• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
lingua italiana
224 risultati
Tutti i risultati [957]
Diritto [224]
Economia [202]
Temi generali [83]
Diritto civile [80]
Industria [55]
Scienze demo-etno-antropologiche [51]
Biografie [42]
Sociologia [38]
Medicina [31]
Scienze politiche [38]

INDUSTRIA

Enciclopedia Italiana (1933)

INDUSTRIA (lat. industria) Francesco COPPOLA D'ANNA George MONTANDON Ugo Enrico PAOLI Carlo RODANO Gino OLIVETTI Giuseppe Menotti DE FRANCESCO Mario ROTONDI Sta a significare propriamente l'abilità [...] natura, sia con una contro-prestazione di lavoro. Presso gli Ewé della costa del Dahomey e del Togo, p. es., il consumatore che richiede un oggetto di metallo, coltiva il campo del fabbro mentre questi gli lavora l'oggetto (Spieth); 4) gli artigiani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDUSTRIA (14)
Mostra Tutti

La responsabilità degli intermediari finanziari

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

La responsabilità degli intermediari finanziari Marco Rossetti Anche nel 2012 il legislatore comunitario, quello nazionale e le autorità di controllo del settore finanziario hanno diramato un profluvio [...] (sia comunitario che nazionale) nel disciplinare i mercati, l’attività degli intermediari e le procedure a tutela del consumatore ha scelto la strada della normativa di dettaglio, minuziosa ed analitica (cd. standard rule), preferita a quella della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Contratti di distribuzione

Diritto on line (2012)

Marisa Meli Abstract Il lavoro delinea la figura dei contratti di distribuzione, con particolare riferimento alla concessione di vendita e al franchising, ponendo l’accento partecipazione del distributore [...] dalla diversa tipologia dei prodotti (beni di largo consumo, prodotti di marca, beni pregiati, e così 2005, n. 173 (Disciplina della vendita diretta a domicilio e tutela del consumatore dalle forme di vendita piramidali) e dall’art 6 bis della l. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO

La nuova direttiva sui servizi turistici

Il Libro dell Anno del diritto 2017

La nuova direttiva sui servizi turistici Alessandro Zampone Il 25 novembre 2015 il Parlamento europeo ed il Consiglio dell’Unione europea hanno adottato la dir. 2015/2302/UE relativa ai pacchetti turistici [...] /CEE e che, in precedenza, era stato trasfuso, senza sostanziali modifiche, negli artt. da 82 a 100 del codice del consumo (d.lgs. 6.9.2005 n. 206). Questa disciplina si applica ai pacchetti turistici procurati dall’organizzatore o dall’intermediario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Contratti del mercato finanziario

Libro dell'anno del Diritto 2012

Contratti del mercato finanziario Renato Rordorf Prendendo spunto da un documento di consultazione messo in circolazione dalla Commissione europea sul finire dello scorso anno, in vista di possibili [...] più moderna di tutela del contraente debole. Regge però solo fino ad un certo punto l’assimilazione tra la figura del consumatore, come sopra delineata, e quella di chi investe nel mercato finanziario. Essa è plausibile fin quando l’investitore s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO PRIVATO

Anatocismo

Enciclopedia on line

Per anatocismo si intende la produzione di interessi da parte di interessi scaduti e non pagati su un debito pecuniario. Questo istituto, guardato generalmente con sfavore dalle legislazioni antiche e [...] anni il problema dell’anatocismo si è legato a profili di tutela del contraente debole in generale e del consumatore in particolare. Sulla disciplina dell’anatocismo si è formata una nutrita giurisprudenza della Corte di cassazione: in particolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: DOMANDA GIUDIZIALE – DIRITTO CIVILE – GIURISPRUDENZA – CODICE CIVILE – OBBLIGAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anatocismo (3)
Mostra Tutti

La riforma dei contratti del turismo

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

La riforma dei contratti del turismo Alessandro Zampone Con il d.lgs. 21.5.2018, n. 62 è stata recepita la dir. UE n. 2015/2302 relativa ai pacchetti turistici ed ai servizi turistici collegati. Tale [...] La «vendita di pacchetti turistici», Torino, 1998, 138) e la giurisprudenza prevalente, applicando le norme del codice del consumo e, quindi, del codice del turismo, escludono la responsabilità del venditore per il danno subito dal viaggiatore nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: IMPOSSIBILITÀ SOPRAVVENUTA – SPAZIO ECONOMICO EUROPEO – CODICE DEL CONSUMO – UNIONE EUROPEA – GIURISPRUDENZA

Competenza [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2015)

Andrea Giussani Abstract Si espone la disciplina della competenza del giudice civile, esaminando in particolare: la portata del concetto; il sistema del riparto; la rilevanza della domanda giudiziale; [...] prevede sovente la rilevabilità d’ufficio della nullità della clausola derogatoria della competenza del foro di residenza del consumatore, ma in alcune occasioni è ammessa la deroga convenzionale che a particolari condizioni si provi essere stata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Cooperazione

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Cooperazione Maurizio Degl'Innocenti Introduzione La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] ). La Lega raggiunse il massimo sviluppo intorno al 1920, quando dichiarò di organizzare circa 8.000 cooperative, di cui 3.600 di consumo, 2.700 di produzione e di lavoro, 700 agricole, 1.000 varie, con un numero di circa 2 milioni di associati, un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – STORIA ECONOMICA
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DI CREDITO PER LA COOPERAZIONE – SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA – FRIEDRICH WILHELM RAIFFEISEN – UNIONE ITALIANA DEL LAVORO – REPUBBLICA POPOLARE CINESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cooperazione (9)
Mostra Tutti

Forma degli atti giuridici

Diritto on line (2014)

Alessandro Saccomani Abstract Vengono sinteticamente esaminate le diverse nozioni di “forma”, con specifico riguardo agli atti giuridici ed ai loro elementi, nonché in rapporto sia con il principio [...] , G., La categoria generale del contratto, in Riv. dir. civ., 1991, I, 658 ss.; Benucci, S., La disciplina dei diritti dei consumatori e degli utenti, in Vettori, G., a cura di, Squilibrio e usura nei contratti, Padova, 2002, 162 ss.; Bianca, C.M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
consumatóre
consumatore consumatóre agg. e s. m. (f. -trice) [der. di consumare1]. – 1. agg. Che consuma: il fuoco c.; brama consumatrice più d’ogni ardore (Segneri). 2. s. m. a. Chi consuma, o anche, più genericam., chi acquista, beni economici, qualunque...
consumàbile
consumabile consumàbile agg. [der. di consumare1]. – Che può consumarsi. In diritto, beni (o cose) c., quelli il cui godimento è possibile soltanto attraverso la loro consumazione o trasformazione (in contrapposizione ai beni inconsumabili);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali