• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
430 risultati
Tutti i risultati [2579]
Storia [430]
Diritto [631]
Biografie [586]
Geografia [186]
Scienze politiche [193]
Economia [185]
Geografia umana ed economica [119]
Arti visive [125]
Diritto comunitario e diritto internazionale [118]
Diritto civile [121]

CONTARINI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Pietro Paolo Frasson Figlio di Giariruggero e Regina Dandolo, nacque nel 1452 a Venezia nella contrada dei SS. Apostoli. Fu patrizio in vista ed eloquente al punto che ebbe il soprannome [...] 'anno successivo - tentò, senza successo, di entrare in Consiglio dei dieci. L'esercizio letterario a cui il C. Nardi, La scuola di Rialto e l'Umanesimo veneziano, in Umanesimo europeo e umanesimo veneziano, Venezia-Firenze 1963, p. 117; I. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Tra Monti e Grillo

Il Libro dell Anno 2012

Ilvo Diamanti Tra Monti e Grillo La stagione del berlusconismo si chiude con la comparsa di due fenomeni opposti e complementari: il professore distaccato e competente, e il comico antipartiti. Due risposte [...] primo non parlamentare a ricoprire la carica di presidente del Consiglio dei ministri. Anche in quel caso, la scelta cadde su una figura capace di rassicurare investitori e partner internazionali (europei in primis) in una congiuntura in cui lo Stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

BARBO, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBO, Paolo Giorgio Cracco Nacque a Venezia da Andrea e da Maria di Giovanni Barbo nel 1423, e fu "provato", informa il Litta, il 9 maggio 1440. Sia per capacità personali, sia per nobiltà di casato, [...] degli altri. Il 31 dic. 1501 era rieletto savio del Consiglio e il 20 genn. 1502 procuratore della chiesa di S. . 279-297; F. Chabod, Venezia nella politica italiana ed europea del Cinquecento, in La civiltà veneziana del Rinascimento, Firenze 1958, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DA LEZZE, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DA LEZZE, Giovanni Michael Knapton Patrizio veneziano, nacque nella seconda metà del sec. XIII da Leonardo, abitante a S. Giovanni Novo. La famiglia cui apparteneva non era numerosa né cospicua per [...] del padre - Leonardo panceta - cheera stato membro del Maggior Consiglio nel 1279-81 ed era ancora attivo al servizio dello nell'evoluzione dei rapporti commerciali di Venezia col Nordovest europeo: nell'uso di vie marittime anziché terrestri, nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERTONI, Ambrogio Luigi Giacinto

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BERTONI, Ambrogio Luigi Giacinto (Luigi) Francesco Maria Biscione Nato a Milano il 6 febbr. 1872 da Giuseppe e da Carolina Dominioni, trascorse a Como la prima giovinezza. Di famiglia repubblicana ed [...] dell'anarchismo svizzero ed un essenziale punto di riferimento di quello europeo. Dal 7 luglio 1900 (uscita del primo numero) la storia il 24 ag. 1940: con la guerra, un decreto del Consiglio federale ne aveva ordinato la chiusura. li B. ed i suoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANARCHISMO – STALINISMO – SOCIALISMO – CATALOGNA – KROPOTKIN

Internazionale

Dizionario di Storia (2010)

Internazionale Denominazione di alcune organizzazioni politiche – costituitesi a partire dalla seconda metà del 19° sec. – formate da movimenti e partiti operai, socialisti, comunisti, associati sul [...] stava assumendo rilevanza sociale e politica in tutti i Paesi europei in via di industrializzazione. Il programma e lo statuto furono movimento operaio. Dopo aver deciso di trasferire la sede del consiglio nazionale a New York, la prima I. si sciolse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: RIVOLUZIONE PERMANENTE – PRIMA GUERRA MONDIALE – CONGRESSO DI PARIGI – INDUSTRIALIZZAZIONE – SOCIALDEMOCRAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Internazionale (1)
Mostra Tutti

Alfonso VI, Re di Castiglia e di Leon

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Alfonso VI, Re di Castiglia e di León S. Moralejo Re di León (1065), di Galizia e di Castiglia (1072), assunse il titolo di "Imperator super omnes Hispaniae nationes constitutus" - per i musulmani di [...] ferma volontà di integrare i suoi regni nel contesto europeo. Di particolare rilevanza fu l'appoggio dato ai Compostela equiparano la sua figura al messianico Angelo del Gran Consiglio e, al contrario della maggior parte delle fonti, fanno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Sahara Occidentale

Dizionario di Storia (2011)

Sahara Occidentale Territorio dell’Africa occidentale. Popolato da tribù berbere, il territorio del S.O. fu raggiunto, a partire dal sec. 13°, da tribù beduine di lingua araba, che fondendosi con le [...] della popolazione sahrawi. Nel 2003 la risoluzione 1495 del Consiglio di sicurezza dell’ONU affermò la necessità di raggiungere un è proseguito. Nel nov. 2010 il Parlamento europeo ha approvato una risoluzione di condanna delle violenze perpetrate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PARLAMENTO EUROPEO – AFRICA OCCIDENTALE – SAHARA SPAGNOLO – LINGUA ARABA – MUHAMMAD VI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sahara Occidentale (6)
Mostra Tutti

Travancore

Dizionario di Storia (2011)

Travancore Regno dell’India meridionale, con capitale a Trivandrum (od. Thiruvananthapuram). Con Marthanda Varma (1729-58) si espanse a sud fino a Kanyakumari e a nord fino al regno di Cochin. Sotto [...] 19° sec. diversi re e regine modernizzarono il regno, fondando istituti scolastici e ospedali di tipo europeo; nel 1888 fu varato un consiglio legislativo, i cui rappresentanti venivano eletti da un elettorato sia maschile che femminile, e durante il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA
TAGS: THIRUVANANTHAPURAM – MALAYALAM – KERALA – MADRAS – INDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Travancore (1)
Mostra Tutti

Scelba, Mario

Dizionario di Storia (2011)

Scelba, Mario Politico (Caltagirone, Catania, 1901-Roma 1991). Organizzatore della gioventù cattolica, aderì fin dall’inizio al Partito popolare di L. Sturzo, del quale fu segretario particolare. Ritiratosi [...] e potenziò (creò, fra l’altro, il reparto Celere) le forze di polizia, massicciamente impiegate per fare fronte alle tensioni sociali e politiche di quegli anni. Fu presidente del Consiglio (1954-55) e presidente del Parlamento europeo (1969-71). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEMOCRAZIA CRISTIANA – PARLAMENTO EUROPEO – CALTAGIRONE – FASCISMO – CATANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scelba, Mario (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43
Vocabolario
consìglio
consiglio consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
esercito europeo
esercito europeo loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali