• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
266 risultati
Tutti i risultati [266]
Diritto [94]
Storia [55]
Geografia [29]
Economia [35]
Diritto tributario [30]
Biografie [27]
Storia per continenti e paesi [18]
Geografia umana ed economica [21]
Diritto civile [19]
Diritto del lavoro [14]

La cultura: contenuti e forme

Storia di Venezia (1994)

La cultura: contenuti e forme Gino Benzoni Un'identità culturalmente rilanciata Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] mo' di cardine intellettuale. Mentre Firenze, una volta consolidato, con Cosimo I, il principato "assoluto", idealmente si senza valutazione degli aspetti militari; e ciò anche con ottica fiscale la quale - nel conteggiare entrate ed uscite, nel ... Leggi Tutto

Le istituzioni della Repubblica

Storia di Venezia (1997)

Le istituzioni della Repubblica Mario Caravale I "miti" di Venezia Negli ultimi anni ampio spazio è stato dedicato dagli storici all'analisi del "mito" che vela, per ormai antica consuetudine, la [...] tecnica che si sarebbe limitata a formalizzare una realtà di fatto consolidata da tempo (18), altri lo hanno considerato la prima 300 e 500: la politica delle entrate, in Il sistema fiscale veneto: problemi e aspetti. XV-XVIII secolo. Atti della ... Leggi Tutto

Le riforme

Storia di Venezia (1998)

Le riforme Paolo Preto Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione" Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] abolita la bolla In coena Domini e sono limitati i privilegi fiscali dei beni ecclesiastici, il 17 settembre 1772, sotto l'urgenza degli altri stati europei; è nata e si è consolidata dal Trecento in poi, soprattutto in funzione della prevenzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Nazione

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Nazione Giuseppe Galasso sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] secolo più che mai improbabile. Si tratta di una vitalità consolidata, inoltre, non solo da una durata ormai rispettabile, sempre in quest'ordine di considerazioni, che la materia fiscale sia apparsa fin da principio il punto focale della propaganda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: MONUMENTO A VITTORIO EMANUELE II – DIRITTO PUBBLICO INTERNAZIONALE – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – PARTITO COMUNISTA CINESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nazione (9)
Mostra Tutti

Venezia e la politica italiana: 1454-1530

Storia di Venezia (1996)

Venezia e la politica italiana: 1454-1530 Michael E. Mallett Pace e guerre, 1454-1494 I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] , e il dominio francese su Milano fu consolidato nonostante il breve ritorno di Ludovico Sforza nel 59; M. Knapton, Guerra e finanza, p. 321; Id., I rapporti fiscali tra Venezia e la Terraferma: il caso padovano nel secondo '400, "Archivio Veneto ... Leggi Tutto

La costruzione dell'economia unitaria

L'Unificazione (2011)

La costruzione dell’economia unitaria Guido Pescosolido Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] di aspettative diverse in materia di politica fiscale e di una diversa visione dei rapporti generali tra Stato ed economia. La Destra storica si era fatta carico immediato del consolidamento politico del nuovo Regno e della delicatissima situazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA

Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento

Storia di Venezia (1996)

Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento Donatella Calabi La forma della metropoli lagunare La straordinaria forza evocativa della prima rappresentazione prospettica della metropoli lagunare, [...] dei luoghi di scarico nelle aree centrali è sostanzialmente consolidata; i pagamenti effettuati all'ufficio alle acque dai portatori sé redditizia, era divenuta per gli Ebrei un impegno fiscale; si traduce a poco a poco nell'obbligo assoluto ... Leggi Tutto

Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007

Cristiani d'Italia (2011)

Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007 Enrico Galavotti Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana Nell’autunno 1978 Karol [...] il falso in bilancio o introducono nuove forme di condono fiscale che, sempre su un piano etico, contraddicono frontalmente i o cinismo – di un elemento che si è sempre più consolidato nel corso del suo mandato al vertice della Cei: vale a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

La finanza pubblica

Storia di Venezia (1995)

La finanza pubblica Michael Knapton Introduzione La storiografia riguardante la finanza pubblica veneziana nel medioevo poggia sulle fondamentali iniziative di pubblicazione e analisi delle principali [...] logica finanziaria se si considera la portata del ricarico fiscale. A Venezia stessa a fine '200 i venditori dal doge Renier Zeno, morto nel 1268 a pochi anni dal consolidamento del debito (123). Per quanto riguarda la ripartizione dei prestiti, ... Leggi Tutto

Dagli Orseolo al comune

Storia di Venezia (1992)

Dagli Orseolo al comune Stefano Gasparri La situazione di Venezia intorno al Mille Alla scomparsa nel 1008 di Pietro II Orseolo, il doge che aveva consolidato la fisionomia di potenza marittima di [...] anche sul versante vitale dell'organizzazione fiscale (sia rispetto agli abitanti del ducato 1107), Maria Falier è badessa di S. Zaccaria, a riprova dell'avvenuto consolidamento, a tutti i livelli (si ricordino gli Orseolo), della sua famiglia. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 27
Vocabolario
tremontiano
tremontiano agg. Di Giulio Tremonti, relativo a Giulio Tremonti, esponente politico del centrodestra, ministro dell’Economia. ◆ Secondo la relazione generale sulla situazione economica del Paese nel 2001, il conto economico consolidato dell’assistenza...
contròllo
controllo contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali