BERLAN, Francesco
Piero Craveri
Nato a Venezia il 2 luglio 1821 da Pietro e da Isabella Colbertaldo, studiò nella città natale, perfezionandosi nelle lingue classiche presso il collegio Flangini (1843-1846). [...] ricerca erudita si liberava infatti lentamente delle scorie municipalistiche per aderire alle suggestioni più larghe del moto nazionale inediti tratti dall'Archivio del Consiglio dei Dieci, dei Pregadi e del Maggior Consiglio (Torino 1852), come del ...
Leggi Tutto
BORGIA, Camillo
Bruno Di Porto
Nato a Velletri il 17 luglio del 1773 da Giovanni Paolo, di una nobile famiglia, venne indirizzato dal padre alla vita militare, trascorrendo l'adolescenza nell'isola [...] di consigliere danese in Roma, destando nuovi sospetti nel governo per i rapporti intrecciati con gli ambienti protestanti della città. pubblicazione (conservato tra i documenti Vieusseux nella Biblioteca Nazionale di Firenze, cass. 150, n. 7), ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Antonio
Angelo Del Boca
Nacque a Carpi, nel Modenese, il 20 febbr. 1835 da Giovanni Battista e da Elisabetta Ferrari. Di famiglia patrizia, entrò giovanissimo nella prestigiosa Accademia militare [...] : entrato nell'esercito sardo, e poi nazionale, sul finire del 1859, fu promosso al nuovo presidente del Consiglio: "Gioverebbe stringerci più della memoria. Le carte inedite di A. G., governatore civile e militare della Colonia Eritrea, in Ricerche ...
Leggi Tutto
FATTIBONI, Vincenzo
Domenico Berardi
Nacque a Cesena il 14 marzo 1786 da Pietro e Giovanna Collinelli, del ramo cadetto di una famiglia comitale, in un ambiente subito conquistato da entusiasmi napoleonici [...] Gioacchino Murat e nominato capitano della guardia nazionale, il F. seguì le suddetta Società di Ancona" e il Consiglio centrale di Bologna cui avrebbe fatto credito la voce del suicidio, che recenti ricerche effettuate da A. Angeli (un discendente ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Antonio
Giuseppe Gullino
Primo dei figli maschi di Pietro di Alvise - fratello, quest'ultimo, del doge Nicolò - e di Soretta, o Fiordamor, Da Mosto di Gian Alvise di Domenico, nacque a Venezia [...] della Valtellina, venne eletto consigliere ducale (1º febbr. 1626-31 genn. 1627),quindi esecutore delle Biblioteca nazionaledelli moti interni della Republica dal 1616 sino il 1630, pp. 121 s., 124 ss.; G. Cozzi, Il doge Nicolò Contarini. Ricerche ...
Leggi Tutto
DELLA RENA (Della Arena, De Arena, Arena), Cosimo (Cosma)
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Firenze l'8 genn. 1615 (e non 1614, come erroneamente si trova presso molti autori) da Orazio, segretario [...] e nel luglio dello stesso anno membro del Consiglio dei duecento. Eletto sua ricerca sulle origini della casa di Hannover.
Negli ultimi anni della sua Ibid. 490: Armi e alberi della famiglia Della Rena. Nella Bibl. nazionale di Firenze, II. IV, 389 ...
Leggi Tutto
PALUMBO, Giuseppe
Marco Gemignani
PALUMBO, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 31 dicembre 1840 da Antonio, ufficiale superiore della Marina borbonica, e da Carlotta Amendola.
Seguendo le orme del padre, [...] allo scopo di svolgere ricerche in ambito botanico e della piazza di La Spezia per poi assumere l’incarico di presidente del Consiglio ; F. Micali Baratelli, La Marina militare italiana nella vita nazionale (1860-1914), Milano 1983, pp. 233, 266, 290 ...
Leggi Tutto
MANGIADORI, Barone de'
Francesco Salvestrini
Nacque a San Miniato al Tedesco negli anni Cinquanta del secolo XIII da una delle più illustri famiglie della città, per tradizione di parte ghibellina. [...] 149; Arch. di Stato di Siena, Consiglio generale, Deliberazioni, 37, cc. 72Mv- , 64r, 79v; Firenze, Biblioteca nazionale, Poligrafo Gargani, 1199, cc. 200 della conquista (1370 - ca. 1430), in Lo Stato territoriale fiorentino (secoli XIV-XV). Ricerche ...
Leggi Tutto
BIAGINI, Sebastiano
**
Nacque a Lerici (La Spezia) il 17 genn. 1755 da Nicola, notaio. Dopo i primi studi, fu a Pistoia e quindi si recò a Roma dove, dopo essersi occupato di pittura e di musica, compì [...] , accesasi nel corso di una riunione del Consiglio dei Sessanta, si protrasse fuori dell'aula, il B. fu ferito da D marzo.
Fonti e Bibl.: Registro delle Sessioni del Governo provvisorio della Repubblica di Genova,Stamperia nazionale s. d., alle date; ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Giuseppe
Giuseppe Gullino
Ultimo dei sei figli maschi di Pietro di Tommaso, esponente di un ramo di esigue fortune, e di Chiara Morosini di Giovan Francesco di Marino, nacque [...] della Repubblica in Lombardia.
Non occorreva di più per indurre il Consiglio suoi complici); Venezia, Biblioteca nazionale Marciana, Mss. It., Ricerche stor. sul patriziatoveneziano agli inizi del Seicento, Firenze 1958, pp. 126, 258; R. Morozzo della ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...