• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
631 risultati
Tutti i risultati [2579]
Diritto [631]
Biografie [586]
Storia [430]
Geografia [186]
Scienze politiche [193]
Economia [185]
Geografia umana ed economica [119]
Arti visive [125]
Diritto comunitario e diritto internazionale [118]
Diritto civile [121]

Estradizione [dir. proc. pen.]

Diritto on line (2015)

Enrico Ranieri Abstract L'estradizione è uno strumento di cooperazione internazionale nel settore penale al quale si fa ricorso allorquando uno Stato intende ottenere da un altro Stato la consegna [...] disciplina nella l. 22.4.2005, n. 69, di attuazione della decisione quadro (2002/584/GAI), adottata dal Consiglio dell’Unione europea il 13.6.2002. Diversi sono i principi che informano la disciplina dell’estradizione. In primo luogo, il principio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Statuto personale. Matrimonio [dir. int. priv.]

Diritto on line (2019)

Francesca Maoli Il contributo esamina i profili di diritto internazionale privato concernenti l’istituto del matrimonio. In particolare, si concentra sulla disciplina contenuta nella legge 31.5.1995, [...] di famiglia. In particolare, il regolamento CE n. 2201/2003 del Consiglio, del 27.11.2003, che tra le altre cose pone i contesto, un ruolo di primo piano è stato assunto dalla Corte europea dei diritti dell’uomo, richiesta di stabilire se l’art. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

I nuovi assetti del principio di pubblicità del processo

Libro dell'anno del Diritto 2015

I nuovi assetti del principio di pubblicità del processo Gastone Andreazza La valorizzazione negli ultimi anni della necessità della trattazione del procedimento penale nelle forme della pubblica udienza [...] 3 Furfaro, S., Il diritto alla pubblicità dell’udienza tra sistema interno e giusto processo europeo, in Giur. it., 2008, 1762. 4 Cass. pen., 2.12.1998, n. Biondi,G., Il procedimento penale in camera di consiglio,Milano, 2011, 74 s.; Gaito, A.- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Partecipazione [dir. amm.]

Diritto on line (2015)

Maria De Benedetto Abstract La partecipazione è un principio caratterizzante del diritto amministrativo odierno, a tutti i livelli di governo. Diversamente dal contraddittorio, che si giustifica in [...] di governo, anche se in forme diverse: globale, europeo, nazionale, regionale e locale. Il nucleo originario della è stato pertanto ritenuto sussistente anche nel caso delle misure generali: il Consiglio di Stato (Cons. St., sez. V, 22.5.2001, n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Sanzioni economiche e contratti internazionali

Libro dell'anno del Diritto 2015

Sanzioni economiche e contratti internazionali Fabrizio Marrella Il presente scritto esamina le sanzioni economiche internazionali e in particolare le tipologie di embargo, alla luce della prassi e [...] 2.1 Sanzioni e norme di applicazione necessaria L’art. 9 del reg. (CE) n. 593/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio del 17.6.2008, sulla legge applicabile alle obbligazioni contrattuali (Roma I), dedicato alle “norme di applicazione necessaria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Competenza all'emissione del mandato di arresto europeo

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Competenza all’emissione del mandato di arresto europeo Gaetano De Amicis Le questioni problematiche legate alla corretta determinazione della competenza funzionale nell’emissione del mandato di arresto [...] dal Ministero della giustizia – Direzione Generale della giustizia penale, e nel Manuale europeo sull’emissione del mandato di arresto europeo, adottato dal Consiglio dell’Unione europea il 18 giugno 2008 (8216/2/08), dovrebbe in ogni caso essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Reti di impresa [dir. civ.]

Diritto on line (2013)

Pietro Zanelli Abstract Da diversi anni, in campo economico, si sente parlare di reti di imprese, di più riprese anche in campo giuridico si è cercato di collocare le reti all’interno degli schemi codicistici [...] 70, convertito, con modificazioni, in l. 12.7.2011, n. 106 (Semestre Europeo - Prime disposizioni urgenti per l’economia); l. 11.11.2011, n. 180 (Statuto 29.9.2011, in www.notariato.it; Consiglio Nazionale del Notariato, Notizie, Studi e Materiali, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Dal recepimento della direttiva ricorsi al c.p.a. Le sanzioni alternative alla inefficacia del contratto

Libro dell'anno del Diritto 2012

Dal recepimento della direttiva ricorsi al c.p.a. Le sanzioni alternative alla inefficacia del contratto Marco Lipari Dal recepimento della direttiva ricorsi al c.p.a.Le sanzioni alternative alla inefficacia [...] comunitario (ma affermata anche in ambito europeo) imponga di abbandonare definitivamente la concezione alcuna tutela giurisdizionale in altro grado nei confronti della decisione del Consiglio di Stato concernente l’an e il quantum della sanzione, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Contrasto di un atto con il diritto europeo

Libro dell'anno del Diritto 2012

Contrasto di un atto con il diritto europeo Margherita Ramajoli Riccardo Villata Nel 2011 è tornata nuovamente a proporsi la questione del regime dei provvedimenti amministrativi nazionali assunti [...] disapplicazione. La sentenza 31.3.2011, n. 1983, della sez. VI del Consiglio di Stato ha affermato che l’atto amministrativo che viola il diritto dell’Unione europea è affetto da annullabilità per vizio di illegittimità sotto forma di violazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO CIVILE

Rocco, Arturo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Arturo Rocco Giovannangelo De Francesco Arturo Rocco è considerato il caposcuola di una corrente di pensiero concordemente designata, e denominata da lui stesso, come indirizzo ‘tecnico-giuridico’ in [...] prestata da Rocco al Consiglio superiore dell’educazione nazionale e al Consiglio superiore forense. Alla le quali, non ultima, la prescritta abolizione, quanto meno a livello europeo, della pena di morte, da Rocco difesa e giustificata in nome di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CODICE PENALE ITALIANO – FILOSOFIA DEL DIRITTO – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – DIVIETO DI ANALOGIA – GIOVANNI CARMIGNANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rocco, Arturo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54 ... 64
Vocabolario
consìglio
consiglio consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
esercito europeo
esercito europeo loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali