La storia delle Universita pontificie romane 1861-2011
Paul Gargaro
Norman Tanner
Introduzione
1
Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati dalla Santa Sede per lo studio [...] studenti di quelle e chiede consiglio ai docenti. Ancorché importante e fino a sposare la causa dell’unificazione nazionale. Cavour lo persuase a scrivere nel 1861 «manifestò un’influenza frenante sulle ricerche esegetiche»51 e Fonck, avversato ...
Leggi Tutto
I Seminari
Cristina Sagliocco
Maurizio Sangalli
I seminari italiani postunitari, tra continuità e cesure1
A Firenze, nel 1873, in previsione del primo congresso cattolico, che si sarebbe tenuto l’anno [...] facenti parte del sistema scolastico nazionale, in modo che nel tradizione e ‘romanitas’ nell’Otto-Novecento, «Ricerche per la storia religiosa di Roma», 7, 37-41.
66 In verità, nelle Norme si consigliava già di partire dall’anno in corso con alcune ...
Leggi Tutto
Vescovi/3: la Cei e la collegialita italiana
Fancesco Sportelli
Concezioni vaticane e propositi episcopali agli inizi della Cei
I protagonisti dell’inizio
Dalla collegialità multipolare degli antichi [...] la Cei non ricerca un forzato concerto di 42 La presenza di Roncalli alla Cei in Edizione nazionale dei diari di A.G. Roncalli – Giovanni XXIII Proposta di un “progetto culturale”. CEI, Consiglio Episcopale Permanente, Montecassino 19 settembre 1994, ...
Leggi Tutto
Vescovi/2: dalla svolta antimodernista a Pio XII
Roberto P. Violi
Antimodernismo e nazionalizzazione dell’episcopato
L’episcopato italiano, su cui ancora si rifletteva, all’atto dell’elezione di Pio [...] pertanto, il vero referente nazionale unitario dell’episcopato, che della legge con il consiglio, l’appello alla dei rapporti tra il fascismo e i vescovi italiani (1929-1943), «Ricerche di storia sociale e religiosa», 36, 2007: prima parte, 71, ...
Leggi Tutto
I santuari e i pellegrinaggi
Giovanna Rech
I santuari e i pellegrinaggi sono fenomeni religiosi che si rincorrono nello spazio e nel tempo. Se il santuario è principalmente un luogo sacro, il pellegrinaggio [...] pellegrinaggi. Linguaggi e immagini, Torino 1993.
2 Pontificio consiglio della pastorale per i migranti e gli itineranti, Il stato attuale delle ricerche non siamo riusciti a rintracciare gli esiti di questa inchiesta a livello nazionale.
132 S ...
Leggi Tutto
Bibbia: la diffusione
Mario Cignoni
La situazione religiosa
La diffusione della Bibbia in Italia risente della situazione religiosa e culturale del Paese, situazione che si è formata nel corso dei secoli, [...] nazionale, riconosciuta dalla Conferenza Episcopale Italiana (CEI)» che «si propone di promuovere la conoscenza della Sacra Scrittura attraverso la ricerca le finalità ed è amministrata da un Consiglio eletto dai soci, nel quale per statuto ...
Leggi Tutto
Giudaismo
LLouis Jacobs
di Louis Jacobs
Giudaismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Movimenti. a) Ortodossia. b) Riforma. c) Giudaismo conservatore. d) Ricostruzionismo. e) Sionismo. 3. Il pensiero del [...] , creò valori culturali di importanza nazionale e universale e diede al mondo nella presente sessione del Consiglio provvisorio dello Stato sul teologo ma uno studioso. Si deve alle sue ricerche e alla scuola da lui fondata alla Hebrew University ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] la lotta contro la fame e la paralisi nazionale […]. La seconda fase è stata la lotta nel 1954 e approvato dal Consiglio dei ministri nel dicembre del Sociale della Chiesa, a cura del Centro di ricerche di Dottrina Sociale della Chiesa, Milano 2004, ...
Leggi Tutto
L'educazione ai sentimenti
Anna Tonelli
Le regole della 'vita emotiva'
Tra i compiti che la Chiesa considera come prioritari, l’educazione ai sentimenti rientra pienamente nel disegno di formare e modellare [...] » in grado di provocare uno «stordimento perpetuo, in una ricerca ardente e mai sazia di nuove emozioni»3, con la Consiglio diocesano di Milano e poi diffusa in tutto il territorio nazionale.
Nel maggio 1926 la crociata diventa «iniziativa nazionale ...
Leggi Tutto
Cristiani in movimento
Patrizio Foresta
Cristiani in movimento: significante e significati
I movimenti sono una componente rintracciabile in tutta la storia del cristianesimo e delle Chiese cristiane; [...] preceduti dal convegno promosso nell’aprile 1980 dal Pontificio consiglio per i Laici, e ai congressi mondiali dei e antimoderno della Spagna nazionalista e franchista sorse, dall . Il fine è quello di ricercare soluzioni che superino ogni forma di ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...