• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
614 risultati
Tutti i risultati [614]
Geografia [175]
Geografia umana ed economica [146]
Diritto [167]
Storia [117]
Scienze politiche [132]
Geopolitica [111]
Diritto comunitario e diritto internazionale [92]
Storia per continenti e paesi [47]
Storia contemporanea [44]
Economia [31]

Tortura

Il Libro dell'Anno 2004

Tortura "Una strana conseguenza che necessariamente deriva dall'uso della tortura è che l'innocente è posto in peggiore condizione che il reo" (Cesare Beccaria, Dei delitti e delle pene) Un dramma diffuso [...] di un comportamento irresponsabile che spesso è tenuto anche quando le denunce provengono da enti istituzionali quali le Nazioni Unite o il Consiglio d'Europa. Secondo l'art. 1 della dalle forze di sicurezza turche: il solo fatto di avere addosso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – GEORG WILHELM FRIEDRICH HEGEL – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – DEI DELITTI E DELLE PENE – CONVENZIONI DI GINEVRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tortura (5)
Mostra Tutti

Carcere

Il Libro dell'Anno 2006

Mauro Palma Carcere «Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato» (Costituzione italiana, art. 27) La criticità del sistema [...] . Del resto, ogni pena contraria a tali principi è bandita dall’art. 5 della Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo, proclamata dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite a New York il 10 dicembre 1948. L’ordinamento penitenziario italiano L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI

Minoranze, diritti delle

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Minoranze, diritti delle Roberto Toniatti Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] principio dell'unità della nazione e dell'unicità della lingua nazionale, o al regime della 'religione di Stato', oppure alle esigenze della sicurezza nazionale rispetto all'azione delle opposizioni politiche. Di conseguenza, l'individuazione di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO COSTITUZIONALE – SOCIOLOGIA

Poverta ed emarginazione

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Poverta ed emarginazione Paolo Palazzi di Paolo Palazzi Povertà ed emarginazione sommario: 1. Introduzione. 2. La misurazione della povertà. 3. La povertà nei paesi sviluppati. a) La povertà negli Stati [...] delle politiche adottate e all'azione di organismi internazionali più rappresentativi, come le varie agenzie delle Nazioni Unite - hanno portato a spostare l'attenzione della Angeli, 1992. Presidenza del Consiglio dei ministri-Commissione d'indagine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA

Emergenza, stato di

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Emergenza, stato di Alessandro Pizzorusso La nozione di emergenza nelle scienze sociali Nell'ambito delle scienze sociali il termine 'emergenza' (emergency, urgence, ecc.) è impiegato - in un significato [...] opinioni dei loro autori, ma altresì quelle di una vasta e qualificata opinione pubblica: ne sono esempi il rapporto redatto da N. Questiaux per conto delle Nazioni Unite e presentato alla XXXV sessione della Sottocommissione per la lotta contro le ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO INTERMINISTERIALE PER LA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA – LIBERTÀ DI MANIFESTAZIONE DEL PENSIERO – ORGANIZZAZIONE DEGLI STATI AMERICANI – CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL'UOMO – REPUBBLICA FEDERALE DI GERMANIA

NATO [diritto internazionale]

Diritto on line (2019)

Ilja Richard Pavone Abstract Viene analizzata storia ed evoluzione nei compiti e nelle funzioni della North Atlantic Treaty Organization (NATO), organizzazione internazionale istituita nel 1949 con il [...] viene riconosciuto il ruolo centrale della cooperazione con le Nazioni Unite. Infatti, il paragrafo 2 richiama la responsabilità primaria del Consiglio di Sicurezza per il mantenimento della pace e della sicurezza internazionali. Le tre funzioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Diritti umani [dir. int.]. Profili generali

Diritto on line (2013)

Riccardo Pisillo Mazzeschi Abstract Vengono esaminati i profili generali della teoria dei diritti umani nell’ordinamento internazionale e soprattutto l’incidenza notevole che tale teoria ha prodotto [...] raccomandate o decise dal Consiglio di sicurezza (CdS) ex art. 41 della Carta delle NU quando le gravi violazioni dello ius cogens determinano una delle condizioni previste dall’art. 39 della Carta; d) misure implicanti l’uso della forza decise o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

LA QUESTIONE POLITICA DELLA RUSSIA CONTEMPORANEA

XXI Secolo (2009)

La questione politica della Russia contemporanea Silvio Pons Nel primo decennio del 21° sec., la Russia postsovietica ha superato gli aspetti più incerti della sua transizione e ha consolidato i propri [...] e dello spirito di corpo (Ministero degli Interni, Ministero della Difesa, Servizio federale di sicurezza). Il truppe in Afghānistān, evitando di partecipare all’intervento bellico della coalizione NATO su mandato delle Nazioni Unite. I rapporti tra ... Leggi Tutto

Sanita

Libro dell'anno 2001

Sanità Aggiungere vita agli anni che sono stati aggiunti alla vita La sanità e 'invecchiamento della popolazione di Emanuele Scafato e Paola Meli 4 maggio In conclusione del triennio 1998-2000 del Piano [...] soggetti ultrasessantenni è passato da 350 milioni a 590 milioni di individui; le proiezioni delle Nazioni Unite prevedono, nel 2025, 1100 milioni di individui oltre i 60 anni di età, più di tre volte tanto in 50 anni. Parallelamente si prevede una ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – MALATTIE CARDIOVASCOLARI – TRANSIZIONE DEMOGRAFICA – APPARATO RESPIRATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sanita (3)
Mostra Tutti

Diritto internazionale dell'economia

Diritto on line (2014)

Giorgio Sacerdoti Abstract Il diritto internazionale dell’economia è un “sotto-settore” del diritto internazionale pubblico, composto dalle norme che disciplinano le relazioni tra Stati in campo economico, [...] internazionale. Le norme in materia della Carta delle Nazioni Unite sono scarse perché gli Alleati, soprattutto gli Stati Uniti, perseguirono una netta divisione tra le funzioni politiche e di sicurezza di questo organismo e le “istituzioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48 ... 62
Vocabolario
nazióne
nazione nazióne s. f. [dal lat. natio -onis, der. di nasci «nascere», part. pass. natus]. – 1. ant. a. Nascita, o, in senso più ampio, origine, con riferimento alla famiglia e alla stirpe: assai piacevole e costumato, come che di gran nazion...
sicurézza
sicurezza sicurézza s. f. [der. di sicuro]. – 1. a. Il fatto di essere sicuro, come condizione che rende e fa sentire di essere esente da pericoli, o che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere meno gravi danni, rischi, difficoltà,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali