COMOLLI, Giovanni Battista
Gianluca Kannès
L'atto di battesimo, conservato presso la parrocchia di S. Maria Maggiore a Valenza (Alessandria), lo registra nato il 19 febbraio del 1775 da Giovanni e Giuseppina [...] militare (Piemonte); programmi ed operato del precedente Consigliodi Istruzione pubblica vennero messi sotto inchiesta. Ancora il 25 febbraio era stata commissionata al C. una statua di Pallade, di cui l'artista approntò il modello in piccolo ...
Leggi Tutto
NOVGOROD e PSKOV
H. Faensen
Città situate nella Russia settentrionale, insediamenti di stirpi slave fin dal sec. 6°; Pskov appartenne alla città-statodi N.-Velikij (Grande N.) fino al 1348, anno in [...] 1015) nel 988 fece del cristianesimo di confessione ortodossa la religione diStato. A partire dal 989 nella corte delle porte ed edifici per la corte dell'arcivescovo e per il Consiglio dei signori. Nella prima metà del sec. 14° la fortificazione in ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Pietro
C. De Benedictis
Pittore senese, fratello dell'altrettanto celebre e prolifico Ambrogio, documentato dal 1306 - quando un Petruccio di Lorenzo viene pagato "per una dipintura nella [...] , nonché della qualità dell'esecuzione (Firenze, Arch. diStato, Notarile antecosimiano, A 966; Milanesi, 1854; Mariotti pagamento della pala e la deliberazione del Gran consiglio della Campana di pagare una parte della somma richiesta dal pittore. ...
Leggi Tutto
CAMPAGNA (Canpagna), Girolamo
Wladimir Timofiewitsch
Nacque a Verona nel 1549 (in una data collocabile tra l'11 gennaio e il 26 marzo) dal pellicciaio Mattia e da Maddalena. A Verona Mattia possedeva, [...] 1609-10 per la facciata della loggia del Consiglio a Verona (ora nel Museo di Castelvecchio), dove la composizione del gruppo risale visibilmente a modelli del Tintoretto. Poco prima era stata commissionata, al C. una statua marmorea della Madonna ...
Leggi Tutto
CARDI, Lodovico, detto il Cigoli (Civoli)
Miles Chappell
Nacque a Cigoli (presso San Miniato al Tedesco) il 21 sett. 1559, da una nobile famiglia le cui origini risalivano ai Gualandi di Pisa.
La carriera [...] , probabilmente, Agostino Tassi: eseguì accertamenti sullo statodi villa Medici: stimò un quadro di A. Elsheimer; iniziò (1613) una Assunzione destinata alla granduchessa (Orbaan, 1927); egli consigliò anche Maffeo Barberini per la decorazione della ...
Leggi Tutto
GUARANA, Giacomo (Iacopo)
Simone Guerriero
Nacque da genitori veneziani il 28 ott. 1720 a Verona, dove il padre Vincenzo era al servizio del vescovo Marco Gradenigo (Moschini, 1808). Come provano le [...] Consiglio e della Prudenza, avvalendosi della collaborazione di G. Mengozzi Colonna per gli ornati. Di L'arte dei pittori in Venezia e i suoi statuti, Firenze 1975, p. 160; E. Manzato, Un soffitto inedito di Jacopo G., in Sebastiano Ricci e il suo ...
Leggi Tutto
LIPPO MEMMI
C. De Benedictis
Pittore, figlio di Memmo di Filippuccio, L. è documentato dal 1317, anno in cui firmò la Maestà del palazzo del Popolo di San Gimignano, al 1347, quando acquistò una vigna [...] del Consiglio del Popolo per Memmo pittore e Lippo suo figliuolo" (Firenze, Bibl. Naz., Spoglio Strozziano Cl. XXV, 567, c. 4r; Davidsohn, 1900). Poiché nella Maestà non è ravvisabile alcun intervento di Memmo, è da supporre che sia stato nominato ...
Leggi Tutto
PONTELLI, Baccio
Jessica Gritti
PONTELLI (de Puntellis), Baccio (Bartolomeo). – Nacque a Firenze presumibilmente nel 1449 da Fino di Tura di Bartolo de Puntellis e da Monna Bruna, secondo l’estimo del [...] di Macerata). Per le rocche di Offida e Osimo alcuni documenti dell’Archivio diStatodi Macerata, nei protocolli del notaio Marino di pp. 142 s.).
Da un verbale del Consiglio dei duecento del Comune di Recanati dell’11 settembre 1490 si apprende che ...
Leggi Tutto
CARPACCIO (Scarpazo, Scarpazza), Vittore
Franco R. Pesenti
Pittore, figlio di Pietro, nacque in una data che si fa oscillare tra il 1455 e il 1465 (T. Pignatti, Proposte per la data di nascita di V. [...] del 16 nov. 1488 nella Mariegola della Scuola di S. Orsola (Archivio diStatodi Venezia, reg. 597, pp. 11 s.) Giovanni Bellini l'incarico di ultimare tre dipinti ed eseguirne due nuovi per la sala del Maggior Consiglio in palazzo ducale (Lorenzi ...
Leggi Tutto
CAMPAGNOLA, Domenico
Lionello Puppi
Nacque nell'anno 1500, figlio "magistri Joannis theutonici cerdonis", come si deduce con tutta sicurezza da un più tardo, fondamentale documento che ci consegna anche [...] della città non ne rilevano mai il nome (Arch. diStatodi Padova, Civico antico, Estimo 1518: in particolare, Polizze del 1547; la Madonna con i santi protettori di Padova per la loggia del Consiglio (ora nel Museo civico), dello stesso momento. ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...