• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
94 risultati
Tutti i risultati [266]
Diritto [94]
Storia [55]
Geografia [29]
Economia [35]
Diritto tributario [30]
Biografie [27]
Storia per continenti e paesi [18]
Geografia umana ed economica [21]
Diritto civile [19]
Diritto del lavoro [14]

Voluntary Disclosure

Libro dell'anno del Diritto 2016

Voluntary Disclosure Francesco Terrusi La Voluntary Disclosure (o collaborazione volontaria) rappresenta, nell’ordinamento italiano, un inedito assoluto. Essa si sostanzia in una richiesta nominativa, [...] Essendo stati estesi gli obblighi dichiarativi in materia di monitoraggio fiscale alla figura del «titolare effettivo» come definita dall’art. 10/E e circ. 16.7.2015, n. 27/E. 3 Orientamento consolidato: cfr. Cass., 11.6.2003, n. 9320; Cass., 18.2. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Novità in tema di misure di prevenzione

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Novità in tema di misure di prevenzione Francesco Menditto Le misure di prevenzione, in particolare patrimoniali, trovano quotidiane applicazioni consentono l’espropriazione dei beni a persone che li [...] della giurisprudenza di merito nei confronti dell’evasore fiscale, del corruttore, del bancarottiere, e di figure che a queste possono essere assimilate9. L’orientamento descritto è consolidato anche nella giurisprudenza di legittimità10. Questo è l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Il contenzioso catastale e il riparto di giurisdizione

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Il contenzioso catastale e il riparto di giurisdizione Guido Salanitro Tre recenti decisioni della Cassazione hanno affrontato la questione del riparto di giurisdizione in materia catastale tra giudice [...] richiamata resta nell’ambito dell’ordinaria impugnazione degli esiti fiscalmente rilevanti delle cd. operazioni catastali individuali, per un appare condivisibile e nel solco di un consolidato orientamento13. La commissione tributaria può solo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Le operazioni inesistenti nel sistema dell'IVA

Libro dell'anno del Diritto 2014

Le operazioni inesistenti nel sistema dell’IVA Pier Luca Cardella Il trattamento tributario delle operazioni che vivono unicamente sulla carta (cd. operazioni oggettivamente inesistenti) e quello delle [...] diritto il quale, secondo il consolidato orientamento della giurisprudenza europea, costituisce un trib., 12.5.2011, n. 10417. 27 V. Marcheselli, A. Frodi fiscali e frodi nella riscossione IVA, carosello tra onere della prova, inesistenza e inerenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Verso lo statuto della confisca di prevenzione

Libro dell'anno del Diritto 2015

Verso lo statuto della confisca di prevenzione Francesco Menditto Il dibattito dottrinario e giurisprudenziale sulle misure di prevenzione e i sempre più frequenti interventi delle Sezioni Unite, in [...] di prevenzione all’area dei c.d. colletti bianchi, che si sta consolidando tra i giudici di merito coinvolgendo nuove forme di pericolosità (evasore fiscale, corruttore, bancarottiere), e la possibilità da parte del proposto di giustificare la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Credito tributario del contribuente esecutato

Libro dell'anno del Diritto 2015

Credito tributario del contribuente esecutato Francesco Pistolesi Nell’affermare la giurisdizione tributaria per l’accertamento del credito d’imposta pignorato, le Sezioni Unite ampliano il novero degli [...] del Fisco circa il rapporto tributario, sono destinati a consolidarsi in difetto di contestazione. L’art. 19 si limita patrimoniale e del suo diritto a subire il corretto prelievo fiscale, a costui va riconosciuto il diritto di azione presso le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Dichiarazione tributaria

Diritto on line (2016)

Mario Nussi Abstract Viene esaminata la dichiarazione tributaria delle imposte periodiche, dei redditi e sul valore aggiunto, in particolare in ordine alla funzione, alla natura giuridica, agli effetti [...] funzionalizzati a disciplinare la massa delle operazioni fiscalmente rilevanti effettuate dal soggetto passivo: atto simile contesto, tuttavia, dovrebbe essere abbandonato un vecchio consolidato orientamento della Suprema Corte, in base al quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Controlli sul decreto-legge

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Controlli sul decreto-legge Alfonso Celotto La Corte costituzionale tradizionalmente si è mostrata sempre assai “timida” nel controllo formale sui decreti-legge, probabilmente per la ritrosia a verificare [...] la dottrina e poi la giurisprudenza costituzionale, si sono consolidate nel ritenere che il decreto decaduto ab origine, e ed è una giustificazione non certo tesa a dimostrarne la natura fiscale e/o finanziaria, bensì il fatto che essa sia «stata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Ulteriori disposizioni in materia di occupazione

Libro dell'anno del Diritto 2014

Ulteriori disposizioni in materia di occupazione Michele Faioli Per favorire l’assunzione di lavoratori che si trovano in situazione di svantaggio sono stati introdotti nel 2013, anche in via di consolidamento [...] e al Ministero dell’economia. Nel 2013 si sono consolidati ulteriori schemi di assunzione incentivata. Tra questi i più un reddito annuale inferiore ai limiti previsti in tema di imposizione fiscale e ii) è privo di un diploma di scuola media ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Accertamento tributario. Termini di accertamento delle imposte

Libro dell'anno del Diritto 2012

Accertamento tributario. Termini di accertamento delle imposte Stefano Bielli Accertamento tributario.Termini di accertamento delle imposte In presenza di fatti che obbligano il pubblico ufficiale alla [...] (o di capitali a base ristretta o che abbia esercitato l’opzione per la trasparenza fiscale ai sensi dell’art. 115 t.u.i.r.) ai soci18; b) dalla società consolidata alla società consolidante19 (art. 117 t.u.i.r.); c) all’obbligato solidale20; d) all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
Vocabolario
tremontiano
tremontiano agg. Di Giulio Tremonti, relativo a Giulio Tremonti, esponente politico del centrodestra, ministro dell’Economia. ◆ Secondo la relazione generale sulla situazione economica del Paese nel 2001, il conto economico consolidato dell’assistenza...
contròllo
controllo contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali