• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il faro
66 risultati
Tutti i risultati [66]
Diritto [21]
Storia [11]
Scienze politiche [11]
Diritto costituzionale [10]
Geografia [7]
Forme e strumenti di governo [6]
Geografia umana ed economica [6]
Biografie [5]
Religioni [5]
Temi generali [5]

NENNI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NENNI, Pietro Marco Gervasoni NENNI, Pietro. – Nacque a Faenza il 9 febbraio 1891, primogenito di Giuseppe, ex mezzadro impiegato come uomo di fiducia della famiglia padronale dei Ginnasi, e di Angela [...] con il PCI pur presentandola come un semplice ‘patto di consultazione’. Fu l’intervento sovietico in Ungheria pochi giorni dopo ad politica la riservò a favore del divorzio nella campagna referendaria del maggio 1974. Gli anni successivi lo videro ... Leggi Tutto
TAGS: CAMPO DI CONCENTRAMENTO DI AUSCHWITZ – PARTITO SOCIALDEMOCRATICO ITALIANO – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – GIUSEPPE EMANUELE MODIGLIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NENNI, Pietro (3)
Mostra Tutti

Diritti sindacali

Diritto on line (2014)

Annalisa Pessi Abstract Viene analizzato il tema dei diritti sindacali nei luoghi di lavoro, di cui ai titoli II e III della l. 20.5.1970, n.300, cercando di indagare, in via generale, le problematiche [...] 2011 che ha attribuito nuova valenza all’istituto referendario in relazione al tema dell’efficacia della sedi nelle quali esercitare i diritti di informazione e consultazione, pertanto, si dovranno attendere le applicazioni contrattuali concrete ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Referendum nei luoghi di lavoro

Diritto on line (2014)

Annalisa Pessi Abstract Il saggio ricostruisce l’istituto del referendum nei luoghi di lavoro, come disciplinato nel titolo III della legge 20.5.1970, n. 300, evidenziandone le principali criticità [...] 10119). Peraltro, in queste eventuali ed ulteriori ipotesi di consultazione dei lavoratori non potranno invocarsi i diritti ed i limiti (Cass., 14.2.2004, n.2857). Diversa, poi, è l’ipotesi referendaria prevista dall’art.14, co. 1, l. 12.6.1990, n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Finanziamento pubblico dei partiti

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Finanziamento pubblico dei partiti Giulio Maria Salerno L’emersione di gravi fenomeni di sperpero e di corruzione nella gestione delle risorse pubbliche destinate ai partiti politici ha condotto all’approvazione [...] Novanta contribuì al successo di una nuova iniziativa referendaria che nel 1993 comportò, con voto plebiscitario, disposta a titolo sia di rimborso delle spese per le consultazioni elettorali, che come contributo per l’attività politica ordinaria, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

SPATARO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPATARO, Giuseppe Francesco Malgeri – Nacque a Vasto il 12 giugno 1897, da Alfonso e da Anna Nasci, primo figlio maschio dopo quattro sorelle. La sua famiglia, di origine napoletana, trapiantata in [...] 19 giugno 1945). Dopo la Liberazione fu nominato membro della Consulta nazionale e sottosegretario agli Interni con Ferruccio Parri (21 , evitò di partecipare direttamente alla campagna referendaria sulla questione del divorzio. Condivise le istanze ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO POPOLARE ITALIANO – GIOVANNI BATTISTA MONTINI – CASSA PER IL MEZZOGIORNO – ABBAZIA DI MONTECASSINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPATARO, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

non-votante

NEOLOGISMI (2018)

non-votante s. m. e f. Chi, in una consultazione elettorale o referendaria, non sceglie, facendo mancare il proprio voto. • [Matteo Renzi] Ha vinto con una tale nettezza, ribadita dai risultati delle [...] elezioni regionali e comunali, da far arrossire i sondaggisti e da far quasi dimenticare l’esercito dei non-votanti (sceso in campo in modo mai così imponente, eloquente e incombente in occasione di una ... Leggi Tutto
TAGS: MATTEO RENZI

Lévesque, René

Dizionario di Storia (2010)

Levesque, Rene Lévesque, René Politico quebecchese (Campbelltown 1922-Île des Soeurs 1987). Giornalista e deputato liberale, fondò il Partito quebecchese nel 1968. Vinte le elezioni provinciali del [...] una legge che impose il francese come sola lingua ufficiale e affrontò la questione dell’autonomia del Québec per via referendaria, ma perse la consultazione del 1980 che gli avrebbe conferito maggiori poteri per negoziarla con la federazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUÉBEC
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
referendàrio
referendario referendàrio s. m. e agg. [dal lat. tardo referendarius (der. di referenda «cose che devono essere riferite», gerundivo del verbo referre «riferire»)]. – 1. s. m. a. Nell’amministrazione del tardo Impero romano, colui che riferiva...
postreferendario
postreferendario (post-referendario, post referendario), agg. Successivo a una consultazione referendaria. ◆ L’operazione-sganciamento è partita subito, di prima mattina. Dopo la barba e la colazione Massimo D’Alema è stato colto da un’impellente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali