• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
242 risultati
Tutti i risultati [3375]
Archeologia [242]
Biografie [1623]
Storia [1206]
Arti visive [373]
Letteratura [156]
Diritto [133]
Religioni [112]
Economia [95]
Geografia [70]
Diritto civile [60]

CASTELLUM TIDDITANORUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CASTELLUM TIDDITANORUM A. Berthier Tiddis, già chiamata dagli indigeni Ksantina el-Kdima, "la vecchia Costantina", è una piccola città romana dell'Algeria costruita sull'altipiano che domina a levante [...] divina indulgenza e provvidenza dei nostri signori gli imperatori Gallo e Volusiano Augusti, M. Cocceio Anicio Fausto Flaviano, console e membro del consiglio dei quindici, curatore e patrono delle colonie Cirtine, dopo aver fatto togliere dal popolo ... Leggi Tutto

DOMIZIO ENOBARBO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DOMIZIO ENOBARBO (Cn. Domitius Ahenobarbus) B. M. Felletti Maj Figlio del pompeiano Lucio Domizio, morto a Farsalo, e di Porcia, sorella di Catone. Fu avversario di Cesare, seguì le sorti di Bruto e [...] . C.). Fu colpito dalla lex Pedia; in seguito parteggiò per Antonio, il quale lo inviò come governatore in Bitinia. Ebbe il consolato nel 32 a. C. con Gaio Sosio. Rimasto fedele lungamente ad Antonio, infine lo abbandonò prima della battaglia di Azio ... Leggi Tutto

URARTU

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

URARTU B. B. Piotrovskij U. fu uno dei più grandi stati dell'Antico Oriente, fiorito dal IX sec. all'inizio del VI sec. a. C.; esso occupava la parte montuosa dell'Armenia nell'Asia Anteriore. La capitale [...] soprattutto alla scrittura cuneiforme. Lo studio archeclogico delle antichità dell'U. ha avuto inizio solo nel 1879, quando il console inglese E. Clayton e il missionario americano G. Raynolds hanno iniziato gli scavi del tempio sul colle Toprak Kale ... Leggi Tutto

QUIRINO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

QUIRINO (Quirīnus) A. Bisi Divinità italica di oscura origine, successivamente assimilata dai latini a Romolo (v.) e a Marte (v.). La scoperta di un santuario italico a Ercole Curino presso Sulmona (v.), [...] culto di Q. sul Quirinale, rimane la testimonianza in un sacello, trasformato in tempio nel 293 a. C. su lascito del console L. Papirio Cursore; distrutto da un incendio, il tempio fu riedificato da Augusto nel 16 a. C., come informa il Monumentum ... Leggi Tutto

Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Noricum

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Noricum Sergio Rinaldi Tufi Province danubiano-balcaniche Sotto questa definizione si comprendono, più o meno convenzionalmente, [...] e Roma si stipularono patti di amicizia, che si tradussero anche in azioni comuni contro i Cimbri: nel 113 tuttavia il console romano Papirio Carbone fu battuto presso una città che le fonti chiamano Noreia, che era con tutta evidenza la capitale dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

KHOTAN, Arte del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KHOTAN, Arte del N. V. Diakonova Prende il nome di K. la più importante delle oasi meridionali della provincia cinese del Hsinchiang (o Sin-kiang "Nuova Provincia", riorganizzata nel 1882 dopo le rivolte [...] ricerche archeologiche nel K. furono iniziate soltanto alla fine del XIX secolo; nell'ultimo ventennio infatti, N. F. Petrovsky, console generale della Russia a Kashgar, fece una raccolta di antichità del K. che tuttora rimane la più notevole, oggi ... Leggi Tutto

GLANUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi GLANUM dell'anno: 1960 - 1994 GLANUM H. Rolland Città della Gallia Narbonese sulla via che va dalla Spagna all'Italia attraverso il Monginevro, ricordata dai geografi antichi (Ptolom., vi, 20), [...] Cimbri, passarono il Rodano a Ugernum e si servirono dell'itinerario che passa da G. per arrivare a Aix, dove il console Mario doveva poi sterminarli. B) Periodo della romanizzazione (I sec. a. C.). - Poco dopo essere state distrutte, le case furono ... Leggi Tutto

VELLETRI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi VELLETRI dell'anno: 1966 - 1997 VELLETRI (Velitrae) E. Lissi Caronna Antica città sulle estreme propaggini dei colli laziali, posta su di un'altura di 400 m in posizione strategicamente importante [...] le norme sui sacrifici ad una divinità (Decluna). Primo avvenimento sicuro e storicamente datato è la conquista della città da parte del console P. Virginio che la tolse ai Volsci nell'anno 494 a. C. In quell'anno fu anche dedotta una colonia ... Leggi Tutto

ZURIGO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi ZURIGO dell'anno: 1966 - 1973 ZURIGO (Turicum, Zürich) R. Wehrli E. Billeter E. Hüttinger Red. Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, sviluppatasi dal sec. IX d. C. preceduta da [...] accampamenti militari di Vindonissa presso Brugg (Cantone di Argovia), di Zurigo, ecc. Un elmo da Schaan (Liechtenstein). Un dittico del console Areobindo e una pisside con Adone; ornamenti d'oro e d'argento dai Cantoni di Argovia e di Zurigo. Una ... Leggi Tutto

LUCCA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi LUCCA dell'anno: 1961 - 1995 LUCCA (Λοῦκα, Luca) O. Cresti Manco Città della Toscana, sorta su un'isola fluviale del Serchio, fu stazione dei Liguri, che si spingevano verso la riva destra dell'Arno, [...] di antiche vie accresce importanza alla città. La strada Placentia-Luca non è ricordata da nessun itinerario, sappiamo però che il console Sempronio dopo la Trebbia concessit Lucam (Liv., xxi, 59). L. era unita a Luni da una strada che risalendo il ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 25
Vocabolario
cònsole
console cònsole (ant. cònsolo) s. m. [dal lat. consul -ŭlis, di etimo incerto]. – 1. Nell’antica Roma ognuno dei due supremi magistrati creati, con potere annuale, all’inizio della Repubblica, insigniti del comando militare, della facoltà...
console
console 〈kõsòl〉 s. f., fr. [incrocio dell’ant. fr. sole «tavola di legno» (che è il lat. sola: v. suola) con consolateur, propr. «consolatore» e per traslato «figura che sostiene una mensola» (utilizzata per appoggiarvi i gomiti)]. – 1. Mobile...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali