• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
lingua italiana
202 risultati
Tutti i risultati [957]
Economia [202]
Diritto [224]
Temi generali [83]
Diritto civile [80]
Industria [55]
Scienze demo-etno-antropologiche [51]
Biografie [42]
Sociologia [38]
Medicina [31]
Scienze politiche [38]

Wold, Herman

Enciclopedia on line

Economista ed econometrico svedese (Skien 1908 - Uppsala 1992), prof. nelle univ. di Uppsala (1942-70) e di Göteborg (1970-75). Elaborò modelli econometrici per lo studio della domanda del consumatore [...] e per la valutazione dei cicli economici. Tra le sue opere: A study in the analysis of stationary time series (1938); Demand analysis (in collab. con L. Juréen, 1952); The fix-point approach to interdependent ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GÖTEBORG – UPPSALA – SKIEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wold, Herman (1)
Mostra Tutti

surplus

Enciclopedia on line

surplus Sovrappiù, eccedenza, sia di finanze sia di merci o prodotti. Nel linguaggio economico, eccesso di crediti sui debiti nella bilancia dei pagamenti, cioè saldo attivo. S. lordo o netto del consumatore, [...] l’utilità derivante dal consumo di una determinata quantità di beni al lordo o al netto della somma spesa per l’acquisto dei beni; s. lordo o netto del produttore, l’utilità derivante dalla produzione di una determinata quantità di beni al lordo o al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: BILANCIA DEI PAGAMENTI – MARXISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su surplus (1)
Mostra Tutti

Sovrappiu, teorie del

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Sovrappiù, teorie del Alessandro Roncaglia Introduzione Nel linguaggio comune, sovrappiù indica "tutto ciò che è in più del normale o del necessario". In questa accezione lo troviamo usato negli scritti [...] 'utilità marginale della merce stessa. Se teniamo conto di questi due elementi, possiamo giungere a definire il sovrappiù del consumatore. Il consumatore acquista n unità di una merce, pagandole tutte allo stesso prezzo, e tale prezzo come si è detto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI

promozióne

Enciclopedia on line

promozióne Strumento di marketing per incrementare a breve scadenza le vendite, svolgendo una idonea azione sia nei luoghi di vendita tradizionali (distribuzione di campioni, locandine, dimostrazione dei [...] prodotti ecc.), sia direttamente presso il domicilio del consumatore (invio di buoni sconto, di materiale pubblicitario ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su promozióne (1)
Mostra Tutti

DUESENBERRY, James Stembel

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Economista americano, nato a Princeton W. Va. il 18 luglio 1918, professore nell'Harvard university. È noto per aver integrato l'ipotesi keynesiana circa la relazione tra reddito e consumo, sostenendo [...] dallo stesso D. a mezzo di indagini statistiche per gli S. U. A. (da cui sarebbe risultata la dipendenza del consumo dal rapporto tra il reddito corrente e il livello più alto del reddito precedente), che può ritenersi valida per paesi ricchi a ... Leggi Tutto
TAGS: ECONOMIA CAPITALISTICA – HARVARD UNIVERSITY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUESENBERRY, James Stembel (1)
Mostra Tutti

Sluckij, Evgenij Evgen´evič

Enciclopedia on line

Economista, matematico e statistico (Jaroslavl´ 1880 - Mosca 1948), prof. nell'univ. di Char´kov, membro dell'Istituto matematico dell'univ. di Mosca (1934) e dell'Accademia delle scienze dell'URSS (1938). [...] l'analisi delle serie temporali e soprattutto la teoria del comportamento del consumatore, nella quale introdusse per primo (col saggio Sulla teoria del bilancio del consumatore, pubbl. in italiano nel Giornale degli economisti, 1915) il concetto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JAROSLAVL – CHAR´KOV – MOSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sluckij, Evgenij Evgen´evič (1)
Mostra Tutti

retta

Enciclopedia on line

Ente geometrico fondamentale, in genere assunto come primitivo nelle trattazioni assiomatiche. Astronomia R. d’altezza Proiezione di un tratto del cerchio d’altezza (➔ cerchio) sopra una carta di Mercatore. [...] prezzi Luogo dei punti corrispondenti alle varie combinazioni quantitative di due beni che, dati i prezzi dei beni stessi, il consumatore può acquistare con un dato reddito. Matematica La nozione di r., insieme con quella di punto e con altre, fa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – TEMI GENERALI – GEOMETRIA
TAGS: EQUAZIONE ALGEBRICA – GEOMETRIA EUCLIDEA – CARTA DI MERCATORE – GEOMETRIA AFFINE – COSENI DIRETTORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su retta (4)
Mostra Tutti

Domanda

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Domanda Carlo D'Adda Significati della parola e concetti contigui Intesa come termine dell'odierno lessico economico, la parola 'domanda' possiede almeno due significati distinti. Il primo significato [...] primo, tra gli autori moderni, ad affermare che "il consumo è il solo fine e scopo di ogni produzione, e 1970). Un modo nuovo di affrontare la teoria della domanda di beni di consumo è stato inaugurato all'inizio degli anni settanta da K. Lancaster (v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: GIORNALE DEGLI ECONOMISTI E RIVISTA DI STATISTICA – METODO DEI MINIMI QUADRATI – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – METODI DI REGRESSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Domanda (3)
Mostra Tutti

GRAZIANI, Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAZIANI, Augusto Domenico Da Empoli Nacque a Modena, il 6 genn. 1865 da Michele e da Ernesta Ancona. Si laureò in giurisprudenza il 18 giugno 1886 presso l'Università di Modena, discutendo con G. Ricca [...] .M. Keynes sull'argomento, affermando che, mentre la "parte espositiva" del lavoro è sostanzialmente corretta, "la parte teorica suscita dubbi"; Sulla rendita del consumatore (1930; poi ibid., pp. 145-153), in cui partendo dal concetto di surplus del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO – IMPOSTE DIRETTE E INDIRETTE – PRIMA GUERRA MONDIALE – SCIENZA DELLE FINANZE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAZIANI, Augusto (2)
Mostra Tutti

Dupuit, Arsène-Jules-Étienne-Juvénal

Enciclopedia on line

Ingegnere ed economista francese (Fossano, Cuneo, 1804 - Parigi 1866); ispettore generale dei ponti e strade. Contemporaneamente ad A.-A. Cournot, ma probabilmente senza saperlo, diede una corretta espressione [...] concetto di "utilità" costruendone il grafico dimostrativo oggi comunemente accettato; ebbe inoltre la prima idea della rendita del consumatore, poi sviluppata da A. Marshall, e legò soprattutto il suo nome al metodo di rappresentazione grafica dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FOSSANO – PARIGI – CUNEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dupuit, Arsène-Jules-Étienne-Juvénal (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
consumatóre
consumatore consumatóre agg. e s. m. (f. -trice) [der. di consumare1]. – 1. agg. Che consuma: il fuoco c.; brama consumatrice più d’ogni ardore (Segneri). 2. s. m. a. Chi consuma, o anche, più genericam., chi acquista, beni economici, qualunque...
consumàbile
consumabile consumàbile agg. [der. di consumare1]. – Che può consumarsi. In diritto, beni (o cose) c., quelli il cui godimento è possibile soltanto attraverso la loro consumazione o trasformazione (in contrapposizione ai beni inconsumabili);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali