• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
22 risultati
Tutti i risultati [69]
Diritto penale e procedura penale [22]
Diritto [39]
Storia [8]
Diritto civile [6]
Biografie [6]
Storia antica [4]
Diritto processuale [4]
Arti visive [4]
Scienze demo-etno-antropologiche [4]
Religioni [3]

Procedimento per decreto

Diritto on line (2012)

Elena Maria Catalano Abstract Retaggio di un sistema processuale inquisitorio, eccentrico nel panorama dei riti speciali, il procedimento per decreto penale, icasticamente definito in termini di “condanna [...] censure di legittimità (v. C. cost., 18.03.1957, n. 46, in Riv. proc. pen., 1957, 373, con nota di Conso, G., Anticostituzionalità dell’art. 510, comma 1° c.p.p.). Il ragionamento della Consulta ruota tradizionalmente intorno al nesso tra specialità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Testimonianza [dir. proc. pen.] 5. Testimonianza di sospettati di falsità

Diritto on line (2017)

Giuseppe Tabasco Abstract Prima che inizi l’esame incrociato il giudice avverte il testimone dell’obbligo di dire la verità e lo informa della conseguente responsabilità penale. Quindi, il testimone legge [...] fine di promuovere l’azione penale (Grevi, V., Prove, in Conso, G.-Grevi, V.-Bargis, M., a cura di, Compendio di Di Bitonto, M.L., Sub art. 207, in Comm. breve c.p.p. Conso-Grevi, Padova, 2005, 650 ss.; Di Giovine, O., Testimonianza (falsità di), in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Regime delle ricerche e delle notifiche dell'imputato latitante

Libro dell'anno del Diritto 2015

Regime delle ricerche e delle notifiche dell’imputato latitante Daniela Chinnici Il contributo intende esporre l’iter per le ricerche e le notifiche al soggetto in tale stato, alla luce della peculiarità [...] taciute: dimora vietata e obbligo di presentarsi periodicamente alla polizia»; contra, Giuliani, L., Art. 296, in Comm. breve c.p.p. Conso-Grevi, Padova, 2005, 938. 4 Cass. pen., 6.4.2000. 5 Su latitanza e irreperibilità, da ultimo, cfr. Colaicovo,G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Riti speciali [dir. proc. pen.]

Diritto on line (2012)

Giulio Garuti Abstract Con l’entrata in vigore del codice di procedura penale del 1988, si è assistito a un passaggio fondamentale nella “storia” del nostro ordinamento processuale, essendo stato abbandonato [...] il procedimento di oblazione (artt. 162, 162 bis c.p. e 141 disp. att. c.p.p.) (Orlandi, R., Procedimenti speciali, in Conso, G.-Grevi, V., Compendio di procedura penale, Padova, 2010, 650). 2. Le diverse ipotesi di classificazioni dei riti In via di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Misure cautelari reali [dir. proc. pen.] 1. Principi generali

Diritto on line (2015)

Francesco Vergine Abstract Vengono analizzati i preliminari teorici della cautela reale del nostro ordinamento processuale penale con approfondimenti inerenti la natura del sequestro conservativo e [...] della riserva di giurisdizione che ispira l’intero sistema delle misure cautelari (Grevi, V., Misure cautelari, in Conso, G.-Grevi, V., Compendio di procedura penale, Padova, 2012, 486). Natura giuridica della cautela reale conservativa Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Giudice dell’esecuzione [dir. proc. pen.]

Diritto on line (2014)

Luigi Giordano Abstract Si esaminano le regole relative alla determinazione del giudice competente a risolvere i contrasti che possono verificarsi in occasione dell’esecuzione di un provvedimento irrevocabile [...] , F.-Vicoli, D., Procedura penale dell’esecuzione, Torino, 2011; Corbi, F., L’esecuzione nel processo penale, Torino, 1992; Conso, G.-Grevi, V., Profili del nuovo codice di procedura penale, Padova, 1998; Cordero, F., Procedura penale, Milano, 1992 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Pena, istituti di

Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)

Pena, istituti di Massimo Pavarini L'origine storica del sistema monistico delle sanzioni I sistemi di diritto penale moderni si differenziano da quelli precedenti per l'adozione di un criterio monistico [...] pena pecuniaria in altra pena. Nel nostro sistema fino al 1979 la pena pecuniaria inadempiuta si convertiva in pena detentiva (v. Conso, 1979; v. Pittaro, 1980); con la legge n. 689 del 1981, le sanzioni di conversione sono invece le pene sostitutive ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Testimonianza [dir. proc. pen.] 3. Testimonianza assistita

Diritto on line (2017)

Giuseppe Tabasco Abstract La legge 1.3.2001, n. 63 ha introdotto nel nostro sistema processuale penale l’istituto della testimonianza assistita, che era già contemplato dall’ordinamento francese, prevedendo [...] , G., Sull'incompatibilità a testimoniare anche dopo il provvedimento di archiviazione, in Giur. cost., 1992, 989; Grevi, V., Prove, in Conso, G.-Grevi,V.-Bargis, M., a cura di, Compendio di procedura penale, VIII ed., Padova, 2016; Illuminati, G., L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

La giustizia penale

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

La giustizia penale Renzo Orlandi Una pluralità di significati L’espressione giustizia penale possiede e sintetizza una pluralità di significati. Essa designa in primo luogo l’insieme delle regole (legali, [...] ,  4. P. Nuvolone, Natura e storia nella scienza del diritto penale, «Rivista italiana di diritto penale», 1951, 2. G. Conso, I fatti giuridici processuali penali, Milano 1955. F. Cordero, Le situazioni soggettive nel processo penale, Torino 1956. G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: CONVENZIONE EUROPEA DEI DIRITTI DELL’UOMO – CONCORSO DI PERSONE NEL REATO – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – CODICE DI PROCEDURA PENALE – VITTORIO EMANUELE ORLANDO

Incompatibilità a testimoniare e regime degli avvisi

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Incompatibilità a testimoniare e regime degli avvisi Katia La Regina In sede di esame dibattimentale di imputato di reato connesso ai sensi dell’art. 12, co. 1, lett. c), c.p.p., o collegato ex art. [...] 2002, n. 451; C. cost., 26.6.2002, n. 291. 7 Grevi, V., Prove, in Compendio di procedura penale, a cura di G. Conso, V. Grevi e M. Bargis, Padova, 2014, 359360; Tonini, P.Conti, C., Il diritto delle prove penali, Torino, 2014, 275; Nobili, M., Giusto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
1 2 3
Vocabolario
cònsono
consono cònsono agg. [dal lat. consŏnus, comp. di con- e tema di sonare «suonare»], letter. – Consonante, che produce consonanza: voci, note consone. Più com. in senso fig., conforme, concorde e sim.: parole c. ai sentimenti.
conservare
conservare v. tr. [dal lat. conservare, comp. di con- e servare «serbare, custodire, mantenere»] (io consèrvo, ecc.). – 1. a. Tenere una cosa in modo che duri a lungo, che non si guasti, non si sciupi: come fai a c. così bene la roba?; c....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali