MAZZOCCHI, Gianni
Patrizia Caccia
– Nacque ad Ascoli Piceno, il 18 nov. 1906, da Bruno e Maria Moscarini in una famiglia attiva nell’industria della seta (coltivazione dei bachi da seta), originariamente [...] di cui fu anche direttore.
Il mensile sorse nel momento in cui stava maturando un processo di capillare diffusione dell’automobile come consumo di massa, con l’ambizione di diventare il punto di riferimento per tutti coloro che amavano i motori o che ...
Leggi Tutto
Introduzione al Libro dell'anno del Diritto 2012
Roberto Garofoli e Tiziano Treu
Il diritto, nelle sue diverse branche, è in costante, e talvolta tumultuosa, trasformazione. È proprio la repentinità [...] attenuata, del processo telematico, del procedimento sommario di cognizione, dell’azione di classe a tutela del consumatore, della mediazione, dell’esecuzione indiretta, dell’espropriazione. Nell’Area del diritto processuale penale, la disamina si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’anarchismo si definisce attraverso elementi teorici e movimenti reali non omogeneizzabili, [...] alla parziale accettazione di alcuni fondamenti del sistema capitalistico, come la libera iniziativa, la sovranità del consumatore, la concorrenza, hanno favorito lo sviluppo, in particolare negli Stati Uniti, di una variante molto singolare ...
Leggi Tutto
Ingegneria
Il termine a., introdotto negli anni 1940 da J. Diebold per descrivere il largo impiego di apparecchiature automatiche manifestatosi soprattutto nell’industria automobilistica, esprime oggi [...] mercati con nuovi beni, con effetti sul fatturato e sulla competitività delle imprese. L’a. può offrire al consumatore l’accesso a servizi di qualità e continuità prima irraggiungibili, o a prodotti innovativi prima inesistenti. Problemi sociali ...
Leggi Tutto
LIBERALISMO (XXI, p. 36)
Giovanni CASSANDRO
Negli anni che seguirono al 1870 il liberalismo europeo parve in declino non soltanto come movimento politico, costretto quasi sempre alla difensiva di fronte [...] , alla tutela dello sfortunato o dell'incapace o del debole, ma alla difesa del cittadino considerato come produttore e consumatore, perché possa svolgere per intero le sue attitudini e vocazioni e spiegare in pieno la propria personalità. E per ...
Leggi Tutto
di Luciano Pellicani
La storia del 20° sec. ha confermato la profezia formulata da E. Renan nel 1885: dopo "molte alternative di anarchia e dispotismo", la d. liberale è riuscita finalmente a imporsi in [...] selezionata, manipolata, costruita; una realtà, insomma, che ha soltanto la parvenza dell'oggettività. È vero che il consumatore di immagini può integrare i messaggi televisivi con altre fonti di conoscenza. Sennonché, a causa della straordinaria ...
Leggi Tutto
Ogni amministrazione economica presuppone un'organizzazione di persone e di beni economici che la costituiscono. "Questa organizzazione di persone e di beni economici ehe è indispensabile per il raggiungimento [...] a raggiungere il loro fine economico, e cioè il lucro o guadagno. Produzione di servizî a scopo di lucro vuol dire consumo di ricchezza per il compimento di servizî necessarî ad altri enti. Il lucro si consegue nella differenza fra quanto l'ente ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 490; App. IV, i, p. 642; App. V, ii, p. 38)
Del concetto di e., in relazione ai suoi momenti costitutivi, ai contenuti e alle forme che l'azione educativa può assumere, si discorre nella voce [...] libro del 1993, Z.K. Brzezinsky ha espresso l'avviso che il mondo stia procedendo verso "lo scontro frontale tra il consumatore insaziabile e chi resta a guardare, privo di tutto"; e che, d'altra parte, nelle società liberal-democratiche, la nozione ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLA LETTERATURA
Romolo Runcini
. Una disciplina critica nuova, come la s. della l., incontra le prime difficoltà nella stessa definizione del suo statuto epistemologico. Essendo nuova, [...] de Masse (ILTAM) che opera con metodi socio-statistici nell'indagine di fenomeni riguardanti il grado e l'ampiezza del consumo letterario. In Inghilterra R. Hoggart, in The uses of literacy (Londra 1987; trad. it., Roma 1969), offre uno spaccato del ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA URBANA
Calogero Muscarà
Definizione. - Con la denominazione di geografia urbana s'intende un vasto campo di studi e ricerche relativi alla città esaminata come entità individuale, complessa [...] città (con espliciti riferimenti alla teoria della localizzazione di A. Weber), e dagli analisti del comportamento del consumatore, che si richiamano al peso del soggettivo nelle scelte economiche.
La messa a punto dei modelli di rappresentazione ...
Leggi Tutto
consumatore
consumatóre agg. e s. m. (f. -trice) [der. di consumare1]. – 1. agg. Che consuma: il fuoco c.; brama consumatrice più d’ogni ardore (Segneri). 2. s. m. a. Chi consuma, o anche, più genericam., chi acquista, beni economici, qualunque...
consumabile
consumàbile agg. [der. di consumare1]. – Che può consumarsi. In diritto, beni (o cose) c., quelli il cui godimento è possibile soltanto attraverso la loro consumazione o trasformazione (in contrapposizione ai beni inconsumabili);...