• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1408 risultati
Tutti i risultati [1408]
Biografie [1010]
Storia [573]
Arti visive [143]
Letteratura [83]
Religioni [82]
Economia [79]
Diritto [51]
Diritto civile [34]
Storia economica [26]
Storia delle religioni [20]

SERGIO IV, duca di Napoli

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERGIO IV, duca di Napoli Jean-Marie Martin SERGIO IV, duca di Napoli. – Esponente della dinastia ducale (pervenuta al potere sotto Sergio I) che resse il Ducato napoletano sin dal IX secolo, figlio [...] del duca Giovanni IV, nacque nella seconda metà del X secolo. Fu console e duca di Napoli in due distinti periodi (1003-27, e successivamente 1029-30, 1033-34); ma già prima del 1003 era stato associato al potere dal padre. Era fratello di Sikelgaita ... Leggi Tutto
TAGS: GUAIMARIO IV DI SALERNO – PRINCIPATO DI SALERNO – AMATO DI MONTECASSINO – CORRADO II IL SALICO – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERGIO IV, duca di Napoli (1)
Mostra Tutti

CASINI

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASINI Anchise Tempestini * Famiglia di artisti fiorentini la cui attività si svolge dalla seconda metà del sec. XVI ai primi decenni del secolo successivo. Dei due figli di Giovanni Battista di Matteo, [...] e speziali il 24 genn. 1567 (st. com.). Nominato console il 19 ag. 1572, entrò nell'Accademia delle arti del disegno 1576; ne fu provveditore negli anni 1580, 1581, 1582, e console nel 1582, 1588, 1594 e 1604. Secondo il Fineschi aveva studiato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NELLI, Ottaviano

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NELLI, Ottaviano Maria Rita Silvestrelli – Figlio di Martino, nacque con tutta probabilità a Gubbio intorno al 1370. Finora non è dimostrata la sua discendenza dal pittore Mello da Gubbio (Santi, 1979, [...] , p. 59, n. 19) la prima opera del catalogo di Nelli, si colloca in questo momento. Tra settembre e ottobre 1403 fu di nuovo console per il quartiere di S. Pietro (Rossi, 1967, p. 4, n. 5); l’anno successivo fu consigliere del Popolo per il semestre ... Leggi Tutto
TAGS: GUIDANTONIO DA MONTEFELTRO – FEDERICO DA MONTEFELTRO – GIAN GALEAZZO VISCONTI – BARTOLOMEO DI GIOVANNI – PIERO DELLA FRANCESCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NELLI, Ottaviano (2)
Mostra Tutti

CANIGIANI, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANIGIANI, Bernardo Fabio Troncarelli Nacque a Firenze il 21 sett. 1524 da Lorenzo di Matteo e da Lucrezia Morelli. Incline alle lettere, ricevette un'educazione molto accurata e per la sua precocità [...] fu ammesso a soli sedici anni nell'Accademia fiorentina dove fu eletto più volte console, tenne diverse letture pubbliche e private commentando poesie del Petrarca (29 genn. 1541; 11 genn. 1543; 1º marzo 1543; 21apr. 1590) e lasciò un'esposizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIUNTI, Filippo, il Giovane

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUNTI (Giunta), Filippo, il Giovane Massimo Ceresa Probabilmente il maggiore dei sette figli di Bernardo di Filippo il Vecchio, del ramo fiorentino della famiglia di tipografi, e di Dorotea Modesti, [...] nacque a Firenze il 16 febbr. 1533; nel 1576 sposò Andrea di Giuliano della Fonte. Fu console dell'arte dei medici e speziali dal gennaio all'aprile 1589. Negli anni immediatamente successivi alla morte di Bernardo (1550-51) si ha notizia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

LOMELLINI, Napoleone

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOMELLINI, Napoleone Riccardo Musso Nacque intorno al 1320 presumibilmente a Genova da Leonello di Pietrino, impegnato nei commerci, e da una Caracosa di casato ignoto. Presenti a Genova sul finire [...] del XII secolo, forse di antica origine popolare, i Lomellini - discesi da un "Bonvassallus de Lumello", console nel 1197 - rivendicavano una diretta origine dall'antica schiatta feudale dei conti palatini di Lomello, divisi in numerosi rami, sparsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: AMEDEO VI DI SAVOIA – GUELFI E GHIBELLINI – INVESTITURA FEUDALE – SIMONE BOCCANEGRA – ROBERTO D'ANGIÒ

BRANCHI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRANCHI, Giovanni dde Leone Nato a San Miniato il 14 nov. 1846 da Enrico e da Caterina Marchetti, si laureò in giurisprudenza all'università di Firenze ed entrò nel 1867 nella carriera consolare. Ebbe [...] 342-347; La stazione italiana ad Assab, in Boll. d. Soc. geogr. italiana, XV (1881), pp. 773-775; Missione in Abissinia del R. Console cav. G. B. (1883), Roma 1889. Bibl.: G. Po-L. Ferrando, L'opera della R. Marina in Eritrea e in Somalia, Roma 1929 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRATTA DEGLI SCHIAVI – MANFREDO CAMPERIO – CARLO DE AMEZAGA – ODOARDO BECCARI – GUSTAVO BIANCHI

BACCELLI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BACCELLI, Girolamo ** Di nobile casato, nacque a Firenze nel 1514 (o 1515) da Domenico e da Lucrezia dei Cini. Si dedicò con passione alla medicina e agli studi letterari; fu membro dell'Accademia Fiorentina, [...] nella quale, dal 1541, tenne varie lezioni raggiungendo nel 1552 la carica di console. Dopo il 1555, anno in cui sposò Nannina di Paolo Mei, non si hanno più notizie precise del Baccelli. La morte dovette coglierlo verso il 1581: lo si ricava dalle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BICHI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BICHI, Giovanni Giulio Prunai Figlio di Guccio di Galgano e di Caterina di Nanni Tolomei, nacque a Siena nel 1409. Seguendo l'esempio del padre, che era stato, nell'autunno del 1420, ambasciatore presso [...] Martino V ed aveva ricoperto le cariche di maestro del Sale e di console di Mercanzia, il B. si occupò ininterrottamente degli affari politici senesi. Lo troviamo, quindi, nel terzo bimestre del 1444, capitano del popolo e gonfaloniere di giustizia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

STARACE, Giovan Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STARACE (Storace), Giovan Vincenzo Luca Addante STARACE (Storace), Giovan Vincenzo. – Nacque forse nella prima metà del Cinquecento, a Napoli o a Piano di Sorrento, «da famiglia honorata». Era figlio [...] «d’Andrea Starace, mercante di drappi di seta nel piano di Sorrento», stabilitosi a Napoli ove fu pure console dell’arte della seta, morto «molto vecchio e colmo di ricchezze» (Summonte, 1675, p. 457). Ereditate le sostanze paterne e quelle di uno ... Leggi Tutto
TAGS: GIAMBATTISTA BASILE – PIANO DI SORRENTO – REGNO DI NAPOLI – ROSARIO VILLARI – PROVINCE UNITE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 141
Vocabolario
cònsole
console cònsole (ant. cònsolo) s. m. [dal lat. consul -ŭlis, di etimo incerto]. – 1. Nell’antica Roma ognuno dei due supremi magistrati creati, con potere annuale, all’inizio della Repubblica, insigniti del comando militare, della facoltà...
console
console 〈kõsòl〉 s. f., fr. [incrocio dell’ant. fr. sole «tavola di legno» (che è il lat. sola: v. suola) con consolateur, propr. «consolatore» e per traslato «figura che sostiene una mensola» (utilizzata per appoggiarvi i gomiti)]. – 1. Mobile...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali