Innocenzo XII
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, secondogenito di Francesco, marchese di Spinazzola, dei Pignatelli di Cerchiaro, e di Porzia di Fabrizio Carafa. Come tante altre donne del [...] che il principe si regoli "con consiglio di quei ministri, & pontificato, cfr. Roma, Biblioteca Nazionale Centrale, Fondo Vittorio Emanuele, crisi del prete romano fra Sei e Settecento, "Ricerche per la Storia Religiosa di Roma", 7, 1988, ...
Leggi Tutto
Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] un'organizzazione rappresentativa dell'islam a livello nazionale. Questa tendenza ha comunque alcuni limiti: giunte al presidente del Consiglio dei ministri rispecchiano l 1999, Torino 1999) e da due ricerche 'sul campo' portate a termine negli ...
Leggi Tutto
BOHIER, Pietro (Petrus Boherius, Boherii, Boerii)
Enzo Petrucci
Originario di La Retorte (comune del distretto di Carcassona, dipartimento dell'Aude), nella Francia meridionale, nacque presumibilmente [...] per la difesa, ed anzi, nel consiglio generale del 20 nov. 1375, in scrupoli giuridici e al suo sentimento nazionale, con tutta probabilità dovette agire su papi.
Come primo frutto di queste ricerche deve forse considerarsi il breve trattato ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Battista Lorenzo (in religione Gregorio)
Ugo Baldini
Nacque a Nogaredo nella Val d'Adige, presso Rovereto, il 19 dic. 1735, quarto dei nove figli di Pietro, notaio, e di Elena Caterina [...] A Senigallia seguitò a ricercare una cattedra universitaria che i quali il collega Borsieri, gli consigliassero una vita all'aria aperta, nel le ebbe per testamento, sono ora nella Biblioteca nazionale, dove costituiscono il ms. Palatino 1197, diviso ...
Leggi Tutto
ELIA d'Assisi (Elia da Cortona, al secolo Buonbarone)
Silvana Vecchio
Nacque probabilmente ad Assisi intorno al 1170-11 80. Le fonti che ci hanno tramandato i suoi dati biografici (quasi tutte francescane, [...] E. e ne antepone il consiglio a quello di chiunque altro; Nota su alcuni nuovi documenti intorno a frateE., in Ricerche religiose, VI [1930], pp. 56-60; e movimento francescano, in Atti dell'Accademia nazionale dei Lincei, classe di scienze morali ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ordini religiosi e scienza
Federica Favino
Lo studio della scienza negli ordini religiosi in età moderna è stato a lungo trascurato. La storiografia di matrice illuminista e positivista, che ha contribuito [...] di Don Giovanni d’Austria e cosmografo del Consiglio delle Indie (1638). A Lovanio, insegnò a . 7-43.
«Dimensioni e problemi della ricerca storica», 2005, 1, nr. monografico: Identità religiose e identità nazionali in età moderna, a cura di M. ...
Leggi Tutto
Il riconoscimento dell'alterita religiosa
Enzo Pace
Introduzione
Al termine di una ricerca sulla comunità sikh in provincia di Cremona ebbi modo di visitare il loro tempio. È il primo in ordine di tempo [...] Cremona. Qui alla fine della nostra ricerca, grazie all’intuizione di un Lega da allora ha condotto le sue campagne nazional-religiose, come altrove, anche in Emilia-Romagna collegata alla creazione del Pontificio consiglio per i non-cristiani, un ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Ignazio R. Marino
Claudia Cirillo
Detto anche testamento di vita, dichiarazioni o direttive anticipate di trattamento, è un documento scritto, redatto da una persona in condizioni [...] legislativo in questo campo. Per la prima ricercanazionale sull’opinione dei medici – presentata il 23 fosse il malato stesso a richiederlo. Il medico non deve nemmeno consigliare al malato i modi per togliersi la vita da solo. Diversamente ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giuseppe
Gabriele De Rosa
Nacque a Sasso di Castalda (Potenza) il 15 sett. 1898 da Vincenzo e Raffaella Viscardi. Trascorse la fanciullezza a Brienza, piccolo borgo poco distante da Sasso, [...] una nuova cultura politica nazionale. Nelle sue edizioni Venezia a lui si rivolse per consiglio nello studio della pietà veneziana, Cassino 1985, pp. 9-51; Bremond-De Luca, in Ricerche di storia sociale e religiosa, XXVIII (1985), con interventi di ...
Leggi Tutto
CASONI, Giambattista
Alessandro Albertazzi
Nacque a Bologna il 31 ott. 1830 da Giuseppe. Rimasto orfano, venne allevato, insieme con il fratello minore Giulio, dallo zio patemo Francesco, canonico di [...]
Il 24 ott. 1890 venne eletto membro del Consiglio direttivo dgll'Opera dei congressi, ma non prese parte Confessore, "Cattolici col Papa liberali con lo Statuto". Ricerche sui conservatori nazionali (1863-1915), Roma 1973, ad Indicem; S. Tramontin ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...