CANTARINI, Simone, detto il Pesarese
Dwight C. Miller
Nacque a Pesaro dove fu battezzato il 12 aprile del 1612. La biografia più dettagliata del C. è stata scritta dal Malvasia (1678); mentre il Baldinucci [...] che ne cadde malato; il suo medico gli consigliòdi cambiare aria recandosi a Verona, ma vi morì poco dopo, il 15 ott. 1648, né mancarono i sospetti che fosse stato avvelenato da un altro pittore della corte di Mantova (Malvasia, p. 381).
II C. fu il ...
Leggi Tutto
BUZZI (Buzi, Buzio, Bucio, Buti), Ippolito
PPampalone
Nacque a Viggiù circa il 1562 se è vera la notizia del Baglione, secondo la quale l'artista morì in età di settantadue anni. Figlio di Ercole, noto [...] l'incarico dal Consiglio pubblico di eseguire la testa del condottiero da apporre su una statua antica di Giulio Cesare resa, scalpellino, compare per la prima volta il 14 giugno 1616 (Archivio diStatodi Roma, Notai Capit., 30, off. 19, vol. 100, c ...
Leggi Tutto
BORRANI, Odoardo
Ferdinando Arisi
Nato a Pisa, in famiglia fiorentina, il 22 ag. 1833 da David e Leopolda Ugolini; nel 1840 era a Firenze, e in questa città operò per tutta la sua vita. Lo avviò all'arte [...] 1858 dipingeva ancora. per consigliodi Pollastrini e documentandosi sugli scritti di N. Valori e di W. Roscoe, la Congiura
Nel 1861Signorini era stato a Parigi, dove aveva avuto modo di vedere la pittura di Corot e di Troyon, di cui aveva parlato ...
Leggi Tutto
BIELLA
M.L. Gavazzoli Tomea
(Bugella nei documenti medievali)
Città del Piemonte e capoluogo di provincia, si estende ai margini delle prealpi omonime, sull'area alluvionale di alcuni corsi d'acqua [...] nel corso del sec. 13°, il centro civile; a partire dal 1235 vi si riunì il consigliodi Credenza del comune, che emanò nel 1245 i suoi primi statuti e nel 1298 vi fece costruire la propria sede.Potere comunale e signoria vescovile coesistettero fino ...
Leggi Tutto
CECCONI, Eugenio
Giuseppe Basile
Figlio di Carlo e di Amalia Chellini, nacque l'8 settembre del 1842 a Livorno. Compiuti i suoi studi nel Collegio nazionale di Torino tra il 1853 e il 1858, il C. fece [...] e a Varazze, in Liguria, dove egli era stato per qualche tempo ospite di amici. Trasferito lo studio in via dei Della di uccelli di ogni tipo e specie. Negli stessi anni, su consigliodi V. Corcos, aprì insieme con F. Gioli a Firenze un corso di ...
Leggi Tutto
COSTANTINO VII Porfirogenito
C. Barsanti
Imperatore bizantino della dinastia macedone, C. nacque nel 905 a Costantinopoli dalla contrastata unione di Leone VI con la quarta moglie Zoe Carbonopsina e, [...] rimase sotto la tutela dello zio Alessandro (912-913), poi di un consigliodi reggenza presieduto prima dal patriarca Nicola il Mistico (913-914), delle festività civili e religiose.A C. è stato attribuito un ruolo preponderante nell'ambito della c.d ...
Leggi Tutto
BERTOLA, Antonio
Nino Carboneri
Nacque a Muzzano (Biella) l'8 novembre del 1647. Pur avendo conseguito la laurea in legge, non professò l'avvocatura, ma si diede a studi di matematica e di ingegneria. [...] di Rivoli, per l'università, per il duomo e per Superga. Interpose pure il suo autorevole consiglio 1818, p. 179; G. Casalis, Diz. stor. statist. comm. degli Statidi S. M. il Re di Sardegna, XI, Torino 1843, p. 619; T. Vallauri, Storia delle Univ. ...
Leggi Tutto
BULGARINI (Bolgarini), Bartolomeo
Millard Meiss
Il più antico documento riguardante questo pittore senese è dell'anno 1345; ma secondo il Milanesi e il Romagnoli un codice, ora irreperibile, dava notizie [...] .
Nel 1376 "Frate Bartolomeo Bolgharini" fece parte d'un consiglio per la costruenda cappella della Piazza del Campo (Milanesi, p tavoletta di Biccherna del primo semestre del 1351, conservata nell'Archivio diStatodi Siena, rivela lo stile di " ...
Leggi Tutto
ANTONIO di Agostino di ser Giovanni, detto Antonio da Fabriano
Federico Zeri
Pittore, noto per tre dipinti firmati (un San Gerolamo nella Galleria Walters di Baltimora, del 1451; un Crocefisso del 1452 [...] Consigliodi credenza a Fabriano) al 1489. Nel 1465 eseguiva un San Bernardino, oggi perduto, per la parrocchiale didi A., fra le quali lo splendido Crocefisso di Matelica dà piena misura della sua nobile, sincera personalità.
A. da Fabriano è stato ...
Leggi Tutto
(sp. Barcelona) Città della Spagna nord-orientale (1.595.110 nel 2007), situata sulla costa mediterranea, fra il delta del fiume Ebro (costa di Ponente) e i Pirenei catalani (costa di Levante), capoluogo [...] quale ha contribuito la necessità di impianti e di infrastrutture per i Giochi Olimpici di cui B. è stata sede nel 1992. La della città, promossa da un organismo amministrativo autonomo (Consiglio dei cento) e tutelata da un proprio tribunale per ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...