• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
53 risultati
Tutti i risultati [547]
Lingue e dialetti nel mondo [53]
Lingua [255]
Grammatica [119]
Linguistica generale [47]
Temi generali [34]
Musica [32]
Medicina [28]
Letteratura [27]
Fisica [25]
Storia [23]

basso-tedesco

Enciclopedia on line

Denominazione complessiva (ted. Plattdeutsch o Niederdeutsch) dei dialetti parlati nella Germania settentrionale. Dai dialetti del territorio medio-tedesco e alto-tedesco questi si staccano per la conservazione [...] delle consonanti occlusive germaniche in una forma anteriore alla seconda rotazione (o mutazione) consonantica alto-tedesca. Altre caratteristiche sono i plurali con –s, la forma unica per le tre persone plurali del verbo, la scomparsa del genitivo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: PLATTDEUTSCH – GENITIVO – GERMANIA – MEDIOEVO

Scienza indiana: periodo vedico. L'analisi linguistica come paradigma della scienza vedica

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo vedico. L'analisi linguistica come paradigma della scienza vedica George Cardona L'analisi linguistica come paradigma della scienza vedica 'Śikṣā' ('fonetica') Ai Veda sono [...] seguito da desinenze che sostituiscono gli affissi lUṄ, lAṄ o lṚṄ è soggetto a un incremento iniziale a o ā, a seconda che inizi per consonante o per vocale. Quindi, han- in han-t e han-ya-ta, con t e ta da lAṄ, riceve l'incremento a, mentre edh-a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO

umbro-marchigiani, dialetti

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

L’area umbro-marchigiana, anche a causa della sua conformazione geografica, è stata interessata da vicende storiche piuttosto complesse, sebbene la geografia non le abbia assegnato confini naturali rigidamente [...] di Ancona e Falconara se ne mostra ancora immune, mentre, d’altro canto, conosce, come le aree più a nord, la riduzione delle consonanti doppie e il passaggio /k/ > /g/ tra vocali ([imˈbrjago] «ubriaco»; a Jesi anche /t/ passa a /d/: [voˈlede ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: CLASSIFICAZIONE DIALETTALE – ARTICOLO DETERMINATIVO – PENTAPOLI MARITTIMA – CIVITANOVA MARCHE – CITTÀ DI CASTELLO

friulani, dialetti

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Il friulano ha un ruolo peculiare tra le varietà dialettali dell’Italia. Si tratta di un idioma romanzo, che ha caratteri comuni con gli altri dialetti settentrionali, ma anche fenomeni originali che gli [...] al vicino veneto; per es., a causa della caduta delle vocali atone finali del latino diverse da -a le parole friulane ammettono consonanti ostruenti in posizione finale: [naːs] < nasu(m), [neːf] < nĭve(m) (dove si nota anche un altro tratto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: CONGIUNZIONE SUBORDINANTE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – CANTONE DEI GRIGIONI – PIER PAOLO PASOLINI – SACRO ROMANO IMPERO

Lingua e lingue

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Lingua e lingue Luisa Mattia Le parole dei bambini Tutti i bambini imparano a comunicare. Molto rapidamente arrivano a capire e a usare il linguaggio del proprio gruppo sociale attraverso diverse fasi [...] usano, ovviamente, parole o frasi ma il pianto, il sorriso, i gesti. Già a tre mesi un bambino emette vocali o consonanti singole. Con lui sta crescendo, oltre alla voglia di comunicare con il mondo, anche la forza dei muscoli, della bocca e della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – LINGUISTICA GENERALE
TAGS: SCRITTURA PITTOGRAFICA – AREA DEL MEDITERRANEO – SCRITTURA CUNEIFORME – GROTTA DI LASCAUX – GEROGLIFICI EGIZI

Venezia, italiano di

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

L’introduzione della lingua nazionale nel repertorio veneto è stata più lenta che in altre regioni, per una diffusa persistenza nell’uso del dialetto, come attestano le statistiche Doxa e ISTAT. Oggi tuttavia [...] . Abbastanza persistente è l’uso degli articoli il, i e un davanti a nomi inizianti per [ʦ] o [ʣ], [s] seguita da consonante, [ʃ] e [ɲ]: il zucchero, i scambi, i gnocchi, un scemo. Talora emergono nei nomi differenze di genere (peri per pere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: VARIAZIONE DIACRONICA – NOCCIOLINE AMERICANE – EDMONDO DE AMICIS – CONSONANTE NASALE – LUIGI MENEGHELLO

pahlavi

Enciclopedia on line

(o pehlevi) La fase media dello sviluppo storico del gruppo linguistico iranico e la letteratura, religiosa e profana, redatta in tale lingua e scrittura. Il p., costituito da 2 dialetti principali il [...] subì le seguenti modifiche: caduta di alcune lettere che non avevano corrispondenza fonetica nelle lingue iraniche; utilizzazione di segni, in origine consonantici, per annotare vocali e consonanti; uso di parole aramaiche in funzione ideografica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: LINGUE IRANICHE – ARAMAICHE – PĀRSĪ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pahlavi (2)
Mostra Tutti

dalmatico

Enciclopedia on line

Antica lingua neolatina che, parlata nel Medioevo in Dalmazia, si è conservata fino alla seconda metà del 15° sec. a Ragusa e più a lungo nella città di Veglia. Oltre alla documentazione del veglioto, [...] dal dalmatico. Ha chiari contatti con il neolatino balcanico e con i dialetti italiani del Sud-Est; caratteristiche una forte dittongazione delle vocali semplici (kàina da cena, nepàut da nepotem ecc.) e una tenace conservazione delle consonanti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: LINGUA NEOLATINA – DITTONGAZIONE – VEGLIOTO – DALMAZIA – MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dalmatico (1)
Mostra Tutti

dialetti

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

L’esigenza di ordinare in base a precisi parametri il panorama delle parlate dialettali d’Italia è stata avvertita fin dagli albori della dialettologia scientifica, anche se i tentativi compiuti in tal [...] ) il ➔ betacismo, cioè il doppio esito di /v-/ e /b-/ , che è /v-/ in posizione iniziale e tra vocali, /bː/ dopo consonante o in posizione di raddoppiamento sintattico: a Napoli [na ˈvɔtə] «una volta», ma [tre ˈbːɔtə] «tre volte», [ˈvatːərə] «battere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: GIOVAN BATTISTA PELLEGRINI – APPENNINO TOSCO-EMILIANO – GIOVANNI BATTISTA, CARTA – ASSIMILAZIONE REGRESSIVA – ARTICOLO DETERMINATIVO
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
consonante
consonante s. f. [dal lat. consŏnans -antis (littĕra), part. pres. di consonare «consonare»]. – Ciascuno dei fonemi di una lingua che vengono pronunciati con il canale vocale chiuso (c. occlusive o momentanee) o semichiuso (c. semiocclusive...
consonanza
consonanza s. f. [dal lat. tardo consonantia, der. di consonare «consonare»]. – 1. Il fatto di consonare, di dar suono insieme: chi, passando per una fiera, s’è trovato a goder l’armonia che fa una compagnia di cantambanchi, quando, fra una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali