Unione fisica, morale e legale dell’uomo (marito) e della donna (moglie) in completa comunità di vita, al fine di fondare la famiglia e perpetuare la specie.
Antropologia
Se inteso nella sua definizione [...] prevista la possibilità di contrarre m. solo dietro autorizzazione specifica dei genitori, del consigliodi famiglia o dell’ dell’America Settentrionale. La Rivoluzione francese sancì il principio che lo stato civile degli uomini dovesse essere ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto privato
Fenomeno squisitamente giuridico per il quale un soggetto subentra ad altro soggetto in un complesso di rapporti giuridici patrimoniali ovvero in un rapporto giuridico patrimoniale [...] di membro permanente del Consigliodi sicurezza delle Nazioni Unite, nonché nella membership di altre organizzazioni internazionali, come continuatore dell’URSS).
Per quanto riguarda la s. nelle situazioni giuridiche di diritto interno, lo Stato ...
Leggi Tutto
Dinastia, originatasi tra il 10° e l’11° sec., che regnò sull’Italia dal 1861 al 1946. Trae nome dall’omonima regione dove inizialmente ebbe propri possedimenti, poi estesi anche al di qua delle Alpi fino [...] diStato moderno; inoltre riottenne (1562) dai Francesi le piazze di Torino, Chieri e Chiasso e (1574) la piazza di Pinerolo e, dal cantone di presidenza del Consiglio C. Benso di Cavour di cui appoggiò sostanzialmente l’azione di politica estera ...
Leggi Tutto
Fondatore della psicanalisi (Freiberg, Moravia, 1856 - Londra 1939). Le sue teorie hanno avuto un enorme impatto su tutti i settori della cultura (psicologia dell'arte, della religione ecc.) e hanno influito [...] di recente) moglie di questi, Amalie Nathanson, era stato preceduto da due figli di primo letto, e sarebbe stato si laureò in medicina e, su consigliodi Brücke, che lo aveva invitato a prima volta nel 1896, in francese e in tedesco, quando la ...
Leggi Tutto
Insieme di documenti prodotti, ricevuti o comunque acquisiti da un soggetto produttore (ente, istituzione, famiglia, individuo) per fini pratici di autodocumentazione. Per la sua individuazione sono indifferenti [...] vera frattura di questa tradizione conservativa avvenne con la Rivoluzione francese; i depositi vennero definite la rete degli A. diStato italiani, l’istituzione delle Sovrintendenze archivistiche e del Consiglio superiore degli a., la dipendenza dal ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (260,60 km2 con 200.455 ab. nel 2020, detti Parmigiani e meno comunemente Parmensi) capoluogo di provincia. La città, tagliata da E a O dalla Via Emilia e da S a N dal torrente [...] è andata via via crescendo.
L’Archivio diStato, sorto come Archivio ducale alla fine del 16° sec. a opera di Ranuccio Farnese, possiede i fondi farnesiano, borbonico (1749-1802), francese (1802-14) e quello del governo di Maria Luisa (1815-47).
La ...
Leggi Tutto
Espressione utilizzata per designare un insieme di movimenti di natura prevalentemente sociale, sorti nell’ultimo scorcio del 19° sec., in parte avallati e incoraggiati dalla istituzione ecclesiastica [...] del clero e dell’episcopato francese e apprezzamenti da Roma. Tuttavia di F. Meda. Seguirono lunghe polemiche, finché nel 1904 il segretario diStato nel 1986 e dal 1988 fu anche presidente del Consiglio, ma al congresso del 1989 una maggioranza a lui ...
Leggi Tutto
Moda
Accessorio prevalentemente femminile realizzato con pellami, tessuto, paglia, materiali sintetici, in varie fogge e grandezze, che serve per portare con sé denaro e altri oggetti.
D’uso assai largo [...] casa francese Hermès lanciò una b. di foggia di un fondo all’uopo destinato. Con il trasferimento alle Regioni a statuto ordinario delle funzioni amministrative già esercitate dallo Stato in materia didi preventivi criteri deliberati dal Consigliodi ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra meridionale (45.000 ab. nel 2006), nel Wiltshire, 40 km a NO di Southampton; il centro, a pianta molto regolare con grandi vie che si tagliano ad angolo retto, sorge alla confluenza [...] Di ritorno a Londra, consigliò al fratello di concedere la Magna Charta (1215). Dopo lo sbarco di Luigi VIII di Francia passò dalla parte francese; poi, per influenza di dal 1868 alla Camera dei Lord. Segretario diStato per l’India (1866-67), si ...
Leggi Tutto
Giornata dell’Europa Ricorrenza istituita nel 1985 a Milano dal vertice tra i capi diStato e di governo europei al fine di celebrare l'anniversario della dichiarazione del 9 maggio 1950 con cui il ministro [...] degli Esteri francese R. Schuman - tra i protagonisti dei negoziati svoltisi alla fine della Seconda guerra mondiale che avrebbero portato anche alla costituzione del Consiglio d’Europa e della NATO - propose insieme a J. Monnet la creazione di un ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...