SOCIETÀ POSTINDUSTRIALE
Domenico De Masi
Come alla fine del 1700 si avvertì il passaggio dalla società rurale a quella industriale, ma si stentò a individuare e fissare i tratti essenziali della nuova [...] coloro che rifiutano il cambiamento o che reclamano un cambiamento diverso, o che pretendono un incremento dei propri consumi. Nel quadro complessivo della società programmata, si ristruttura sia l'organizzazione del lavoro aziendale, sia quella del ...
Leggi Tutto
STATISTICA AZIENDALE
Elvio Mattioli
La s.a. è una disciplina che utilizza il metodo statistico per trattare fenomeni di rilevanza aziendale. Per meglio intendere le caratteristiche della s.a. conviene [...] campione, di un tutto che interessa veramente conoscere, l'intera popolazione o universo statistico, allo stato attuale (per es. i consumi di un certo bene) o potenziale (per es. i pezzi che verranno prodotti da una macchina). Pertanto si pone spesso ...
Leggi Tutto
Calmiere o meta è la fissazione da parte della pubblica autorità del prezzo massimo di vendita di una data merce sul mercato.
L'antichità classica. - L'antichità greca, e nelle comunità, come Sparta e [...] commercio all'ingrosso, svoltasi fra il 1929 e il 1930.
Di solito il calmiere è stabilito rispetto a derrate alimentari di consumo popolare, ma si hanno esempî di calmieri disposti per altri tipi di merci; così, durante e dopo la guerra mondiale, si ...
Leggi Tutto
di Rino Rumiati
La psicologia della d. si occupa dei processi mentali che guidano le scelte degli individui. Prendere una d. significa per lo più confrontare due o più opzioni rispetto a un certo numero [...] originaria delle preferenze. Questo fenomeno, denominato effetto di attrazione, inizialmente osservato nell'ambito del comportamento del consumatore, è stato provato sperimentalmente da I. Simonson e A. Tversky (1992). Essi chiedevano a un gruppo ...
Leggi Tutto
(v. chimica, App. IV, I, p. 424)
Quadro d'insieme. − L'i. c. è oggi tra il quarto e il quinto posto nell'incidenza del settore manifatturiero, di cui rappresenta l'8,9% nel Nord America e l'8,8% in Europa [...] cosmesi con una diminuzione dello 0,9% nel numero di pezzi prodotti, pur a fronte di una crescita dei valori dei consumi del 6,3%. Ciò è dovuto all'inevitabile flusso di assestamento dopo il precedente periodo di enorme espansione dovuta alle rapide ...
Leggi Tutto
TERRANOVA (Newfoundland; A.T., 125-126)
Stella West Alty
Isola presso la costa orientale dell'America Settentrionale, all'ingresso del Golfo di S. Lorenzo. Ha una superficie di 110.670 kmq.; si stende [...] ferro, di rame, di piombo e di zinco ed è previsto uno sviluppo dell'industria mineraria che ha nella Germania il principale consumatore europeo. L'esportazione totale raggiunse nel 1934 il valore di 24.556.121 dollari. Nel 1930 era stata di 39.193 ...
Leggi Tutto
Il vero ''decollo'' dell'i. e. in termini di fatturato si è avuto solo a partire dall'inizio degli anni Settanta. Da allora, l'utilizzazione delle tecniche elettroniche ha assunto un ruolo sempre più importante [...] ,2% contro +4,4%).
Per il settore dell'elettronica di consumo il fatturato del 1991 è stato di 1478 miliardi, con un videoregistratori. Nel 1991 le importazioni di apparecchi elettronici di consumo sono risultate pari a 2600 miliardi di lire contro i ...
Leggi Tutto
Con il nome di ambra sono genericamente designate diverse resine fossili delle quali, per la sua abbondanza e per le sue applicazioni, la più importante è l'ambra gialla, mineralogicamente detta succinite, [...] è andata sviluppando nei luoghi dove si estrae la materia prima, e nei centri che sono bene in relazione coi mercati di consumo, essendo per lo più specializzati nella produzione di articoli del genere. Così in Europa è localizzata a Danzica, a Stolp ...
Leggi Tutto
Vedi Corea, Repubblica di dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
i
L’atto di nascita della Corea del Sud – formalmente Repubblica di Corea – risale al 1948 a seguito delle occupazioni sovietica e statunitense [...] fondamentale importanza è il petrolio, di cui la Corea è il sesto maggior importatore al mondo, nonché decimo consumatore assoluto. Nel 2013 il consumo di petrolio ha raggiunto i 2,2 milioni di barili al giorno. La gran parte proviene dalla regione ...
Leggi Tutto
LIBRO
Guglielmo Cavallo
Armando Petrucci
Giuliano Vigini
Il libro nell'antichità e nel Medioevo
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
Nel lungo arco di tempo dall'antichità al basso Medioevo il libro [...] squilibrio vanno intesi anche nel senso di uno sbilanciamento del mercato verso i libri-evento e i best-sellers, da produrre e consumare sempre più in fretta, in una sorta di corsa sfrenata e spasmodica al 'fast book' collettivo, in cui il peso delle ...
Leggi Tutto
consumatore
consumatóre agg. e s. m. (f. -trice) [der. di consumare1]. – 1. agg. Che consuma: il fuoco c.; brama consumatrice più d’ogni ardore (Segneri). 2. s. m. a. Chi consuma, o anche, più genericam., chi acquista, beni economici, qualunque...
consumabile
consumàbile agg. [der. di consumare1]. – Che può consumarsi. In diritto, beni (o cose) c., quelli il cui godimento è possibile soltanto attraverso la loro consumazione o trasformazione (in contrapposizione ai beni inconsumabili);...