• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
441 risultati
Tutti i risultati [1224]
Biografie [441]
Storia [365]
Arti visive [184]
Archeologia [147]
Diritto [72]
Religioni [44]
Europa [35]
Letteratura [32]
Diritto civile [31]
Storia antica [29]

Nerva, Marco Cocceio

Dizionario di Storia (2010)

Nerva, Marco Cocceio (Marcus Cocceius Nerva) Nerva, Marco Cocceio (Marcus Cocceius Nerva) Imperatore romano (Narni 26-Roma 98). Membro dell’aristocrazia senatoria, fu console nel 71 e nel 90; settantenne [...] succedette a Domiziano e cercò di sostituire al governo militare un principato aristocratico e di ristabilire un certo equilibrio politico. Per questo scopo non poté sottrarsi a compromessi con l’elemento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCO ULPIO TRAIANO – IMPERATORE ROMANO – COORTI PRETORIE – ARISTOCRAZIA – DOMIZIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nerva, Marco Cocceio (2)
Mostra Tutti

Paolo, Lucio Emilio

Dizionario di Storia (2011)

Paolo, Lucio Emilio Politico e generale romano (n. 228 ca.-m. 160 a.C.). Figlio del precedente. Pretore (190), ebbe il governo della Spagna Ulteriore, ma subì una grave sconfitta dai lusitani, cui riparò [...] 182), sottomise i liguri ingauni ed ebbe il trionfo. Console per la seconda volta (168), diresse la guerra contro e dagli altri per l’eccezionale probità della sua condotta. Fu un romano d’antico stampo, non ignaro però della cultura greca. I suoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PUBLIO CORNELIO SCIPIONE EMILIANO – QUINTO FABIO MASSIMO EMILIANO – LIGURI INGAUNI – MACEDONIA – LUSITANI

Metello, Quinto Cecilio Macedonico

Dizionario di Storia (2010)

Metello, Quinto Cecilio Macedonico Generale e politico romano (n. dopo il 190-m. 105 a.C.). Figlio o nipote del M. console nel 206, partecipò alla battaglia di Pidna (168); nel 148, pretore, sconfisse [...] 146, fu affidata la direzione della guerra a Lucio Mummio. M., rientrato a Roma, ebbe il trionfo, ma non ottenne il consolato fino al 143. Nello stesso anno domò a Minturno una ribellione di schiavi, e nel 142, proconsole in Spagna, combatté contro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Rufino, Flavio

Dizionario di Storia (2011)

Rufino, Flavio Politico romano (Elusa, Aquitania, 335 ca.-Bisanzio 395). Ministro degli imperatori romani Teodosio I e Arcadio. A Costantinopoli fu nominato magister officiorum, poi console (392), e [...] nello stesso anno prefetto del pretorio per l’Oriente. Alla morte di Teodosio fu guida di Arcadio in Oriente e si trovò in contrasto con Stilicone, ministro di Onorio. Tentò di imparentarsi con la famiglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGGIORDOMO DI PALAZZO – COSTANTINOPOLI – TEODOSIO I – STILICONE – AQUITANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rufino, Flavio (2)
Mostra Tutti

Pupieno, Marco Clodio Massimo

Dizionario di Storia (2011)

Pupieno, Marco Clodio Massimo (Marcus Clodius Pupienius Maximus) Imperatore romano (238 d.C.). Legatus Augusti pro praetore delle due Germanie e proconsole d’Asia, fu due volte console e praefectus [...] urbi; nel 238 fu uno dei vigintiviri ex senatus consulto rei publicae curandae, incaricati dal Senato di difendere l’Italia da Massimino; alla morte dei due Gordiani, nello stesso anno, fu eletto imperatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Metello, Quinto Cecilio Numidico

Dizionario di Storia (2010)

Metello, Quinto Cecilio Numidico Generale e politico romano (2°-1° sec. a.C.). Figlio di M. Calvo; console nel 109 a.C., ebbe il comando della guerra contro Giugurta, che condusse con prudenza e fermezza; [...] nella prima campagna ebbe uno scontro favorevole con Giugurta e Bomilcare presso il fiume Muthul (108); nella seconda assediò inutilmente Zama; nella terza (107) fece due spedizioni, a Thala e a Cirta, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Manlio Imperioso Torquato, Tito

Dizionario di Storia (2010)

Manlio Imperioso Torquato, Tito Politico romano (4° sec. a.C.). Figlio di Lucio Manlio Capitolino, avrebbe assunto il cognome di Torquato per aver spogliato della collana (torques) un gallo da lui vinto [...] in singolar tenzone. Dittatore (353 e 349), console nel 347, 344 e 340, quando ebbe un ruolo importante nella guerra latina: vinse, forse presso il Monte Vescino, quella grande battaglia che la tradizione localizza alla falde del Vesuvio e abbellisce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PUBLIO DECIO MURE – VESUVIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Manlio Imperioso Torquato, Tito (2)
Mostra Tutti

Pisone, Gneo Calpurnio

Dizionario di Storia (2011)

Pisone, Gneo Calpurnio Politico romano (m. Roma 20 d.C.). Console (7 a.C.), proconsole d’Africa (5 a.C.-3 d.C.). Nominato da Tiberio legato di Siria (17 d.C.), dopo un dissidio con Germanico abbandonò [...] la regione; essendo poi morto Germanico (19 d.C.), tentò di riconquistare con la forza il governo della Siria affidato a Gneo Senzio Saturnino, ma il tentativo fallì. Si recò a Roma (20 d.C.) per difendersi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GNEO SENZIO SATURNINO – PROCONSOLE – TIBERIO – AFRICA – SIRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pisone, Gneo Calpurnio (2)
Mostra Tutti

Pisone Frugi, Lucio Calpurnio

Dizionario di Storia (2011)

Pisone Frugi, Lucio Calpurnio Storico e politico romano (2° sec. a.C.). Tribuno della plebe (149 a.C.); autore della lex Calpurnia de repetundis che istituì la prima quaestio perpetua, o tribunale permanente, [...] contro le malversazioni dei governatori provinciali. Console (133), ebbe alcuni successi nella guerra servile in Sicilia. Avversò Gaio Gracco; fu poi censore (120). Scrisse gli Annali in 7 libri, dalle origini di Roma ai suoi tempi, che furono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIONISIO DI ALICARNASSO – TRIBUNO DELLA PLEBE – GAIO GRACCO – SICILIA – CENSORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pisone Frugi, Lucio Calpurnio (1)
Mostra Tutti

Tuberone, Quinto Elio

Dizionario di Storia (2011)

Tuberone, Quinto Elio Giurista romano (1° sec. a.C.). Col padre Lucio Elio prese parte alla guerra fra Cesare e Pompeo, parteggiando per quest’ultimo, ma fu perdonato dopo Farsalo; console (11 a.C.), [...] propose un senatoconsulto sul matrimonio confarreato. A parte un’opera ad Oppium, di cui si ignora l’argomento, scrisse alcuni libri de officio iudicis, destinati come guida del giudice privato del processo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 45
Vocabolario
intercessióne
intercessione intercessióne s. f. [dal lat. intercessio -onis]. – 1. L’opera di chi intercede a favore di altri: fu graziato, o fu liberato, per l’i. di un alto personaggio; non avrei ottenuto nulla senza la tua intercessione. In partic.,...
mare
mare s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali