• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
22 risultati
Tutti i risultati [22]

Il punto di vista americano e l’orgoglio europeo

Atlante (2025)

Il punto di vista americano e l’orgoglio europeo Bisogna capire il punto di vista americano. Da almeno ottanta anni gli americani, con il che si intende l’americano medio e le élite politico-economico-amministrative, sono abituati a fare quello che vogliono, [...] , potendo avvalersi per di più dell’ombrello nucleare francese e di quello britannico. Del resto sarebbe un ritorno al passato. Il progetto di Comunità europea di difesa (CED) ‒ un trattato stipulato nel 1952 dai sei Stati fondatori dell’Unione, ma ... Leggi Tutto

Il vertice di Parigi e il ruolo dell’Europa

Atlante (2025)

Il vertice di Parigi e il ruolo dell’Europa Il vertice informale dei leader europei, indetto da Emmanuel Macron lunedì 17 febbraio e dedicato alla sicurezza e ai recenti sviluppi della situazione in Ucraina, ha mostrato al tempo stesso le potenzialità [...] al presidente francese Emmanuel Macron, i capi di governo di Germania, Regno der Leyen, il presidente del Consiglio europeo António Costa e il segretario degli Stati Uniti e una della Russia, guidate rispettivamente dal segretario di Stato Marco ... Leggi Tutto

Al vertice di Londra, le scelte dell’Europa a sostegno dell’Ucraina

Atlante (2025)

Al vertice di Londra, le scelte dell’Europa a sostegno dell’Ucraina A poco più di un mese dall’insediamento di Donald Trump alla Casa Bianca, l’Europa sembra già trovarsi di fronte a un bivio. Il sostegno condiviso a livello transatlantico verso l’Ucraina, costante degli [...] francese Emmanuel Macron, è spesso stata accompagnata da un caveat, quello di non rinunciare al sostegno militare e di proprio il premier britannico Keir Starmer e la presidente del Consiglio Giorgia Meloni siano sembrati i più “freddi” nel reagire ... Leggi Tutto

C’è ancora spazio per il soft power nel nuovo ordine mondiale di Trump?

Atlante (2025)

C’è ancora spazio per il soft power nel nuovo ordine mondiale di Trump? Per decenni, il cosiddetto soft power e la diplomazia culturale sono stati tra le leve strategiche nelle relazioni internazionali, grazie alla loro capacità di influenzare alleanze e opinioni pubbliche. [...] ha suscitato scandalo negli ambienti artistici, ma l’autonomina di Trump è stata prontamente confermata dal consiglio di amministrazione pubblico-privato.Questa ricerca del controllo di sfere artistiche e intellettuali non rappresenta un caso isolato ... Leggi Tutto

Strage di civili in Ucraina

Atlante (2025)

Sumy, città ucraina che dista trenta chilometri dal confine russo, è stata oggetto di un intenso attacco di missili russi che ha causato la morte di oltre trenta civili e più di 115 feriti, tra cui molti [...] del Consiglio Giorgia Meloni ha definito quello russo come “un vile attacco che contraddice l’impegno di pace”.BadoerImmagine: Sumy, regione di Sumy, Ucraina - 07/03/2023: attacco di un drone russo alla città di Sumy. L'edificio civile è stato ... Leggi Tutto

L’Africa e la riorganizzazione del sistema internazionale

Atlante (2025)

L’Africa e la riorganizzazione del sistema internazionale Indice - 1. Plinius: «ex Africa semper aliquid novi» - 1.1. Sul sentiero dei mali subiti - 1.2. “L’incontro-scontro” ovvero l’astoricità africana - 2. Sistema internazionale e l’astoricità africana - 3. [...] degli Stati e delle popolazioni nello scacchiere geopolitico mondiale. Ancora oggi, infatti, dopo ottanta anni dalla Seconda guerra mondiale, sono rimasti oggetto di dibattito al livello internazionale, soprattutto nei luoghi come il Consiglio di ... Leggi Tutto

Uno sguardo ai “papabili”

Atlante (2025)

Uno sguardo ai “papabili” Nelle 12 congregazioni che hanno preceduto l’apertura del Conclave, il numeroso collegio cardinalizio ha dialogato nel tentativo di individuare una figura di pontefice capace di affrontare le sfide che [...] 2000 e nominato nel 2003 primate d’Ungheria come ordinario dell’arcidiocesi di Esztergom-Budapest. È stato creato cardinale nello stesso anno. È stato a lungo presidente del Consiglio delle Conferenze Episcopali d’Europa (CCEE). Attento al dialogo ... Leggi Tutto

Se l’Europa riparte dalla Polonia

Atlante (2025)

Se l’Europa riparte dalla Polonia Mentre la comunità internazionale si prepara al secondo mandato di Donald Trump alla Casa Bianca, l’Unione Europea (UE) si affida alla Polonia per mantenere un ruolo proattivo sullo scacchiere globale [...] 2025 ha anche assunto la presidenza di turno semestrale del Consiglio dell’UE. In questo momento, dunque stato il presidente francese Emmanuel Macron a farsi promotore in Europa di un approccio più convinto alla vocazione securitaria e ai progetti di ... Leggi Tutto

I due manifesti cent’anni dopo. L’impegno politico e culturale nel manifesto degli intellettuali ant

Atlante (2025)

I due manifesti cent’anni dopo. L’impegno politico e culturale nel manifesto degli intellettuali ant I due manifesti cent’anni dopo. L’impegno politico e culturale nel manifesto degli intellettuali antifascistiIl 21 aprile e il 1° maggio del 1925 furono pubblicati sui principali quotidiani dell’epoca [...] idea francese è una creazione della borghesia contro la monarchia e la chiesa ed è fondata sui lumi. L’idea americana di libertà ha attinto da entrambi. L’idea tedesca di libertà inverte il rapporto tra individui e interessi privati con lo stato. Che ... Leggi Tutto

Cosa sta succedendo nella Repubblica democratica del Congo

Atlante (2025)

Cosa sta succedendo nella Repubblica democratica del Congo La crisi che travolge la Repubblica Democratica del Congo (RDC) torna ad aggravarsi. Domenica scorsa, i ribelli del movimento M23 hanno preso il controllo di Goma, capoluogo della provincia del Nord Kivu, [...] un campo di battaglia per numerosi gruppi armati, che operano in un contesto di assenza quasi totale dello Stato congolese. L Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite, l’ambasciatore francese ha denunciato apertamente il “sostegno attivo” di ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
consìglio
consiglio consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
europeismo
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...
Leggi Tutto
Enciclopedia
CONSIGLIO
Consesso istituito per consigliare o deliberare su determinate materie. Per il consiglio di famiglia, v. tutela. Per il Maggior Consiglio, v. venezia: Storia. Il Consiglio dei ministri. Lo statuto italiano ignora questo organo limitandosi a...
Belgio
Stato dell’Europa occidentale compreso fra le coste sud-occidentali del Mare del Nord e il massiccio delle Ardenne; confina con i Paesi Bassi (N ed E), la Germania e il Lussemburgo (E), la Francia (S e O). Dal 1993 è uno Stato federale, nel...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali