RADIODIFFUSIONE (fr. radiodiffusion; ing. broadcasting; ted. Rundfunk; sp. radiodifusión)
Renato CHABOD
R. Raoul CHIODELLI
Gino CASTELNUOVO
Luigi RACCA
Saul GRECO
L'importanza sempre maggiore assunta [...] il consiglio dei ministri, deve venire approvata la nomina del presidente del consigliodi amministrazione Finita la guerra, le funzioni dell'OWI furono assunte dal Dipartimento distato, che continua i programmi destinati all'estero da 36 stazioni, ...
Leggi Tutto
. È l'insieme delle regole, scritte o tradizionali, che presiedono allo svolgersi d'un atto solenne d'importanza pubblica, avente carattere civile o religioso. Si distinguono per lo più, ai nostri giorni, [...] particolare le norme del cerimoniale disciplinano: a) le lettere diplomatiche dei capi distato, le quali sotto questo riguardo si distinguono in lettere diconsiglio, per le circostanze più importanti o solenni (il cerimoniale ne regola la vedetta ...
Leggi Tutto
, Istituto della
Alla voce Enciclopedia, il XIII volume di quest'opera, pubblicato nel 1932, riferiva anche (p. 950) sulla struttura dell'Istituto Giovanni Treccani, sui criteri seguiti nell'impostazione [...] di partito e di idee sì, ma è uomo leale e di fede. Tra lui e l'Istituto sono poi stati stabiliti patti ben chiari...".
L'opera fu annunciata da un Manifesto, a firma dei componenti il Consiglio a cura del Centro culturale francese, Milano 1987, pp. ...
Leggi Tutto
Nacque il 10 agosto 1810 a Torino, capoluogo allora d'un dipartimento dell'impero napoleonico. Lo tenne a battesimo, per procura, e gli diede il nome, il principe Camillo Borghese, di cui suo padre, Michele, [...] allo stato e di trascinarlo alle più arrischiate avventure. Forti del nome di Garibaldi, questi uomini volevano recidere con un colpo di spada il nodo gordiano delle intricate questioni di Venezia e di Roma, né erano disposti ad ascoltare i consigli ...
Leggi Tutto
Medio Oriente
Marcella Emiliani
Nell'accezione geografica più ampia, la locuzione Medio Oriente indica quell'arco diStati che - da ovest a est - va dal Marocco al Pakistan incluso, arrivando a comprendere [...] sinonimo di insieme diStati islamici. Questo per due motivi. Innanzitutto, gli Stati più soltanto nel 1946 quando le truppe francesi lasciarono i loro territori), la sottoporre le leggi approvate a un Consiglio dei Guardiani che ne verifica la ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE (App. II, 11, p. 391)
Maria VISMARA
UNITE Nel corso dei suoi quindici anni di vita le N. U. si sono ampiamente sviluppate, nella struttura e nell'azione. A questo sviluppo si è accompagnata [...] dei suoi membri permanenti (in base all'art. 27 § 3 dello statuto, per l'approvazione delle decisioni di carattere non procedurale del Consigliodi sicurezza occorre il voto favorevole di tutti e cinque i membri permanenti: Cina, Francia, URSS, Regno ...
Leggi Tutto
di Giuseppe Alberigo
Il contesto mondiale nel quale operano le C. c. appare all'inizio del nuovo millennio profondamente mutato. La modificazione politico-ideologica più vistosa riguarda la caduta del [...] scomparso, dopo decenni, l'ateismo diStato e la condizione giuridica come quella perplessità e reazioni. Di ciò si è fatto interprete il vescovo francese M. Lefebvre, il -2005) del Gruppo misto di lavoro tra il Consiglio Ecumenico delle Chiese e la ...
Leggi Tutto
Grecia. - La prima grande federazione di città greche fu quella che si strinse attorno a Sparta. Questa città nel sec. VI a. C., dopo la conquista della Messenia e la sconfitta di Argo, gettò le basi di [...] dall'invasione francese e cessato con l'Acte de médiation del 1803. Il Patto federale del 7 agosto 1815, conchiuso dopo lotte vivissime, la ricostituiva in termini poco differenti dall'Acte de médiation, facendone una vera federazione distati, a cui ...
Leggi Tutto
Variazioni territoriali. - Le mutilazioni territoriali subite dalla Bulgaria per effetto della sua sconfitta nelle guerre balcaniche (1913) e nella prima Guerra mondiale (1919) avevano lasciato fuori dei [...] stato istituito presso la Banca nazionale di Bulgaria un consiglio bancario, che dà il suo parere su tutte le questioni di id., Discorso del 20 giugno 1947, Sofia 1947 (ambedue in francese); J. Ehrenburg, En Bulgarie, Sofia 1946; G. Dimitrov, ...
Leggi Tutto
MONTI, Vincenzo
Pietro Paolo Trompeo
Da Fedele e Domenica Maria Mazzarri nacque alle Alfonsine (Ravenna) il 19 febbraio 1754; morì a Milano il 13 ottobre 1828. I suoi vecchi erano castaldi dei marchesi [...] non appaia di maniera.
Comunque, la fortuna, che volgeva favorevole alle armi francesi, consigliò al M. di non andare gli eventi. Intanto il colpo distatodi brumaio lo assicurava che quella tregenda giacobina, di cui i suoi malevoli s'eran ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...