SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] della Siria geografica è occupata dagli Stati del Levante, sotto mandato francese dal 15 aprile 1920, divisi dopo la riorganizzazione del 1930 nei seguenti stati o governatorati autonomi:
Il sangiaccato di Alessandretta, che fa parte della repubblica ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] del 47°.
I confini tra la Somalia Italiana e l'Etiopia erano stati indicati nelle loro grandi linee nella convenzione del 1908, la quale alla francesi nelle contrade di confine e nell'interno dell'Etiopia, iniziative queste consigliate allo scopo di ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] pubblica era stato opera appunto dei corifei dell'illuminismo francese, che potenzia ed esaspera tutti i motivi di critica e ecc., come non adatti allo scopo. E consigliato altresì di graduare sapientemente l'applicazione, in modo da preparare ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] la nuova chirurgia vasale ha in parte consigliatodi abbandonare, mentre altre ne ha create il vino da una botte, è stata variamente sfruttata dagli artisti.
Tra i capitoli burla, meno volgarità, mentre i Francesi fustigarono con critica acre, con ...
Leggi Tutto
GUERRA
Scipione GEMMA
Giovanni CORSO
Ugo ALOISI
Gennaro LAGHEZZA
Antonio AMBROSINI
Riccardo BACHI
Arnaldo DE VALLES
(fr. guerre; sp. guerra; ted. Krieg; ingl. war).
Sommario: Diritto internazionale [...] capitale assediata e i dipartimenti francesi, notificò al governo francese che tutte le persone le quali con mezzi aerei avessero cercato di attraversare le linee tedesche sarebbero state considerate e trattate, nel caso di cattura, come spie. Questa ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] stato feudale, scosse da un torbido fermento di odî, di ambizioni, di energie, si affacciavano alla scena della storia: i cavalieri francesi , o regole di buona educazione come l'autore del Facetus, o consiglidi retto governo come Orfino di Lodi; e ...
Leggi Tutto
(A. T., 153-154)
Sommario: Geografia, p. 304; Storia della conoscenza, p. 304; Rilievo, p. 305; Condizioni climatiche p. 306; Idrografia, p. 306; Vegetazione e flora, p. 307; Fauna, p. 308; Condizioni [...] per l'appunto francese, ma importata dal Perù e dall'Argentina. La coltivazione è condotta tuttora con sistemi primitivi: nella provincia di Cinti, però, sono stati tentati sistemi moderni. La produzione media è di 100-150 quintali di uva all'ettaro ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Federico CHABOD
Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] le particolari necessità di un momento storico, anzi esortazione e consiglio ai politici di ogni tempo e di ogni paese; più che sta perplesso, non per ragioni distato, e lo stesso M. - non il M. dei commenti alla politica francese in Italia, ma il M. ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] con quella del consiglio municipale di Barcellona. Quasi tutte redasse un progetto distatuto che, sottoposto a francese il Roman dels sept savis e il Facet; si traducono dal francese le storie di Frondino e Brisona, di Roberi lo diable, di ...
Leggi Tutto
Tutti i cronisti, geografi, cartografi dell'epoca delle grandi scoperte, italiani e stranieri, i quali hanno occasione di accennare alla patria di C., sono pressoché unanimi - tranne pochi casi in cui [...] il fortunato ritrovamento di documenti dell'Archivio distatodi Genova, dai - di essere assalita e dispersa presso il capo S. Vincenzo da corsari francesi; canonico Fernando Martins, amico e consigliere del re di Portogallo, una lettera in cui si ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...