. 2002), nella quale veniva richiesto di consentire agli ispettori delle Nazioni Unite i controlli sugli armamenti presenti nel ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] 2006 a membro non permanente del Consigliodisicurezzadell'ONU. Questo successo, non del tutto scontato al momento della transizione democratica, avvenuta dopo lunghi anni di segregazione razziale e di sanguinosa guerra civile, definiva però solo ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Asia anteriore interna. Per la popolazione, il massiccio esodo degli Afghani (iniziato durante l'invasione sovietica, e proseguito prima per l'intensa [...] dei maggiori produttori su scala mondiale.
Nel marzo 2005 il Consigliodisicurezzadell'ONU votava una risoluzione con la quale si stabiliva di prolungare di un anno la missione di pace in territorio afghano per affiancare il governo Karzai nella ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] Ciò, unitamente al fatto di essere ricchissima di risorse naturali e di essere il più vasto stato della Terra, fa della Russia una potenza politica di livello mondiale. Il seggio permanente al Consigliodisicurezzadell'ONU che era dell'URSS è così ...
Leggi Tutto
Strategia
Luigi Bonanate
Carlo Jean
(XXXII, p. 823; App. II, ii, p. 916; III, ii, p. 854; V, v, p. 303)
Parte introduttiva
di Luigi Bonanate
Plurisemanticità del termine
Se in una qualsiasi relazione [...] sarebbe, per ogni governo, stabilire se la sua s. debba preferenzialmente favorire la centralità di quella parvenza di governo mondiale che il Consigliodisicurezzadell'ONUdi tanto in tanto esprime (in tal modo, per es., nella prima fase ...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, I, p. 736; III, I, p. 457; IV, I, p. 556)
Con la nuova costituzione (1976) si è provveduto a modificare la divisione amministrativa del paese, che è stato ripartito in [...] ). Tale dissenso si manifestò anche, durante la crisi del Golfo Persico, nel voto contrario di C., in seno al Consigliodisicurezzadell'ONU, su alcune delle risoluzioni concordate tra le superpotenze, e in particolare la n. 678 del 29 novembre 1990 ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] nel Mar Cinese Meridionale, l'invio di contingenti militari nipponici in ̔Irāq (segno, secondo la C., di velleità di riarmo), il problema dell'entrata del Giappone nel Consigliodisicurezzadell'ONU, osteggiata con grande determinazione da Pechino ...
Leggi Tutto
Israele
Paolo Migliorini
Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Asia sud-occidentale. Al censimento del 1995 la popolazione risultava di 5.612.300 ab., saliti [...] cessate il fuoco congiunto. L'11 agosto la risoluzione 1701 del Consigliodisicurezzadell'ONU aveva stabilito l'invio di un contingente di pace in Libano a potenziamento della missione che era già presente sul territorio dal 1978, l'UNIFIL (United ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
sanzióne s. f. [dal fr. sanction, e questo dal lat. sanctio -onis «prescrizione», der. di sanctus, part. pass. di sancire «sancire»]. – 1. a. Approvazione di una legge da parte dell’organo titolare della sovranità (il capo dello stato o, in...