VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] Porta Santa Lucia, rimase allo statodi progetto e del resto anche la costruzione di case fu limitata alla lunga 1926; Le condizioni economiche della provincia di Vicenza durante l'anno 1932, a cura del Consiglio provinciale dell'economia, ivi 1934; ...
Leggi Tutto
L'assunzione di motivi etico-sociali e politici come mezzo interno di controllo al fare architettonico non consente di separare il discorso critico su quest'ultimo dall'individuazione delle componenti [...] di prefabbricazione e di metodi di pianificazione economica ed urbanistica, rimane ancorata all'equivoco demagogico monumentale che ne vizia pesantemente i risultati. Il Comitato Centrale del P.C.U.S. e del Consiglio schema di massima era stato ...
Leggi Tutto
SICILIA
Serafino RICCI
Mario AMADORI
Maria ACCASCINA
Elio Manzi
Ernesto De Miro
Serenella Rolfi
Maria Andaloro
Maurizio Caperna
(XXXI, p. 654; App. II, II, p. 821; III, II, p. 730; IV, III, p. [...] della collina medesima, e con una trama urbana di dodici isolati di m 29 di larghezza che, con le relative strade, si attestano riguardante un'area vulcanica. Nel 1989 sono stati istituiti il relativo Consiglio e comitato tecnico scientifico; e nello ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] dopo 15 anni; la Germania inoltre rinunciava all'annessione dell'Austria (art. 80) senza il consenso del Consiglio della Lega. Venivano altresì stabiliti lo statutodi Danzica, il plebiscito nello Schleswig e infine la smilitarizzazione delle isole ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] l'altra, della funzione che oggi adempie Varsavia rispetto allo statodi cui è in pari tempo capitale e massimo centro economico. Presidenza del consiglio. Dal 1928 al 1936 esso ha conferito numerosi sussidî nell'ammontare di circa 9 milioni di złoty. ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] Negli ultimi anni il numero medio degli arrivi è statodi 1.300.000 e le presenze circa 7 a G. Sciuti (1835-1911), cui si deve la decorazione della Sala del Consiglio del Palazzo della Provincia, e a N. Siglienti, artista operoso nella prima metà ...
Leggi Tutto
Antiquariato
Il termine indica, nel suo più vasto e comune significato, la raccolta e il commercio di oggetti antichi, dai dipinti alle sculture, dalle arti decorative ai libri. Suscettibile ai cambiamenti [...] Gallery di Washington e chief trustee della National Gallery di Londra. Quest'ultimo fu consiglieredi grandi che, nei primi anni del Duemila, hanno raggiunto, così come lo era stato con Duveen e dopo il brusco crollo dei prezzi per lo scoppio della ...
Leggi Tutto
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, I, p. 107; III, I, p. 56; IV, I, p. 73)
Condizioni demografiche e sociali. - Al censimento del 1982 la popolazione era di 2.786.100 ab., con un aumento in 22 anni del 46,2%. [...] della ''rivoluzione culturale'' del 1966, presidente del Consiglio dei ministri fin dal 1954. L'anno precedente era stato già sollevato dalla carica di ministro della Difesa. La versione ufficiale parlò di suicidio, ma altre fonti suggerirono il suo ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] saldatura alla compattezza del loro nucleo e uno stato labile, di frangia semiagricola.
Suggerendo delle riflessioni sul vuoto e adottata sotto gli auspici del Consiglio d'Europa. Noto anche come Convenzione di Firenze, questo documento internazionale ...
Leggi Tutto
Casa di abitazione.- Immediatamente prima della seconda Guerra mondiale si era avuto un breve periodo di notevole fervore costruttivo, esauritosi all'inizio delle ostilità, particolarmente dedicato alle [...] È tra l'altro da ricordare l'iniziativa del Consiglio nazionale delle ricerche il quale, nel 1945, bandì , in seguito a successive proroghe, sino a sei mesi dopo la cessazione dello statodi guerra. Con il decr. legge luog. 12 ottobre 1945, n. 669, ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...